Il+vitello+tonnato+diventa+il+protagonista+di+queste+feste+natalizie%3A+prepariamolo+insieme%2C+%C3%A8+semplicissimo
buttalapastait
/articolo/il-vitello-tonnato-diventa-il-protagonista-di-queste-feste-natalizie-prepariamolo-insieme-e-semplicissimo/213866/amp/
Secondi Piatti

Il vitello tonnato diventa il protagonista di queste feste natalizie: prepariamolo insieme, è semplicissimo

Vitello tonnato a regola d’arte: come cucinare alla perfezione questo piatto tanto amato durante le feste natalizie.

Quella del vitello tonnato, o vitel tonnè, è una ricetta molto amata della cucina italiana. Originaria del Piemonte, questa specialità si è poi diffusa anche nel resto della Penisola e viene portata in tavola durante le occasioni speciali come ad esempio le feste natalizie. 

Se anche tu vai pazzo per questo piatto, ma non sai bene da che parte cominciare per prepararlo con le tue mani, ci pensiamo noi a svelarti il procedimento nel dettaglio e a darti qualche altro utile consiglio per servire un vitello tonnato da Oscar. Basta seguire ogni step alla lettera e alla fine ti faranno tutti i complimenti.

Vitello tonnato a regola d’arte: come preparare il protagonista delle feste natalizie

Tra le ricette più amate e diffuse durante le festività natalizie c’è anche quella del vitello tonnato. Preparare questa meraviglia, che può essere servita sia come antipasto che come secondo piatto, può sembrare laborioso, ma il risultato finale ti ripaga di ogni sforzo. Vediamo come procedere. In alternativa, prova anche il maiale tonnato.

Vitello tonnato a regola d’arte: come preparare il protagonista delle feste natalizie (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 800 grammi di girello o magatello di vitello;
  • 1 carota;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 cipolla dorata;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1,5 litri di acqua;
  • 250 grammi di vino bianco;
  • q foglia di alloro;
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • chiodi di garofano q.b.;
  • pepe nero in grani q.b.;
  • sale q.b.

Per la salsa

  • 2 uova;
  • 3 filetti di acciuga sott’olio;
  • 100 grammi di tonno sott’olio sgocciolato;
  • 5 grammi di capperi sotto sale;
  • 150 grammi di brodo di carne;
  • frutti di cappero q.b.

Preparazione

  1. Per fare un vitello tonnato a regola d’arte, inizia a pulire e a tagliare la verdura.
  2. Dopodiché, pulisci la carne eliminando eventuali cartilagini e filamenti di grasso e mettila quindi in tegame capiente.
  3. Unisci la carota a rondelle, la cipolla tagliata a metà, la costa di sedano a pezzettini, il prezzemolo, il pepe in grani e la foglia di alloro.
  4. Aggiungi anche il vino bianco e, successivamente, copri tutto con l’acqua.
  5. Regola di sale, unisci l’olio extravergine d’oliva ed accendi il fornello.
  6. Raggiunto il punto di bollore, lascia cuocere la carne eliminando la schiuma man mano che si forma, aiutandoti con la schiumarola.
  7. A questo punto, abbassa la fiamma, chiudi la pentola con il coperchio e cuoci il tutto per 40-45 minuti.
  8. Quando la carne sarà pronta, scolala e lasciala raffreddare completamente.
  9. Nel frattempo, filtra il brodo ricavandone all’incirca 150 grammi e prepara le uova sode, mettendole in un pentolino con acqua fredda e facendole poi bollire per 8-9 minuti dal punto di bollore.
  10. Quando anche le uova saranno pronte, scolale, passale sotto l’acqua fredda, sgusciale e dividile in 4 parti.
  11. Trasferiscile in un boccale, aggiungi il tonno sgocciolato, i filetti di acciuga e i capperi dissalati e infine il brodo di carne.
  12. Frulla con un mini pimer fino ad ottenere una crema bella liscia ed omogenea.
  13. Non ti resterà che tagliare il vitello a fette, disporlo su un vassoio da portata e versarci sopra la salsa tonnata.
  14. Decora il piatto con i frutti di cappero e porta in tavola.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Altro che merenda dei campioni, le crostatine alla marmellata di Anna Moroni sì che sono una bomba

Se stai cercando una merenda buona e genuina per i tuoi figli, le crostatine alla…

34 minuti ago

Oggi stravolgo la pasta con i broccoli: ci aggiungo il salmone e cambia sapore, sembra di mangiare al ristorante

La pasta con i broccoli cambia sapore se ci aggiungi il salmone: sembra un piatto…

3 ore ago

Adoro l’autunno che ci regala tante delizie di stagione, con una ci ho fatto le tajadèl per il pranzetto sfizioso di oggi

I vostri ospiti vi faranno i complimenti dopo aver assaggiato questa pasta favolosa da preparare…

6 ore ago

Tutti che parlano del banana coffee, finalmente l’ho provato: la ricetta originale e 2 varianti extra golose

Si chiama banana coffee ed è la ricetta più virale del momento: finalmente l'ho provato…

7 ore ago

Monto tutto in 5 minuti e sforno i dolcetti per la merenda, sono talmente golosi e freschi che conquistano sempre tutti

Svoltate la merenda e prepara anche voi questo dolcetto facile e veloce, farà la felicità…

8 ore ago

Con questi trucchi furbi non uso più il frullatore, faccio di tutto e ho anche più spazio in cucina

Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…

16 ore ago