Ho+ritrovato+la+vecchia+moka+in+alluminio+della+nonna%2C+l%26%238217%3Bho+pulita+in+questo+modo+ed+%C3%A8+tornata+come+nuova
buttalapastait
/articolo/ho-ritrovato-la-vecchia-moka-in-alluminio-della-nonna-lho-pulita-in-questo-modo-ed-e-tornata-come-nuova/216500/amp/
Fatti di Cucina

Ho ritrovato la vecchia moka in alluminio della nonna, l’ho pulita in questo modo ed è tornata come nuova

Ti svelo come ho pulito la vecchia moka in alluminio di mia nonna: se fai così viene benissimo e non rischi nemmeno di rovinarla.

La maggior parte delle persone ormai è abituata a preparare il caffè a casa con la macchinetta delle cialde o delle capsule. Sono rimasti in pochi a preferire ancora la vecchia moka in alluminio. Sicuramente si tratta di un sistema un po’ più lungo e laborioso per preparare il caffè rispetto alle moderne macchinette. Il gusto del caffè fatto con la moka, però, non si batte!

Ecco perché l’altro giorno, quando ho trovato la vecchia caffettiera di mia nonna ho deciso di lavarla e di usarla per preparare la colazione per tutti.

Per farla tornare lucida e brillante ho eseguito questi semplici passaggi. Ma attenzione, perché se si usano i prodotti sbagliati, si rischia di rovinarla per sempre e di compromettere l’aroma del caffè.

Come pulire la vecchia moka in alluminio: trucchi e consigli per farla tornare come nuova

Fare il caffè con la moka non è un semplice gesto, ma un rituale che ci prepara alla degustazione della bevanda e, nel frattempo, ci offre la possibilità di rallentare i nostri ritmi, imparando a godere dell’attesa per le cose buone. Insomma, il caffè con la moka è una poesia!

Come pulire la vecchia moka in alluminio: trucchi e consigli per farla tornare come nuova (Buttalapasta.it)

Attenzione, però, alla manutenzione e alla pulizia della caffettiera stessa. Se usi i prodotti sbagliati o esegui qualche passaggio in modo scorretto rischi di rovinarla per sempre e di compromettere il gusto della bevanda. Per evitare di andare incontro a simili situazioni, ti svelo come ho pulito la moka in alluminio di mia nonna. Un cimelio di famiglia a cui tengo tantissimo.

Innanzitutto occorre svolgere alcuni passaggi preliminari. Smonta con cura la caffettiera e controlla lo stato dei singoli pezzi. In particolare del filtro e della guarnizione. Se il filtro è otturato, liberalo passando uno stuzzicadenti o un ago nei fori. Per quanto riguarda la guarnizione, verifica che sia integra altrimenti dovrai sostituirla. A questo punto, occupati della pulizia vera e propria.

Se il tuo problema è riempire la moka prova questo trucco: ti sarà di grande aiuto.

Quali prodotti utilizzare per la pulizia

Una volta eseguiti questi pochi e semplici passaggi, puoi procedere con la pulizia della moka in alluminio utilizzando diversi prodotti. 

Quali prodotti utilizzare per la pulizia della moka (Buttalapasta.it)

  • Aceto di vino bianco: riempi una bacinella di acqua calda ed aggiungi 3 cucchiai di aceto. Immergi le varie componenti della caffettiera nella soluzione ed attendi mezz’oretta. Infine risciacqua.
  • Acido citrico: riempi una bacinella con acqua bollente, unisci un cucchiaio di acido citrico e metti in ammollo la moka per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, risciacqua sotto l’acqua corrente. Questa seconda soluzione è più ecologica e vanta una potentissima azione pulente.
  • Bicarbonato di sodio: è utile soprattutto per eliminare il calcare. Riempi il serbatoio con l’acqua ed un cucchiaino di bicarbonato. Aggiungi un altro cucchiaino di bicarbonato anche nel filtro e metti la moka sul fornello come se dovessi fare il caffè. Butta quindi il liquido ottenuto e lascia raffreddare la caffettiera. Risciacqua le varie componenti sotto l’acqua ed il gioco è fatto!

Quando avrai eseguito i vari passaggi, non ti resterà che preparare un caffè ‘a vuoto’, utilizzando solo un po’ d’acqua (se vuoi puoi anche fare 3 parti d’acqua e una di aceto), in modo tale da ripulire a fondo la moka ed evitare che il caffè assuma il sapore o l’odore dei prodotti usati per la pulizia. Risciacqua e prepara un bel caffè.

Ricordati inoltre di non lavare mai la moka con il detersivo e di asciugarla sempre prima di riporla al suo posto, altrimenti si formeranno calcare e cattivi odori. Infine, se di norma usi poco la caffettiera, conservala con dentro un paio di zollette di zucchero o due cucchiaini di polvere di caffè nel serbatoio, così che non si generino aromi sgradevoli.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Sfere dorate e croccanti che racchiudono delle patate cremose e non solo, antipasto o secondo scegli tu!

Ti propongo le palline di patate e provola croccanti fuori e morbidissime dentro fai centro…

6 minuti ago

Il mio pranzo light perfetto con salmone e quinoa: sano, nutriente e incredibilmente gustoso

Un magnifico salmone al forno con insalata e quinoa ti delizierà a tavola, e se…

1 ora ago

La torta fluffosa e scenografica per la tua merenda speciale, con questa ricetta viene meglio di quella della pasticceria

Siete pronti a scoprire la ricetta del dolcetto facile e veloce di oggi? Prendete tutti…

2 ore ago

Con la zuppa detox di Csaba Dalla Zorza ti rimetti subito in forma: buona, semplice e piena di vitamine

La zuppa di Csaba Dalla Zorza è l'ideale per rimettersi in forma con gusto: ricetta…

3 ore ago

Pranzo del lunedì con la pasta salsicciata, salto tutto in padella e in un attimo è in tavola

Un primo piatto semplice e sfizioso per il pranzo di oggi, ecco come realizzare la…

4 ore ago

Non sapevo cosa cucinare come secondo, ho risolto con questi involtini di pollo e verdure diversi dal solito

Involtini di pollo con verdure croccanti e salsa al limone e timo, faranno impazzire tutti.…

5 ore ago