Ho dimenticato di fare la spesa, ma mi è bastato del pangrattato per preparare un primo coi fiocchi: ricetta a costo zero - buttalapasta.it
Avevo il frigo vuoto e ho dimenticato di fare la spesa: mi è bastato del pangrattato per portare a tavola un primo coi fiocchi.
Purtroppo, succede e, a volte, è troppo tardi per correre ai ripari. Parliamo di quando, per qualsivoglia motivo, ci si ritrova col frigorifero vuoto e non si ha avuto modo o ci si è dimenticati di fare la spesa. E, magari, l’ora di pranzo incombe, i bimbi stanno per uscire da scuola e il tempo per correre al supermercato proprio non c’è. La soluzione? No, non è ordinare una pizza, per quanto deliziosa: con del semplice pangrattato porto a tavola un piatto coi fiocchi.
Siamo spesso abituati a pensare che una ricetta sia più buona quando si compone di molti ingredienti, ma, in realtà, non dev’essere per forza così. Quando sono a corto di tempo e ingredienti, infatti, questo primo mi assicura di offrire a tutta la famiglia qualcosa di sfizioso e saporito in una manciata di minuti.
Forse, il problema è che finiamo per considerare determinanti ingredienti solo per una funzione specifica. Il pangrattato, ad esempio, siamo abituati ad usarlo per “impanare” e non ci rendiamo conto di potercene servire anche in altri modi. In questa ricetta diventa protagonista assoluto. In che modo? Andiamo a scoprirlo e prepariamoci a gustare un primo saporito, aromatico e super economico.
Quando ho il frigo vuoto niente panico: un po’ di pangrattato per un primo sfiziosissimo – buttalapasta.it
• 250 grammi di pasta a scelta;
1. Mettiamo subito sul fuoco la pentola con l’acqua in cui cuoceremo la pasta: il tempo della ricetta sarà giusto quello della sua cottura;
2. In una padella antiaderente capiente riversiamo un filo d’olio d’oliva e uniamo lo spicchio d’aglio che avremo sminuzzato e il peperoncino;
3. Lasciamo rosolare e accorpiamo il pangrattato, quindi lasciamo “cuocere” fino a quando non sarà assorbito;
4. Scoliamo la pasta tenendo da parte un po’ di acqua di cottura;
5. Riversiamo la pasta nella padella col condimento, uniamo l’acqua di cottura e saltiamo a fiamma dolce;
6. Uniamo il prezzemolo fresco lavato e tritato e una spolverata di parmigiano;
Consiglio extra: a seconda di ciò che abbiamo in casa, come affettati vari da consumare, verdure e simili, ad esempio, possiamo arricchire il nostro piatto in modo sempre unico e diverso. Una ricetta furba e semplicissima, da preparare in pochi minuti, che ci eviterà una corsa al supermercato dell’ultimo secondo.
Con un dolcetto di questo tipo il successo è assicurato, tutti i vostri ospiti non…
Niente acqua calda e limone, per perdere peso e accelerare il metabolismo al mattino fatti…
Si chiama torta cioccolato tre ingredienti perché ne usiamo tre sul serio: senza uova, farina,…
Un nuovo studio rivela che il caffè è la bevanda del buonumore: quando dovresti berlo…
Finalmente torna il tempo dei pasti caldi e soprattutto del risotto: io lo faccio con…
Quando prepari il tiramisù fai attenzione a non cadere in balia di alcuni sbagli che…