Il+caff%C3%A8+fa+bene+al+cuore%2C+ma+solo+se+lo+bevi+in+questo+momento+della+giornata
buttalapastait
/articolo/il-caffe-fa-bene-al-cuore-ma-solo-se-lo-bevi-in-questo-momento-della-giornata/217007/amp/
Fatti di Cucina

Il caffè fa bene al cuore, ma solo se lo bevi in questo momento della giornata

L’orario durante il quale sorseggiare un caffè fa la differenza per il benessere del cuore. Lo dimostra un recente studio che spiega gli effetti che si hanno sull’organismo.

Il caffè può vantare un retaggio ultrasecolare, addirittura più che millenario. Sono tante le versioni che si propongono di fornire una versione dei fatti in relazione a quando e dove sia stata inventata quella che è diventata la bevanda più consumata al mondo. E che ormai si è integrata in usi e costumi di tante culture. Quella più accreditata vede il caffè inventato in Etiopia nel IX secolo d.C. E con anche lo Yemen come punto molto importante di origine del caffè, tant’è vero che lì sorgeva la città di Mokha. Il nome ti dice niente? Ovvio che si: proprio da quel nome deriva il nome della odierna moka che abbiamo tutti quanti in casa.

Questa città, dal XV al XVII secolo d.C. fu il principale mercato del caffè, con importazioni che avvenivano anche in Europa. I chicchi provenienti da lì erano particolarmente ricercati per via del profumo e della fragranza che sapevano sprigionare. Ma il caffè, oltre ad un sapore ed un gradevole odore intensi ed in grado di suggerire conforto, è anche una bevanda dotata di potenziali benefici per la salute. Recenti studi hanno rivelato che il consumo di caffè può avere effetti positivi sul cuore, ma solo se consumato in un momento specifico della giornata.

Qual è l’orario migliore per prendere il caffè?

Secondo diversi studi scientifici appositi, fare attenzione all’orario in cui si beve il caffè potrebbe essere fondamentale per massimizzare i suoi effetti benefici. Nel caffè ci sono molti antiossidanti e composti bioattivi in grado di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Questi componenti possono contribuire a migliorare la salute del sistema cardiovascolare, abbassare la pressione sanguigna e migliorare la funzione endoteliale. Poi il caffè è noto per le sue proprietà stimolanti, grazie alla presenza di caffeina, che può migliorare l’umore e aumentare la vigilanza.

Eppure sembra che non tutti i momenti della giornata siano uguali quando si tratta di bere caffè. Una recente ricerca ha suggerito che gli orari di consumo possono influenzare l’efficacia dei suoi benefici sul cuore. In particolare, gli esperti hanno identificato un intervallo di tempo specifico durante il quale il caffè sembra essere particolarmente benefico per la salute cardiaca.

Qual è l’orario migliore per prendere il caffè? (buttalapasta.it)

Secondo questo studio specifico che porta la firma di ricercatori della statunitense Università Tulane di New Orleans, il momento migliore per gustare un caffè e ottimizzare i suoi effetti positivi sul cuore è compreso tra le 9.30 e le 11.30 del mattino. A questa affermazione gli accademici americani sono giunti dopo avere esaminato le abitudini alimentari di più di 40mila soggetti. Questo intervallo di tempo è stato selezionato in base all’analisi dei ritmi circadiani e alla risposta del corpo alla caffeina. Durante queste ore, il metabolismo e la circolazione sanguigna sono influenzati da fattori ormonali che massimizzano i benefici del caffè.

Quando è consigliato bere il caffè?

Durante il mattino, il corpo è in uno stato di attivazione dopo il riposo notturno, e il consumo di caffè in questo periodo può contribuire a stabilire un buon tono energetico per il resto della giornata. Inoltre, bere caffè in queste fasce orarie sembra migliorare la risposta del cuore alla caffeina, potenziando i suoi effetti positivi senza rischi eccessivi per la salute.

Quando è consigliato bere il caffè? (buttalapasta.it)

È poi emerso anche un altro aspetto. E cioè che che consumare caffè più tardi nella giornata, specialmente nel pomeriggio o alla sera, potrebbe non offrire gli stessi benefici e potrebbe persino risultare controproducente. L’assunzione di caffeina in orari inappropriati può interferire con il sonno e aumentare i livelli di ansia, fattori che, a lungo termine, possono avere un impatto negativo sulla salute cardiaca. E comunque un caffè è veramente tale solo se riesce con la crema, proprio come lo fanno a Napoli.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Per queste crocchette bastano giusto 2 spruzzi d’olio: senza frittura ma con una crosticina da urlo

Queste crocchette si fanno senza patate e senza frittura: solo due spruzzi d'olio e vengono…

13 minuti ago

Li vedevo sempre al cinema e non ho resistito, oggi faccio i popcorn caramellati: sfizio dolce e salato in un colpo solo

Se è una vita che sognate di assaggiare i popcorn caramellati è finalmente arrivato il…

1 ora ago

Zero sbatti di cucinare, stasera faccio solo degli stuzzichini con la polenta e gli avanzi del pranzo

Stasera porto in tavola la cena senza cucinare: con la polenta e poco altro preparo…

2 ore ago

Questa torta all’arancia non si batte, la più buona di tutte con questa ricetta

Durante la stagione invernale, mi diverto sempre a preparare varie torte, soprattutto nel fine settimana.…

3 ore ago

Ti mostro come trasformare il pan di Spagna in una merenda da pasticceria e senza fatica

La torta al pan di Spagna con crema alla vaniglia è favolosa, la merenda ideale,…

4 ore ago

Non rinuncio al budino col freddo: quello di cachi e cioccolato è una delizia da leccarsi il cucchiaino

Andrò controcorrente, ma io al budino non ci voglio rinunciare solo perché fa freddo: lo…

5 ore ago