In Sardegna sono tipici a Carnevale, ma nessuno resiste: io li faccio ogni domenica e vengono sempre sofficissimi (Buttalapasta.it)
Tipici del periodo di Carnevale in Sardegna, questi dolcetti sono talmente buoni che io li faccio spesso anche la domenica. A casa mia tutti ne vanno pazzi!
Troppo buoni questi dolcetti di Carnevale! La ricetta l’ho imparata quando sono andata in vacanza in Sardegna e adesso la faccio sempre tutte le domeniche perché i miei figli me li chiedono di continuo. E in effetti hanno proprio ragione perché sono deliziosi. E poi mi vengono morbidissimi.
Insomma, sono l’ideale da gustare ogni volta che viene voglia di qualcosa di dolce. A vederli sembrano delle semplici ciambelle, ma in realtà sono qualcosa di sensazionale!
Ovviamente, come ogni ricetta di Carnevale che si rispetti, si fanno fritti. Non c’è quindi da stupirsi se siano irresistibili!
La ricetta che voglio proporti oggi dato che ci stiamo avvicinando sempre di più al Carnevale è quella dei Fatti fritti sardi o parafrittus. Dei dolci tipici di questa ricorrenza che, come suggerisce il nome stesso, vengono fatti appunto fritti. In pratica sono delle ciambelle morbidissime a cui nessun sa resistere. Bando quindi alle ciance e mettiamoci subito all’opera!
In Sardegna sono tipici a Carnevale, ma io li faccio tutte le domeniche: sono golosissimi e morbidissimi (Buttalapasta.it)
La Chiffon Cake al Pandan è una variante della ricetta base che colpisce per il…
Quando in autunno la voglia di dolce si fa sentire mi bastano noci e cioccolato…
Il giudice di Masterchef questa volta non ce l'ha proprio fatta a resistere ed è…
Come preparare la sfoglia alla genovese? Scopri la ricetta facile e veloce per sorprendere tutta…
Chi l'avrebbe detto che con il purè di patate, la pasta sfoglia e altri pochi…
Se sei stufo del solito strudel di mele, prova questo con le pere: ancora più…