Hai+notato+questo+dettaglio+sulle+bottiglie+di+vino%3F+Non+%C3%A8+solo+estetica%3A+ha+uno+scopo+ben+preciso
buttalapastait
/articolo/hai-notato-questo-dettaglio-sulle-bottiglie-di-vino-non-e-solo-estetica-ha-uno-scopo-ben-preciso/182454/amp/
Trucchi e segreti

Hai notato questo dettaglio sulle bottiglie di vino? Non è solo estetica: ha uno scopo ben preciso

C’è un piccolo particolare che si trova nelle bottiglie di vino e c’è un preciso motivo se è così. Ecco di che si tratta.

Quando si va ad acquistare una bottiglia di vino il più delle volte non si notano certi dettagli. In particolare tutti coloro che non sono esperti non sanno assolutamente di che si tratte e magari pensano che sia solo una questione estetica. L’elemento presente nelle bottiglie di vino e che è differente dalle une alle altre è il fondo concavo.

Alcune bottiglie presentano un fondo con un vero e proprio buco ben accentuato, un fondo concavo che in altre c’è ma è meno evidente e marcato. Non tutte le bottiglie hanno il fondo allo stesso modo e questo spesso può far pensare che si tratti esclusivamente del design della bottiglia, frutto dell’inventiva di chi l’ha ideata. Ma in realtà le cose non stanno affatto così.

C’è un motivo ben preciso se c’è il fondo concavo nelle bottiglie di vino, cosa che se si osserva bene non si verifica per altri tipi di bevande. Qual è il motivo alla base di questo dettaglio che incuriosisce parecchio?

Il fondo delle bottiglie di vino: perché è concavo?

Viene definito anche “fondo a campana” proprio perché a volte ricorda la forma di una campana: la parte inferiore delle bottiglie di vino, quella che costituisce la base non è piatta. Il fondo ricurvo ha una determinata funzione e riguarda  il mantenimento delle proprietà organolettiche del vino e anche il sapore che ne deriva.

Perchè il fondo delle bottiglie di vino è ricurvo? buttalapasta.it

Questo particolare fondo serve per far sì che i sedimenti del vino si depositino ai lati della bottiglia e non al centro. Rimangono quindi in uno spazio molto ristretto e non invadono tutta la base della bottiglia. Questo astuto stratagemma è stato creato ad arte per evitare che nel momento in cui il vino viene versato nel bicchiere, con il movimento dovuto all’inclinazione che prende la bottiglia, i sedimenti vadano ad invadere il liquido e invece rimangano fermi in basso.

Il metodo impedisce quindi ai sedimenti di uscire. Perchè allora non tutte le bottiglie di vino hanno il fondo ricurvo alla stessa maniera, ma alcune lo hanno più ristretto e altre più ampio? Questo deriva dalla tipologia di vino e dalla quantità di sedimenti che produce. Alcuni vini ne producono una quantità minore, altri una maggiore.

Di conseguenza, per alcuni è necessario che il fondo ne contenga di più e da lì la forma adatta. Si tratta di un elemento davvero molto semplice e funzionale, una trovata geniale, si potrebbe dire, da parte degli esperti che la hanno ideata. Un’invenzione frutto di studio e di ricerca, quelli che nel campo del vino sono necessari perché sia un prodotto d’eccellenza, così com’è il vino italiano.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

42 minuti ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

2 ore ago

La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo

Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…

3 ore ago

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

4 ore ago

Primi piatti napoletani, 17 ricette gustose per i tuoi menu speciali con cui fare un figurone con gli ospiti

Abbiamo raccolto per voi tante ricette di primi piatti napoletani tradizionali e caserecci, tutti ottimi…

4 ore ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

5 ore ago