I+veri+amanti+del+t%C3%A8+non+possono+sbagliare%3A+saresti+in+grado+di+rispondere+correttamente+in+10+secondi%3F
buttalapastait
/articolo/i-veri-amanti-del-te-non-possono-sbagliare-saresti-in-grado-di-rispondere-correttamente-in-10-secondi/193228/amp/
Trucchi e segreti

I veri amanti del tè non possono sbagliare: saresti in grado di rispondere correttamente in 10 secondi?

Chi ama il tè non può non saperlo: c’è una domanda fondamentale per prepararlo nel modo migliore e bisogna conoscere esattamente la risposta.

Gli appassionati del tè sono molto numerosi. Non è solo il caffè a conquistare, ma anche questa bevanda che affascina e piace moltissimo. Bere un buon tè è una piacevolezza infinita: lo si sorseggia e sorso dopo sorso lo si assapora nelle tante varietà di gusto che esistono.

C’è il tè adatto per la colazione, dal carattere forte e robusto, quello leggero e depurativo, quello aromatico e adatto ad una pausa pomeridiana, quella classica secondo la tradizione inglese alle cinque del pomeriggio. Corposo o detox, rosso, verde, nero o bianco, il tè nelle sue varie tipologie esprime sentori differenti ed è importante conoscerle bene per prepararlo nel modo giusto, perché fare il tè è un’arte.

Tra le varie componenti è importante la temperatura dell’acqua che si usa per permettere al tè di rilasciare il suo aroma. Tutti sanno qual è quella giusta da raggiungere? Tra le opzioni possibili, l’acqua quanto deve essere calda: a 100°, a 70° o a 90°?

La temperatura dell’acqua per fare il tè: qual è quella corretta?

La risposta alla domanda non è così scontata. Soprattutto non è univoca: ad ogni tipo di tè occorre una specifica temperatura dell’acqua per far risaltare al meglio il gusto e la profumazione. Deve essere sicuramente alta: anche quando si beve il tè freddo l’infusione deve avvenire prima in acqua calda e poi va lasciato raffreddare. Per ogni tipologia di tè quindi bisogna versare l’acqua ad una determinata temperatura.

La temperatura giusta per ogni tipo di tè – buttalapasta.it

Per il tè nero è necessaria un’acqua a 100°, mentre per quanto riguarda quello verde e il tè bianco la temperatura deve aggirarsi sui 70°, precisamente tra 71° e 77°. Questo vale per i Verdi cinesi e per i Verdi Darjeeling. Gli Oolong invece necessitano di una temperatura di 80°. I tè neri e i Puer devono essere infusi a 90° – 96°.

Ma come capire qual è la temperatura esatta senza usare il termometro alimentare? Il trucco c’è: basta osservare le bolle che si formano nell’acqua dopo il momento dell’ebollizione. Il punto in cui l’acqua inizia a bollire, si sa, è 60° , poi aumenta e di pari passo varia la forma delle bolle. Quando le bollicine sono piccole come punti di spillo vien detto che somigliano agli “occhi di gamberetti” e la temperatura è sui 70°.

Aumentando vengono chiamate a “occhio di granchio” perché a questo somigliano le bolle dell’acqua e indicano il raggiungimento di quasi 80°. Quando sono grandi come perle ed è presente molto più vapore si dice che hanno un “occhio di pesce” e allora la temperatura si aggira sui 90°. Infine, quando le bolle si susseguono una dietro l’altra a flusso continuo e formano come una “collana di perle” si sono sicuramente raggiunti i 96°-100°.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Anche a te la panatura delle cotolette si stacca sempre? Se fai questo trucchetto sarà super croccante

Se anche a te la panatura delle cotolette tende a staccarsi allora sei nel posto…

2 ore ago

Questa tisana drena, purifica e rafforza le difese immunitarie: bevila dopo cena e ti senti come nuovo

Altro che limonata e tè verde, con questa tisana dreni e depuri l'organismo e rafforzi…

3 ore ago

Posa un po’ le mele e prova le pere caramellate: per merenda o dessert vinci facile, sono golosissime

Sì, le mele sono un classico, ma anche le pere caramellate non scherzano: i miei…

4 ore ago

Bocconcini cremosi senza panna né burro: al ristorante ti costano 20-30 euro, a casa meno della metà

Questi bocconcini cremosi al ristorante ti costerebbero un botto, ma a casa puoi farli con…

5 ore ago

È sempre tempo di gnocchi alla zucca, con questa ricetta poi li fai senza patate

Niente di meglio degli gnocchi per cena, alla zucca poi ancora meglio, perché basta davvero…

6 ore ago

Mano di Mostro al Forno, ed il secondo piatto da brivido per Halloween è servito

Nel Giorno delle Streghe ci vuole proprio questa Mano di Mostro al Forno per stupire…

7 ore ago