Il+dessert+goloso+ed+estivo+che+ti+far%C3%A0+fare+un+figurone%3A+lo+prepari+in+pochissimo+tempo+con+la+frutta+avanzata+che+hai+in+frigo
buttalapastait
/articolo/il-dessert-goloso-ed-estivo-che-ti-fara-fare-un-figurone-lo-prepari-in-pochissimo-tempo-con-la-frutta-avanzata-che-hai-in-frigo/200217/amp/
Dolci

Il dessert goloso ed estivo che ti farà fare un figurone: lo prepari in pochissimo tempo con la frutta avanzata che hai in frigo

Per fare un dessert fresco e goloso usa la frutta che ti è rimasta in frigorifero: la ricetta salva spreco perfetta per l’estate.

In estate, per colpa del caldo e dell’afa, non è raro che passi letteralmente la voglia di mangiare cibi dolci ad eccezione di gelati e granite. Se però stai cercando qualcosa di diverso dal solito che sia al tempo stesso fresco e goloso sei capitato nel posto giusto. Quest’oggi, infatti, ti mostreremo come preparare un dolce con i fiocchi utilizzando la frutta che ti è rimasta in frigorifero. 

Il risultato finale ti lascerà di sicuro senza parole. Sarà la degna conclusione delle tue cene d’estate fra amici e parenti. Nessuno saprà resistere a cotanta bontà, nemmeno i più piccoli!

Dessert goloso ed estivo alla frutta: ricetta salva spreco da leccarsi i baffi

Grazie a questa ricetta “prendi due piccioni con una fava“. Sì, perché da un lato prepari un dessert fresco e goloso da gustare in estate, perfetto per tutta la famiglia. Dall’altro, invece, recuperi la frutta che ti è avanzata in frigorifero e che è ormai troppo matura per essere mangiata da sola. Basta recuperare delle pesche e poco altro ancora ed in men che non si dica sarai pronto a servire una mousse irresistibile!

Come preparare una deliziosa mousse alle pesche (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 400 grammi di pesche gialle;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 20 grammi di succo di frutta alla pesca;
  • 100 millilitri di panna fresca liquida;
  • 1 foglio di colla di pesce;
  • 8 amaretti.

Preparazione

  1. Per preparare una mousse alle pesche fresca e golosa ti bastano pochissimi minuti di tempo. Per prima cosa, lava la frutta sotto l’acqua corrente ed asciugala con cura. Dopodiché, elimina la buccia e tagliala a tocchetti.
  2. Metti tutto in un pentolino insieme allo zucchero, al succo di frutta e mescola bene per 5 minuti facendo sciogliere il composto a fiamma medio-bassa.
  3. Nel frattempo metti a bagno la colla di pesce.
  4. A questo punto, frulla il contenuto del pentolino lontano dal fuoco con l’aiuto di un frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea piuttosto liquida.
  5. Rimetti le pesche frullate sul fuoco ed unisci la panna fresca liquida e la colla di pesce sempre continuando a mescolare, in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino completamente.
  6. Infine, non ti resterà che travasare la tua mousse di pesche in tanti graziosi bicchierini e lasciarla raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno due ore.
  7. Prima di servire il dessert decora la superficie con un amaretto sbriciolato, un amaretto intero o una fogliolina di menta.

Il consiglio extra: se a tavola non ci sono bambini e vuoi preparare una versione più ‘strong’ della mousse alle pesche, sostituisci il succo di frutta con il rum scuro. Così il tuo dolce avrà una marcia in più!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

1 ora ago

La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo

Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…

2 ore ago

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

3 ore ago

Primi piatti napoletani, 17 ricette gustose per i tuoi menu speciali con cui fare un figurone con gli ospiti

Abbiamo raccolto per voi tante ricette di primi piatti napoletani tradizionali e caserecci, tutti ottimi…

3 ore ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

4 ore ago

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

5 ore ago