Impossibile+rinunciare+ai+tortellini+in+brodo+durante+le+feste%2C+ma+quale+vino+si+pu%C3%B2+abbinare%3F+Da+ora+non+puoi+pi%C3%B9+sbagliare
buttalapastait
/articolo/impossibile-rinunciare-ai-tortellini-in-brodo-durante-le-feste-ma-quale-vino-si-puo-abbinare-da-ora-non-puoi-piu-sbagliare/182145/amp/
Trucchi e segreti

Impossibile rinunciare ai tortellini in brodo durante le feste, ma quale vino si può abbinare? Da ora non puoi più sbagliare

I tortellini in brodo sono una vera tradizione per il Natale, non ci si può rinunciare: ma quale vino si può abbinare per non fare brutta figura?

Si torna ancora una volta a parlare del Natale, la festa più bella dell’anno che ormai è davvero alle porte, oltre ai regali e al piacere di stare insieme con la propria famiglia e magari anche con i parenti che si vedono davvero poco, ci sta anche l’amore per la tavola e il buon cibo che non deve mancare mai.

 

Uno degli elementi sempre presenti sulle nostre tavole sono i tortellini in brodo che anche per via del freddo di queste settimane sono sempre graditi. Una ricetta tipica dell’Emilia Romagna che ormai si utilizza in tutta l’Italia: anche solo una volta nella vita a tutti sarà capitato di provare.

Ebbene, di grande importanza è anche l’abbinamento e infatti delle volte si tende a mettere vicino un vino di scarso valore, ma non ci sta nulla di più sbagliato: è sempre necessario stare attenti a che cosa beviamo e quindi entriamo nel vivo della questione.

Tortellini in brodo, ecco come scegliere il vino giusto

Come detto prima, i tortellini in brodo sono un piatto della tradizione modenese e bolognese che con il passare del tempo è  riuscito a conquistare anche in resto dell’Italia, tanto da essere sempre presente sulle nostre tavole, in particolare nel corso delle feste di Natale, ma quale vino si deve abbinare?

Ecco i migliori vini in assoluto -buttalapasta,it

Partiamo dal presupposto che il consiglio principale è quello di non creare una sensazione strana tra il vino e la pasta, di conseguenza non servire il vino a una temperatura troppo bassa, visto che comunque il piatto è davvero molto caldo. Ma entriamo nel dettaglio.

Allora per quanto riguarda i vini bianchi, il consiglio è quello di lanciarsi su un bianco secco e leggero, come un Pinot Grigio, un Sauvignon Blanc o un Vermentino, ancora: Ribolla gialla può andar bene grazie alle sue note speziate e salate che ricordano il gusto della pasta. Da non sottovalutare la Malvasia bianca di Candia, più fruttata ma con un retrogusto amaro.

Passando invece ai vini rossi, il consiglio è quello di lanciarsi sulla scelta di un vino leggero e poco tannico come ad esempio: Pinot Noir o un Chianti, visto che entrambi non coprono il sapore del tortellino o ancora: un Lambrusco. Da non dimenticare anche il  Sangiovese che può essere una valida alternativa a quelli citati poco prima.

Argia Renda

Recent Posts

Ti svelo come fare la granita senza gelatiera senza rimpiangerla con 7 ricette facili per un dessert buono come al bar

Vogliamo accontentare tutti voi fedeli lettori di Buttalapasta e vi sveliamo come fare una granita…

55 minuti ago

Questa pasta fredda è pronta in 10 minuti e la porto pure in spiaggia, è buonissima

Squisita e semplice da preparare, ed anche bella fresca da assaporare e di una consistenza…

2 ore ago

Cozze alla benedettina, le ho assaggiate a casa di amici e ora non me le levo più dalla testa: devo per forza rifarle

Oggi voglio rifare a casa mia le cozze alla benedettina: la ricetta l’ho scoperta a…

2 ore ago

Le ho usate per decenni fino ad oggi, perchè ignoravo che sono un danno per la salute: dritte in pattumiera

Le utilizzano in molti, ma le padelle in teflon presentano un importante effetto collaterale che…

4 ore ago

La mia nonnina siciliana, i calamari li farciva così: belli ripieni e con un sughetto che li avvolge tutti

La ricetta dei calamari farciti arriva direttamente dalla mia nonnina siciliana: sono speciali, ripieni e…

4 ore ago