panzarotti ripieni buttalapasta.it
I soliti secondi a volte sono una noia, così preparo i panzarotti per cena: uso la pasta sfoglia e il loro ripieno è sempre una sorpresa, non deludono mai.
Ogni giorno è la stessa storia: cosa cucinare per cena? Per mettere d’accordo tutta la famiglia, finisce che spesso portiamo a tavola sempre gli stessi secondi e contorni. Ecco perché, di tanto in tanto, non mi faccio scappare l’occasione di preparare questi sfiziosissimi panzarotti. Uso la pasta sfoglia e il loro ripieno è un’esplosione di bontà.
panzarotti ripieni buttalapasta.it
Una ricetta semplicissima che, nemmeno a dirlo, fa felice tutta la famiglia, bambini compresi. Il bello è che non richiede chissà quanto impegno, si tratta semplicemente di assemblare i vari ingredienti e mettere tutto in forno. Ecco come procedere nel dettaglio.
Oltre ad essere semplici e gustosi, questi panzarotti sono anche molto versatili. Il motivo? Ogni volta è possibile scegliere una farcitura differente, in modo che non diventino mai noiosi. Oggi prepareremo la versione con carne macinata e pomodoro: una vera squisitezza da leccarsi i baffi.
Prima di tutto dedichiamoci alla carne macinata: rosoliamo la mezza cipolla tritata in un tegame con l’olio d’oliva e uniamo la carne. Lasciamo dorare e, se di nostro gusto, sfumiamo con un goccio di vino bianco. Lasciamo cuocere la carne a fiamma dolce il tempo necessario dopo aver unito il sugo di pomodoro.
panzarotti ripieni buttalapasta.it
A cottura ultimata insaporiamo con il sale a nostro gusto. Prepariamo i due rotoli di sfoglia su di un ripiano e ricaviamo, da ognuno, quattro cerchi: in totale dovremmo ritrovarci con otto cerchi di pasta sfoglia. Al centro di ogni cerchio andiamo a posizionare due cucchiai di carne macinata al pomodoro e qualche pezzetto di mozzarella.
Leggi anche: Posa il lievito, per preparare questa pizza squisita non ti serve: la ricetta furbissima
Ripieghiamo ogni cerchio su se stesso formando una mezzaluna con il ripieno all’interno. Facciamo aderire bene i bordi in modo che il ripieno non fuoriesca. Spennelliamo la superficie di ogni panzerotto con il tuorlo d’uovo sbattuto con sale, pepe e parmigiano. Inforniamo a 170 gradi e lasciamo cuocere circa 10/15 minuti, fino a quando la sfoglia non sarà dorata.
Tutti a tavola!
Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…
C'è un Paese in cui essere in sovrappeso non è solo sconsigliato ma è proprio…
Rinunciare alle melanzane a dieta? Assolutamente no: per cena faccio una scorpacciata di questi involtini…
Un'idea per la colazione di oggi, un dolcetto facile e veloce da preparare per gustare…
Con questi cibi depuri l'organismo senza nemmeno accorgertene: mangiali insieme e l'effetto è garantito al…
Il sapore è lo stesso del dolce italiano più classico, ma con un'altra forma a…