Ho+delle+patate+in+dispensa%2C+quasi+quasi+mi+faccio+i+crocch%C3%A8%3A+quelli+napoletani%2C+filanti+di+provola+come+li+faceva+la+nonna
buttalapastait
/articolo/ho-delle-patate-in-dispensa-quasi-quasi-mi-faccio-i-crocche-quelli-napoletani-filanti-di-provola-come-li-faceva-la-nonna/224358/amp/
Antipasti

Ho delle patate in dispensa, quasi quasi mi faccio i crocchè: quelli napoletani, filanti di provola come li faceva la nonna

Con le patate che mi erano rimaste in casa ho deciso di fare i crocchè napoletani come quelli di mia nonna: bontà irresistibile!

Sulla tavola di un vero napoletano la domenica (e non solo) non possono mancare i crocchè di patate. Anch’io oggi ho deciso di farli seguendo la ricetta tradizionale di mia nonna. Basta seguire tutti i passaggi alla lettera e non posso sbagliare.

Così vengono belli croccanti fuori e morbidi dentro. Sono talmente buoni che non si riesce a smettere di mangiarli. Bando quindi alle ciance ed entriamo nel vivo della preparazione. Vedrai, il risultato finale sarà un vero capolavoro di gusto, provare per credere!

Crocchè di patate napoletani: con la ricetta di nonna faccio centro

Impossibile resistere alla bontà sopraffina dei crocchè di patate napoletani. Sono il piatto perfetto da preparare la domenica e da servire come antipasto o come portata unica. Io li faccio sempre seguendo la ricetta tradizionale di mia nonna e devo dire che il risultato è davvero eccezionale. Mi fanno tutti i complimenti.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 gr di patate gialle;
  • 2 uova;
  • parmigiano grattugiato q.b.;
  • pecorino romano grattugiato q.b.;
  • pangrattato q.b.;
  • pepe nero q.b.;
  • olio di semi di girasole q.b.;
  • provola di Agerola (secca) q.b.

Preparazione

Crocchè di patate napoletani: con la ricetta di nonna faccio centro (Buttalapasta.it)

  1. Inizia a lessare le patate con tutta la buccia in una pentola con abbondante acqua salata. Per quanto riguarda le tempistiche occorre regolarsi in base alla grandezza delle patate.
  2. Nel frattempo, taglia la provola a bastoncino e grattugia il parmigiano e il pecorino.
  3. Quando le patate saranno pronte, scolale e schiacciale all’interno di una scodella con l’aiuto di uno schiacciapatate. Mettile un poco nel frigo e poi tirale fuori ed aggiungi sale, pepe e un uovo.
  4. Mescola bene ed unisci il pecorino e il parmigiano grattugiati. Se serve aggiungi altro sale, altro pepe e un altro uovo.
  5. Mescola ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e poi ungi le mani con un po’ d’olio e stacca dei pezzetti di impasto.
  6. Metti al centro un bastoncino di provola e appallottola bene il tutto, in modo da ottenere i classici crocchè napoletani dalla forma cilindrica.
  7. Ripassali nel pangrattato e ripeti l’operazione fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
  8. Fai quindi scaldare una padella con l’olio di semi di girasole e, quando questo sarà diventato bello bollente, tuffaci dentro i crocchè.
  9. Friggili fino a doratura, ricordandoti di girarli per ottenere una cottura bella uniforme, e infine scolali e mettili su un vassoio coperto con della carta assorbente per farli asciugare.

Avendo messo le uova nell’impasto, non sarà necessario aggiungerle anche nell’impanatura, ma puoi procedere come più preferisci.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Con questi trucchi furbi non uso più il frullatore, faccio di tutto e ho anche più spazio in cucina

Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…

5 ore ago

Ma quale Nutella, lasciala stare: questa alternativa super sana la fai con soli 3 ingredienti(e non ha neppure zucchero)

Un'alternativa super sana della Nutella da fare in casa utilizzando solo 3 ingredienti: ti assicuro…

6 ore ago

Legumi secchi, in scatola o surgelati? Quali è meglio comprare e quanti mangiarne

I legumi non possono mancare nella nostra dieta, ma è meglio comprare quelli secchi, in…

7 ore ago

Frittelle di zucca super facili e senza frittura, le faccio in friggitrice ad aria: vengono uno spettacolo

Con le mie frittelle di zucca senza olio e frittura faccio contenti tutti, soprattutto chi…

8 ore ago

Carenza di vitamina D, l’esperto mi ha detto come rimediare subito

Che cosa causa una vitamina D e quali sono gli interventi da compiere nell'immediato per…

10 ore ago

Avevo un bel po’ di pane secco da consumare: ma quali polpette, questi te li sgranocchi davanti alla tv

Buttare via il pane è uno spreco e un vero peccato e, quindi, ne avevo…

11 ore ago