In+questa+bont%C3%A0+c%26%238217%3B%C3%A8+di+tutto+%28purtroppo%29%3A+la+scoperta+che+spaventa
buttalapastait
/articolo/in-questa-bonta-ce-di-tutto-purtroppo-la-scoperta-che-spaventa/224076/amp/
Fatti di Cucina

In questa bontà c’è di tutto (purtroppo): la scoperta che spaventa

C’è una bontà che piace veramente a tutti e che si è diffusa anche nel nostro Paese da decenni oramai. Eppure non tutto è chiaro come dovrebbe.

Quante sono le specialità che abbiamo fatto nostre e che arrivano dall’estero? Decisamente tante. Il mercato si è espanso con la velocizzazione dei mezzi e con la creazione di nuove rotte commerciali, ed oggigiorno si può avere di tutto in qualsiasi stagione. Anche e soprattutto per quanto riguarda l’aspetto alimentare. E c’è una bontà di un paese situato ad est che in molti apprezzano particolarmente.

Kebab, dal Vicino Oriente, e dalla Turchia in particolare arriva questa specialità gastronomica che non sempre unisce la qualità alla quantità che sa offrire. Tale manicaretto è ormai diffuso a livello mondiale in tutti e cinque i continenti, con anche alcune varianti. Di base però il piatto proposto resta lo stesso, con la carne impiegata che è di agnello, di manzo ed anche di pollo o di maiale. Dipende dai posti di riferimento. Alla stessa poi vengono accompagnate diverse spezie e diversi condimenti.

Cosa c’è davvero nel kebab?

A destare dubbi però è proprio la qualità della carne impiegata. Alcuni sono sicuramente buoni, soprattutto quando parliamo di preparazioni artigianali e soprattutto se nei luoghi di origine. Un po’ come la pizza con Napoli e dintorni. Ci sono diversi test che confermano, nel caso del kebab, come la qualità delle carni alle quali si fa ricorso non sia sempre accettabile.

A volte riguarda la provenienza della stessa, che può arrivare da allevamenti intensivi, dove gli animali sono sottoposti a pratiche che causano loro sofferenza. Anche i metodi di conservazione e di preparazione della carne per il kebab possono non rispondere alle necessarie norme vigenti in fatto di sicurezza alimentare.

Cosa c’è davvero nel kebab? – buttalapasta.it

Eppure il kebab è così buono: merito – o colpa – della marinatura e dei condimenti impiegati, con però salse ed altro che potrebbero contenere dei conservanti, anche in eccesso. E pure in questo caso di provenienza non nota e quindi potenzialmente nociva per la salute.

Come evitare ogni rischio

Da non trascurare è anche la questione della preparazione. Esistono kebab fatti con carne cotta su spiedi rotanti, un metodo tradizionale che consente alla carne di cuocere in modo uniforme e di sprigionare aromi inconfondibili. Però ci sono anche varianti preparate in modo meno scrupoloso, dove la carne potrebbe non essere cotta a dovere o possa persino contenere parti meno nobili dell’animale.

E restano sempre forti controindicazioni sull’alto contenuto calorico del kebab, sulla presenza di sale in eccesso e di grassi saturi, e sull’igiene alimentare.

Come evitare ogni rischio – buttalapasta.it

Non tutti i locali predisposti rispettano le regole in tal senso, e ci può essere il rischio di incappare in infezioni alimentari. Alla luce di tutte queste controindicazioni, il consiglio è quello di mangiare kebab solamente una volta ogni tanto, anche perché ti dà poco dal punto di vista nutrizionale e fin troppo in quanto a quello calorico e di grassi. La UE ha normative precise in proposito anche ad altre situazioni alimentari.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

2 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

2 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

3 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

4 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

5 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

6 ore ago