Il+risotto+oggi+lo+cucino+con+le+verdure%3A+quando+fa+freddo+%C3%A8+una+gioia+per+il+palato
buttalapastait
/articolo/il-risotto-oggi-lo-cucino-con-le-verdure-quando-fa-freddo-e-una-gioia-per-il-palato/218591/amp/
Primi Piatti

Il risotto oggi lo cucino con le verdure: quando fa freddo è una gioia per il palato

Il risotto con le verdure è gustoso e sano, perfetto per le giornate fredde: ecco come prepararlo passo per passo, una gioia per il palato!

Nel periodo invernale non c’è niente di meglio di un piatto caldo dal gusto intenso e avvolgente, che ci faccia deliziare ma che ci dia soprattutto l’energia giusta per affrontare le nostre lunghe e fredde giornate. Brodo, minestre, vellutate, sono tutte opzioni da considerare come pranzo o anche per la cena, soprattutto se in casa ci sono dei bambini che hanno bisogno di mangiare cibi ricchi di vitamine e sali minerali.

Oltre alle zuppe di legumi o alla pasta condita con verdure di stagione, c’è anche un’altra gustosissima alternativa: stiamo parlando del risotto. Questo primo piatto è saporito e originale, perfetto anche per quando ci sono ospiti a tavola. Esistono tantissime ricette di risotto davvero deliziose e con gli ingredienti più disparati.

Quella che vi proponiamo è una ricetta sana e gustosa, fatta con le verdure. Questo risotto è perfetto per le fredde giornate invernali ed è anche molto semplice da realizzare. La cosa più importante, però, è che si tratta di una vera e propria gioia per il palato. Siete curosi di sapere come si prepara passo per passo?

Risotto con le verdure: è questo il piatto perfetto per le fredde giornate invernali, ecco come prepararlo

Se avete voglia di un piatto che sia caldo, gustoso e anche salutare, non potete assolutamente lasciarvi scappare questo risotto con le verdure. Si tratta di una pietanza davvero saporita e per niente difficile da realizzare, nonostante i numerosi ingredienti. Se non sapete come prepararlo, ecco tutto quello che vi serve i vari passaggi per portarlo in tavola.

Risotto con le verdure: ecco il procedimento passo per passo – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 400 g di riso
  • 2 peperoni
  • 1 melanzana
  • 80 g di piselli
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 150 g di carote
  • 150 g di pomodorini
  • 2 zucchine
  • 30 g di burro
  • 1 l di brodo vegetale (o dado)
  • prezzemolo q.b.
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • vino bianco q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa tagliate tutte le verdure a cubetti piccoli, cercando di farle tutte della stessa grandezza così da rendere la cottura più semplice e omogenea. Tagliate, dunque, peperoni, melanzane, zucchine, carote, cipolla e sedano. Tagliate a metà anche i pomodorini.
  2. In una padella fate soffriggere  metà cipolla con olio, burro e un mestolo di brodo vegetale, in modo da non far bruciare la cipolla. Quando questa si sarà appena imbiondita, aggiungete la melanzana, le zucchine, i peperoni, una parte delle carote e i piselli. Dovranno cuocere per circa 20 minuti, magari con l’aggiunta di un po’ di brodo se necessario.
  3. In un’altra casseruola fate soffriggere l’altra metà della cipolla, le carote rimanenti e il sedano nell’olio e nel burro rimasto. Anche in questo caso, se volete evitare di bruciare le verdure, aggiungete un mestolo di brodo.
  4. Quando il soffritto si sarà ammorbidito, versate il riso e fatelo tostare per bene, aggiungendo anche un po’ di vino bianco e facendolo sfumare.
  5. Una volta sfumato il vino, versate un mestolo di brodo ogni tanto e fate cuocere il riso per circa 15 minuti. A questo punto aggiungete tutte le verdure che intato avrete fatto ammorbidire e portate a termine la cottura del risotto, sempre versando il brodo un po’ alla volta per non farlo asciugare troppo.
  6. Quasi a fine cottura aggiungete anche i pomodorini, che si ammorbidiscono in pochi minuti.
  7. Una volta pronto il riso, toglietelo dal fuoco, aggiungete burro, parmigiano e prezzemolo, agguiustate di sale e mantecate per bene.

In questo modo porterete a tavola un piatto dal gusto intenso e dal profumo delicato e avvolgente che conquisterà tutti. Buon appetito!

Francesca Simonelli

Recent Posts

La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo

Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…

26 minuti ago

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

2 ore ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

2 ore ago

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

3 ore ago

Ricette con le fave imperdibili per piatti semplici e saporiti per prepararsi all’estate

Scoprite con noi quali sono le migliori ricette con fave da gustare quando sono fresche…

4 ore ago

Il rotolo alla marmellata nessuno la mangiava prima, ma da quando lo farcisco così litigano per il bis

Ormai da quando preparo il rotolo ripieno di dulche de leche litigano per il bis,…

4 ore ago