Il nutrizionista mi ha avvertito: "Ti servono anche queste proteine" - buttalapasta.it
Occhio ad un errore frequente che gli esperti in fatto di alimentazione sono soliti correggere con i loro giusti consigli. Bisogna fare tuoi anche questi tipi di proteine molto importanti per la salute.
La corretta assunzione di proteine è uno dei capisaldi per potere stare sempre bene. Ci sono diverse sostanze che dobbiamo fare nostre, come le vitamine, gli antiossidanti, le fibre, i sali minerali. La loro funzione è quella di tenere in salute i muscoli ed i tessuti in generale, oltre che l’apparato immunitario, gli ormoni e le ossa. E poi assolvono diversi altri scopi. C’è però un inconveniente che può sorgere da quella che è la doppia natura delle proteine. Le stesse infatti possono essere di origine sia animali che vegetali.
Ma ci può essere una tendenza squilibrata nell’assumere soprattutto le prime. Questo accade quando si segue una dieta fin troppo squilibrata, mangiando troppa carne rossa, affettati e salumi. Degli studi, recenti e meno recenti, tra cui uno importantissimo di Harvard, hanno posto l’attenzione su quanto sia importante riequilibrare il rapporto tra proteine animali e vegetali, poiché queste ultime – pur con delle differenze – sono altrettanto fondamentali.
I ricercatori di Harvard hanno posto l’attenzione sul rapporto tra consumo di proteine vegetali e animali, in media di 1:3, quindi per ogni grammo di proteina vegetale ne vengono consumati 3 di provenienza animale. Secondo gli scienziati questo dato è troppo alto, considerando che tra i partecipanti allo studio c’è anche chi consuma solo il 25% di proteine vegetali, mentre il restante 75% è di derivazione animale.
Secondo gli esperti, bisognerebbe ridurre la divisione almeno a un grammo vegetale per 2 di proteine animali, e se possibile scendere ancora a un rapporto di circa 1:1,3, quasi partitario. Se le persone seguissero queste indicazioni, ridurrebbero in maniera importante il rischio di andare incontro a malattie di una certa importanza, come ad esempio quello di carattere cardiovascolare.
Proteine vegetali, perché sono importanti? – buttalapasta.it
Oltre alle proteine vegetali, è importante assimilare anche fibre ed antiossidanti, che tengono gli zuccheri bassi e contrastano le infiammazioni.
Poi le proteine vegetali non contengono colesterolo e grassi saturi, che favoriscono per l’appunto il colesterolo LDL cattivo. Questo tipo di proteine è presente in molti ortaggi e verdura, oltre che nella frutta. Per questo è sempre consigliato assumere legumi, frutta e verdure fresche di stagione, come anche la frutta secca ed i semi.
Ma è comunque importante integrare le proteine vegetali assieme al giusto quantitativo di proteine animali, che puoi estrapolare non solo da carne rossa e lavorata come i salumi e gli insaccati, ma anche dal pesce e dalla carne bianca, e dalle uova.
Serve sempre un consulto di un esperto – buttalapasta.it
Per saperne di più è sempre d’obbligo avvalersi del parere di un esperto di alimentazione, per sapere le quantità giuste ed i consigli più azzeccati anche in termini di gusti personali. E serve aumentare il colesterolo buono assolutamente, non dimenticarlo.
Non hai idea di quanto possano essere preziose le bucce d'arancia in casa. È un…
Queste crocchette si fanno senza patate e senza frittura: solo due spruzzi d'olio e vengono…
Se è una vita che sognate di assaggiare i popcorn caramellati è finalmente arrivato il…
Stasera porto in tavola la cena senza cucinare: con la polenta e poco altro preparo…
Durante la stagione invernale, mi diverto sempre a preparare varie torte, soprattutto nel fine settimana.…
La torta al pan di Spagna con crema alla vaniglia è favolosa, la merenda ideale,…