Immancabile+l%26%238217%3Binsalata+di+mare+per+il+veglione%3A+segui+la+ricetta+di+Sonia+Peronaci+e+tutti+si+leccheranno+i+baffi
buttalapastait
/articolo/immancabile-linsalata-di-mare-per-il-veglione-segui-la-ricetta-di-sonia-peronaci-e-tutti-si-leccheranno-i-baffi/177925/amp/
Antipasti

Immancabile l’insalata di mare per il veglione: segui la ricetta di Sonia Peronaci e tutti si leccheranno i baffi

In vista del Natale, ecco un’ottima insalata di mare per la Vigilia. Con la ricetta di Sonia Peronaci non si sbaglia: è una squisitezza che conquista.

Come da tradizione, si sa, durante la Vigilia di Natale si mangia pesce. È un’usanza diffusa prevalentemente al Sud ma che ormai ha preso piede un po’ in tutta Italia.

Tra le pietanze più classiche spicca sicuramente l’insalata di mare che può far da contorno, ma è molto apprezzata anche come antipasto. Quella che prepara Sonia Peronaci è senz’altro una bontà da non perdere. Necessita di un adeguato tempo di preparazione prima di poter essere gustata pienamente. Si tratta quindi di una ricetta da fare in anticipo ma il procedimento è abbastanza semplice.

Protagonisti i frutti di mare come cozze e vongole, ma ci sono anche gamberoni, calamari e l’immancabile polpo a formare questa buonissima insalata. Per quanto riguarda la cottura di quest’ultimo ci sono degli appositi ingredienti da utilizzare. Il condimento dell’insalata ha un mix di sapori perfettamente combinato: i sentori agrumati di arancia e limone si uniscono alla freschezza di pomorini e carote. Olio, sale e pepe completano il tutto.

L’insalata di mare di Sonia Peronaci: ingredienti e preparazione

Nella vinaigrette che condisce l’insalata non può mancara il prezzemolo ed è importante dosare bene l’olio: non deve essere poco, ma neanche troppo, la via di mezzo è sempre quella giusta. Le dosi sono per 4 persone.

Ingredienti

  • 1 Kg di cozze
  • 1 Kg di vongole
  • 700 g di polpo
  • 600 g di gamberi argentini
  • 400 g di calamari

Per la cottura del polpo

  • 150 g di carote
  • 150 g di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 foglie di alloro
  • 10 bacche di pepe nero
  • 15 g di prezzemolo
  • Sale grosso q.b.

Per il condimento

  • 140 g di pomodorini gialli
  • 120 g di carote
  • Succo di 1 arancia
  • Scorza di 1 limone
  • 40 ml di olio extravergine di oliva
  • 10 g di prezzemolo
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.

Preparazione

Un piatto delizioso e facile da fare – buttalapasta.it

Si comincia a eliminare le vongole che presentano il guscio rotto. Poi sciacquare sotto l’acqua corrente fredda  le altre e metterle a spurgare in abbondante acqua salata per circa 2 ore. Nel frattemposi procede alla cotttura del polpo. Dopo averlo sciacquato bene sotto l’acqua con la punta di un coltello eliminare il rostro che si trova al centro dei tentacoli e togliere gli occhi. In una pentola mettere carote e sedano tagliete grossolanamente in pezzi, aggiungere il prezzemolo con tutti i gambi, aglio, alloro e pepe.

Raggiunto il bollore gettare ed estrarre velocemente il polpo tenendolo per la testa. Fare questo più volte, poi immergerlo e lasciarlo cuocere per 10 minuti. Quindi farlo raffreddare nella sua acqua di cottura e dopo tagliarlo a pezzetti di circa 2 cm. Dopo aver pulito le cozze eliminando il bisso e i residui incrostati nei gusci metterle in un tegame con un po’ d’olio e coprire con il coperchio per lasciarle aprire. A questo punto toglierle dai gusci ed eseguire lo stesso procedimento per le vongole. 

I calamari invece vanno prima puliti togliendo testa, carapace e zampe, poi con un coltellino incidere il dorso ed eliminare l’intestino. Immergerli in acqua salata bollente e lasciarli andare per meno di 1 minuto. Infine, non resta che lavare i pomodorini e tagliarli a metà, affettare le carote a julienne. In ultimo preparare la vinaigrette con succo d’arancia, scorza di limone, olio e il prezzemolo tritato finemente. Aggiungere sale e pepe e mescolare.

Dopo aver messo insieme tutti gli ingredienti condire con l’emulsione appena fatta e gustare!

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Lavastoviglie sempre pulita e splendente, basta fare queste mossa una volta a settimana: non avrai più problemi di sporco

Dire addio allo sporco in lavastoviglie è più semplice di quanto si possa immaginare. Basta…

6 ore ago

Cantucci settembrini, con questi biscotti facilissimi la colazione ha una marcia in più: pronti in 20 minuti

Facciamo insieme i cantucci settembrini, una versione golosa e pratica che ti farà ottenere biscotti…

7 ore ago

Non fare questo errore quando cucini l’hamburger: corri un grosso rischio senza saperlo

Quando cucini l'hamburger fai attenzione a questo dettaglio: l'errore da evitare a tutti i costi…

8 ore ago

Giusto il tempo di buttare la pasta e faccio gli spaghetti di Sant’Agata: piatto catanese troppo saporito

Oggi una ricetta siciliana veloce, saporita e gustosa: facciamo gli spaghetti di Sant'Agata  e non…

9 ore ago

Pioggia di richiami alimentari per contaminazione microbica, e torna l’allarme botulino

Tutte le informazioni importanti da consultare in merito ai diversi richiami alimentari svolti nel corso…

11 ore ago

Patate, scamorza e pancetta: facci questi spiedini e a tavola non devi mettere neanche le posate

La cena di stasera sarà sfiziosissima: faccio gli spiedini di patate con pancetta e scamorza…

12 ore ago