In+Sicilia+li+chiamano+%26%238216%3Bbrocculeddi+ffugati%26%238217%3B+e+quando+li+provi+sgranerai+gli+occhi%3A+mamma+che+delizia
buttalapastait
/articolo/in-sicilia-li-chiamano-brocculeddi-ffugati-e-quando-li-provi-sgranerai-gli-occhi-mamma-che-delizia/210325/amp/
Raccolte di ricette

In Sicilia li chiamano ‘brocculeddi ffugati’ e quando li provi sgranerai gli occhi: mamma che delizia

I ‘brocculeddi ffugati’ sono una ricetta tipica della Sicilia, buonissimi e assolutamente da provare. 

‘Brocculeddi ffugati’ in siciliano vuol dire “broccoli affogati”. Sono infatti un contorno tipico della cucina siciliana, in particolare vengono preparati a Catania per le festività natalizie per accompagnare secondi di carne.

Esistono tante versioni di questa ricetta che in ogni caso è molto semplice da realizzare perché occorrono pochi ingredienti. Sicuramente è un modo gustoso per mangiare i broccoli che, si sa, spesso non sono proprio apprezzati da una grande platea di consumatori (specie i bambini). 

La ricetta dei ‘brocculeddi ffugati’ siciliani: sono davvero una delizia

I broccoli vengono “affogati” nel vino rosso assieme ad acciughe e Pecorino. Il piatto diventa così sostanzioso che invece di servirlo come semplice contorno si può addirittura presentare come secondo piatto.

La ricetta dei ‘brocculeddu ffugati’ siciliani: sono davvero una delizia – buttalapasta.it

Ingredienti per i ‘brocculeddi ffugati’:

  • 1 kg di broccoli
  • 50 g di cipolle
  • 60 g di olio extravergine d’oliva
  • 20 g di acciughe sott’olio in filetti
  • prezzemolo q.b.
  • 150 g di pecorino fresco grattugiato
  • 100 g di vino rosso
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.
  • 1 spicchio d’aglio

Preparazione:

  1. Mondare la cipolla, eliminare il peduncolo e tritare finemente.
  2. Lavare e asciugare bene il prezzemolo e tritarlo.
  3. Scartare le foglie dai broccoli e privare delle cime fiorite.
  4. Dividere le cimette dal gambo centrare e lavare sotto un getto di acqua fredda.
  5. Versare in un tegame 30 g di olio e far rosolare uno spicchio d’aglio per insaporire. Appena dorato, eliminarlo.
  6. Far rosolare a fuoco molto basso per circa 5-6 minuti anche la cipolla e, quando sarà appassita, unire metà delle acciughe scolate dell’olio di conservazione.
  7. Versare anche le cime di broccolo regolando di sale e pepe ed irrorando con il restante olio.
  8. Cospargere con il pecorino e le rimanenti acciughe sempre scolate dell’olio in eccesso.
  9. Coprire con il coperchio e lasciar cuocere a fuoco molto basso per 25 minuti: i broccoli si cuoceranno grazie al vapore che si crea all’interno del tegame. Non mescolare per evitare che si sfaldino.
  10. Irrorare infine i broccoli con il vino e condire con il prezzemolo. Mescolare piano giusto per far amalgamare il prezzemolo e lasciar cuocere per altri 25 minuti a fuoco dolce. I broccoli a fine cottura dovranno risultare morbidi e teneri.

I broccoli affogati sono così pronti per essere consumati e se avanzano si possono conservare in frigorifero in contenitore chiuso ermeticamente per al massimo 1 giorno. Per una versione ancora più gustosa, a cottura ultimata si possono aggiungere anche dei pezzetti di olive.

Nonostante in Catania la ricetta originale preveda l’uso del vino rosso, ciò non toglie che si possa sostituire anche con il vino bianco.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Volevo fare il pulled pork ma tutti mi dicevano fosse difficile: ora ho la ricetta veloce e non ci rinuncio più

Con questa ricetta veloce il pulled pork lo faccio nel giro di poco tempo e…

4 minuti ago

Cercavo un piatto saporito sia caldo che freddo: ho risolto con un po’ di lenticchie e pomodori

Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…

1 ora ago

Spaghetti con pesto di asparagi e bottarga, frullo tutto e in pochi minuti porto in tavola un piatto gourmet che è facilissimo da preparare

Una ricetta facile che si prepara in pochi passaggi, ecco come cucinare gli spaghetti con…

1 ora ago

Dimentica la pizza, questo sabato prepara la ciambella rustica e vedi come se la spazzolano fino all’ultima briciola

Buona la pizza, ma questa ciambella rustica è l'ideale da mangiare in compagnia: piace a…

2 ore ago

Basta tiramisù e cheesecake, questo dolce morbido e fresco lo fai in 5 minuti: io ci metto le fragole

Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…

3 ore ago

Il primo maggio c’è chi porta in tavola questo piatto della tradizione, scommetto che non tutti sanno di cosa si tratta

Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…

3 ore ago