Il+cibo+italiano+pi%C3%B9+amato+all%26%238217%3Bestero+non+%C3%A8+la+pizza%3A+non+saresti+in+grado+di+indovinarlo
buttalapastait
/articolo/il-cibo-italiano-piu-amato-allestero-non-e-la-pizza-non-saresti-in-grado-di-indovinarlo/169448/amp/
Fatti di Cucina

Il cibo italiano più amato all’estero non è la pizza: non saresti in grado di indovinarlo

Qual è il cibo italiano più amato all’estero? Non è la pizza e neppure la mozzarella: quello che scoprirai ti lascerà senza parole

Quando si parla di Italia si pensa al turismo, alla nostra storia e tradizione, ai nostri mari, monumenti e musei, ma soprattutto al cibo; colui che ci viene invidiato da tutto il mondo. Infatti, esistono molti tour gastronomici in giro per il nostro Paese, e proprio questi, hanno fatto scoprire ai turisti che l’Italia non è solo pasta e pizza.

Quali sono i piatti più amati all’estero? Istintivamente viene da pensare alla pizza, ma in realtà non è così, ci sono altri e numerosi pasti che sono più richiesti, alcuni di loro nemmeno sono così usuali per noi italiani. Andiamoli subito a vedere.

Cibo italiano: qual è il più amato all’estero?

La catena alberghiera, Soft Living Spaces, ha eseguito dei sondaggi per stilare una classifica dei cibi tricolore più adorati dagli stranieri. Viene spesso da pensare che i turisti prediligono la pizza e la pasta, poiché nei loro Paesi non vengono mangiate con la nostra stessa regolarità, perciò sono delle novità da assaggiare assolutamente. Eppure non ci sono né la pasta, né la pizza al primo posto.

La classifica viene scalata, con orgoglio, dal pesto alla genovese, non solo come condimento nella pasta, ma anche sul pane, nelle bruschette; come salsa da mettere sul purea di patate; nel risotto ai gamberetti e per insaporire pesce o carne.

Pesto alla Genovese (ButtaLaPasta.it)

Mentre al secondo posto c’è un piatto, che molti di noi nemmeno conoscono: il risotto al bergamotto. Un piatto poco conosciuto, che non si trova dappertutto e non è un alimento che mangiamo usualmente. Ebbene, gli stranieri vanno matti per il risotto al bergamotto, che nasce in Calabria. Caratteristico grazie alla sua unicità, dal sapore intenso e un odore persistente, difficile da dimenticare.

Risotto al Bergamotto (ButtaLaPasta.it)

Al terzo posto, finalmente, troviamo la pasta, tuttavia, non si parla di spaghetti allo scoglio, gnocchi di zucca, pasta all’arrabbiata, ecc.. anzi, si tratta della lasagna al ragù. Un piatto che fa impazzire gli stranieri, condita come la classica ricetta bolognese, quindi con ragù, besciamella e un’enorme spolverata di parmigiano reggiano DOP.

Lasagna al ragù (ButtaLaPasta.it)

Queste sono le specialità e squisitezze hanno conquistato il podio, ma la classifica è stilata fino al decimo posto. Siete curiosi di vedere gli altri alimenti apprezzati da foreigners?

  • Risi e bisi, ricetta veneta di riso con piselli;
  • Crostino di pane toscano per zuppe;
  • Insalata di rinforzo con verdure e sottaceti;
  • Canederli;
  • Amatriciana;
  • Bagnacauda, tipica piemontese;
  • Culurgiones de casu, una ricetta della Sardegna.

 

La gastronomia italiana è molto vasta, considerando che per identificare i piatti tipici di una nazione basta poco, mentre per l’Italia, ogni regione ne ha più di uno, sventolandoli come fosse bandiere regionali. Per noi è semplice abbinare delle specialità alle regioni, mentre per gli stranieri no, infatti hanno avuto difficoltà nell’identificare i piatti di alcune regioni, come il Molise e il Friuli Venezia Giulia, se non con alimenti generici, come formaggio e vino.

Tra i piatti tipici più famosi, che gli stranieri hanno saputo abbinare ai luoghi di origine, ci sono: le orecchiette o il riso con le cime di rapa, dalla Puglia, la pizza a Napoli, patate e cozze alla Barese, gli arancini Siciliani, la piadina di Rimini, il caciucco a Livorno, gli arrosticini Abruzzesi, il risotto alla Milanese, i tortellini da Bologna e le immancabili pasta alla carbonara e la cacio e pepe, riconducibili alla città eterna.

 

Caterina Fagiani

Recent Posts

Ti svelo come fare la granita senza gelatiera senza rimpiangerla con 7 ricette facili per un dessert buono come al bar

Vogliamo accontentare tutti voi fedeli lettori di Buttalapasta e vi sveliamo come fare una granita…

36 minuti ago

Questa pasta fredda è pronta in 10 minuti e la porto pure in spiaggia, è buonissima

Squisita e semplice da preparare, ed anche bella fresca da assaporare e di una consistenza…

1 ora ago

Cozze alla benedettina, le ho assaggiate a casa di amici e ora non me le levo più dalla testa: devo per forza rifarle

Oggi voglio rifare a casa mia le cozze alla benedettina: la ricetta l’ho scoperta a…

2 ore ago

Le ho usate per decenni fino ad oggi, perchè ignoravo che sono un danno per la salute: dritte in pattumiera

Le utilizzano in molti, ma le padelle in teflon presentano un importante effetto collaterale che…

3 ore ago

La mia nonnina siciliana, i calamari li farciva così: belli ripieni e con un sughetto che li avvolge tutti

La ricetta dei calamari farciti arriva direttamente dalla mia nonnina siciliana: sono speciali, ripieni e…

4 ore ago