I+cioccolatini+pi%C3%B9+famosi+di+San+Valentino+derivano+dalla+moda%3A+la+creatrice+la+vedi+in+ogni+vetrina
buttalapastait
/articolo/i-cioccolatini-piu-famosi-di-san-valentino-derivano-dalla-moda-la-creatrice-la-vedi-in-ogni-vetrina/219037/amp/
Fatti di Cucina

I cioccolatini più famosi di San Valentino derivano dalla moda: la creatrice la vedi in ogni vetrina

I famosi cioccolatini di San Valentino hanno una storia molto particolare: la loro creatrice è niente poco di meno che una stilista famosissima presente in ogni vetrina di città!

Sono tanti i dolcetti che riescono ad esprimere l’amore che proviamo verso una persona, specialmente se fatti con le nostre mani: basta citare il fantomatico tortino al cioccolato dal cuore caldo, ma anche un budino, una mousse al cacao o una semplice torta alle mele della nonna, che quasi tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo preparato a chi vogliamo bene. Indubbiamente nella storia rimangono ben impressi nella mente di tutti alcuni dolci divenuti famosi in tutto il mondo e tra questi ne troviamo uno passato alla storia per le sue celebri frasi d’amore.

Stiamo certamente parlando dei baci Perugina, una chicca piccola ma esplosiva nel gusto e grande nell’idea: un involucro esterno di cioccolato accoglie una crema con nocciole tritate e una intera posizionata proprio al centro, come volesse essere il cuore stesso innamorato del dolcetto. Ma sapevate che fu una stilista molto famosa ad inventarlo? Scopriamolo subito!

I cioccolatini famosi di San Valentino e quel filo rosso con la moda e lo stile: tutto merito suo

Prima di svelarvi chi sia il nome importantissimo a cui dire grazie per l’invenzione dei baci Perugina, vogliamo darvi qualche altro indizio: il marchio è sempre stato sinonimo di stile, fascino senza tempo e profonda classicità nelle linee. Ciononostante l’azienda ha saputo reinventarsi, proponendo un nuovo design che ad oggi è molto più coinvolgente, senza però tradire l’idea massima dell’originale stilista. La stessa è tra l’altro inventrice anche delle famose caramelle Rossana, quelle presenti in tutti i salotti delle nostre nonne. Avrete certamente capito di chi stiamo parlando!

Proprio di lei, della meravigliosa e immensa Luisa Spagnoli: la storia che si nasconde dietro l’invenzione dei baci è molto singolare e tra l’altro intrigante. La Spagnoli fonda con Giovanni Buitoni la Perugina, la famosa azienda ad oggi madre di tanti prodotti dolciari, e nel 1922 arriva l’intuizione. Si accorge che a fine giornata vengono gettati alcuni scarti di prodotti tra cui granella di nocciole e cioccolato. Decide quindi di mescolare questi due ingredienti, inserendo una nocciola in centro e venderlo. Inizialmente venne chiamato cazzotto per via della forma a pugno chiuso con tanto di nocche, ma fu Buitoni stesso ad avere un’altra intuizione, poiché il nome risultava troppo duro e crudo.

I cioccolatini famosi di San Valentino e quel filo rosso con la moda e lo stile: tutto merito suo (Foto Ansa) – buttalapasta.it

Decise insieme a Luisa, quindi, di cambiare il nome in bacio, modificando la forma affinché assomigliasse più ad un seno femminile. Il successo fu così assurdo che verso gli anni 30 il prodotto venne esportato anche all’estero come in America. E le frasi d’amore all’interno? Si pensa, secondo una voce di corridoio, che era abitudine tra Luisa e Giovanni scambiarsi frasi romantiche nascoste tra i cioccolatini(Buitoni era il suo amante quando ancora Luisa era sposata con Annibale Spagnoli), ma in realtà fu il pittore Federico Seneca a iniziare questa tradizione, seppur in maniera diversa.

Infatti inizialmente le frasi erano piuttosto provocatorie(per fare un esempio ‘bacia la padrona e non la serva‘) e spesso Federico le firmava solo col proprio cognome per far pensare che queste fossero del famoso filosofo, creando un’attenzione mediatica non di poco conto. Tra l’altro il famoso sfondo blu con gli amanti è proprio creato dal pennello del pittore. Il resto è storia, la conoscevate?

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Ho preparato una cena per Halloween da paura grazie a questo risotto leggero e scenografico da applausi

Il risotto alla zucca stregata con sangue di barbabietola è da applausi, un primo piatto…

44 minuti ago

Non è vero autunno senza polpettone: no no, oggi niente carne, ci mettiamo patate e melanzane e senti che buono

Oggi non mi stresso tra secondo e contorno: con melanzane e patate tiro fuori un…

2 ore ago

Dopo la carne arriva anche il cioccolato sintetico: ecco con che cosa è fatto

Dopo la carne sintetica ora è il turno del cioccolato: addio tavolette fatte con cacao…

3 ore ago

Le chips di zucca da provare per Halloween: sono a forma di zucca e fantasmini

Il finger food di Halloween da preparare all'ultimo minuto: scopri la nostra ricetta delle chips…

3 ore ago

Lo spezzatino lo faccio con quello che ho in frigo, ogni volta è una sorpresa a tavola

Ho fatto lo spezzatino con quello che ho in frigo, ogni volta è una sorpresa…

4 ore ago

Questa non è una semplice crostata, ma la torta più antica del mondo: con gli ospiti fa un figurone

Non portare in tavola la solita crostata, ma prova questa antica torta con un ripieno…

5 ore ago