plumcake per la colazione buttalapasta.it
Un impasto che prepari in dieci minuti, un sapore che ti ricordi per tutta la vita: prova questa versione del plumcake e non penserai più ad altro
Niente fruste elettriche e lavorazioni complicate. Il migliore plumcake per la colazione del mattino lo prepari 365 giorni l’anno perché non ti servono ingredienti stagionali.
plumcake per la colazione buttalapasta.it
Si conserva morbido almeno per una settimana, anche se fetta dopo fetta rischia di finire subito. Vediamo insieme quello che ti serve.
Tutto quello di cui abbiamo bisogno è già in casa, compresa la marmellata che ci serve per farcire il plumcake. Quella che hai già in dispensa, vanno bene tutte. La vera differenza in realtà la fai nell’impasto, perché non ci sono solo farina, burro, uova, zucchero e latte. Scopri l’ingrediente segreto e tutto sarà più chiaro.
Ingredienti:
250 g di farina Manitoba
Versiamo le nocciole nel boccale del robot da cucina, lo azioniamo e le tritiamo finemente, come se fossero una farina. Tagliamo il burro a cubetti e lo facciamo fondere per comodità nel microonde, ma se abbiamo più tempo va bene a bagnomaria.
plumcake per la colazione buttalapasta.it
Setacciamo la farina Manitoba in una ciotola ampia insieme al lievito. Poi al centro facciamo un buco e versiamo le uova intere, lo zucchero semolato, le nocciole tritate. Completiamo con il burro fuso e il latte a temperatura ambiente.
Mescoliamo con una spatola e andiamo avanti fino a quando abbiamo amalgamato tutti gli ingredienti. La base del nostro plumcake morbido alle nocciole è pronta.
Copriamo la base e le pareti di uno stampo da plumcake lungo 22 o 24 cm con un foglio di carta forno (in alternativa lo imburriamo e infariniamo leggermente). Poi facciamo colare dentro metà del composto, distribuendolo bene.
Sopra versiamo a cucchiaini la marmellata di lamponi o di altra frutta che abbiamo scelto. Infine completiamo versando sopra il resto del composto. Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti, poi inforniamo. In genere 50 minuti di forno, sempre a 180°, dovrebbero essere sufficienti per una cottura perfetta. In ogni caso, facciamo sempre la prova stecchino prima di sfornare.
Tiriamo fuori lo stampo e lasciamo raffreddare il plumcake direttamente lì dentro. Solo a quel punto lo sformiamo e lo tiriamo fuori. Lo piazziamo sul piatto di servizio e lo cospargiamo di zucchero a velo.
È il momento di stupire gli ospiti presentando in tavola una bella coppa di gelato…
Sono una delizia da non potere comparare con niente, questi rigatoni al pesto. Che possono…
Se vuoi fare a casa un dolce facile e goloso, devi provare il plumcake al…
Che cosa può esserti di aiuto per abbassare la pressione arteriosa? C'è una sostanza che…
Questo plumcake è soffice e gustoso ed è totalmente privo di glutine, perfetto per tutta…
Ecco come preparare questi delizioso dolcetti da condividere con gli amici, le sfogliette con la…