In+Sicilia+lo+chiamano+%26%238216%3Bturruni+chi+mennuli%26%238217%3B%3A+il+torrone+alle+mandorle+pi%C3%B9+croccante+e+gustoso+te+lo+insegno+io+in+5+minuti
buttalapastait
/articolo/in-sicilia-lo-chiamano-turruni-chi-mennuli-il-torrone-alle-mandorle-piu-croccante-e-gustoso-te-lo-insegno-io-in-5-minuti/211237/amp/
Dolci

In Sicilia lo chiamano ‘turruni chi mennuli’: il torrone alle mandorle più croccante e gustoso te lo insegno io in 5 minuti

Facciamo il turruni chi mennuli siciliano, il classico torrone natalizio che durerà davvero tanto tempo: bastano 2 ingredienti!

In Sicilia il Natale, come ovviamente per il resto di tutte le altre regioni italiane, è un momento di vera gioia e in cui la tradizione si fa sentire viva come non mai: fiere di paese, mercatini di Natale in cui si possono incontrare artigiani del luogo che lavorano il cuoio, la porcellana, ma anche i più bravi pasticceri che incantano i bambini con le lavorazioni dolciarie estemporanee. Insomma, ogni angolo di città o di paese si riempie di vera magia.

Ma nessun siciliano, e ribadiamo, nessuno si permetterebbe mai di non trascorrere le festività natalizie senza il classico turruni chi mennuli, torrone alle mandorle o croccante alle mandorle. Il nome sceglietelo voi, l’importante è che anche voi lo facciate in casa perché è di una bontà unica! La volete regalata la ricetta del turruni chi mennuli? Vi bastano davvero 2 ingredienti e nel giro di qualche minuto otterrete un dolce tipico davvero prelibato! Scopriamo la preparazione semplicissima.

Turruni chi mennuli siciliano, il dolce natalizio per eccellenza da replicare in casa

Il turruni chi mennuli è il tipico nome dialettale siciliano che sta ad indicare il classico croccante alle mandorle. Se avete avuto la fortuna di visitare Bronte ad esempio, il paese per eccellenza del pistacchio, con ogni probabilità lo avrete visto preparare sui banchi dei vari stand e servito indurito, ma ancora caldo. La ricetta per farlo è di una semplicità inaudita, l’unica accortezza sarà ‘battere il tempo‘. Lavorando difatti lo zucchero fuso dovremo agire in fretta per evitare che il composto indurisca in pentola.

Rimanendo in tema dolci delle feste, non perdetevi il nostro torrone bianco tuttafrutta oppure il classico torrone al cioccolato.

Turruni chi mennuli siciliano, il dolce natalizio per eccellenza da replicare in casa – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 200 gr di mandorle;
  • 200 gr di zucchero;

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione del croccante versando in una padella le mandorle. La preparazione siciliana si fa lasciando la pellicina esterna scura, ma voi potrete ometterla facendole appena bollire qualche minuto.
  2. Tostiamole per circa 5 minuti mescolando continuamente per evitare che si brucino. Non dovremo ottenere mandorle troppo scure, quindi non appena notiamo il giusto grado di doratura spegniamo subito e versiamo in una ciotola, coprendo con un foglio di alluminio per mantenerle al caldo.
  3. Versiamo lo zucchero in un pentolino dai bordi alti, accendiamo il fuoco e impostiamolo in modalità dolce. Non dovremo completamente mescolarlo con un cucchiaio di legno o di ferro, potremo tuttavia far roteare il pentolino usando i suoi manici.
  4. Quando lo zucchero sarà del tutto fuso e avrà iniziato ad assumere un colorito ambrato versiamo le mandorle e mescoliamo continuamente. Cuociamo circa 5 minuti, stando attendi a non far scurire troppo il caramello per evitare che diventi amaro.
  5. Quando sulla superficie del composto appariranno delle bollicine abbastanza grandi, è pronto. Spegniamo il fuoco e attendiamo qualche istante.
  6. Intanto stendiamo un foglio di carta forno su un piano da lavoro, versiamo il composto di mandorle e caramello in centro e con un cucchiaio appiattiamolo appena.
  7. Poniamo su di esso un altro foglio di carta forno e con un mattarello creiamo una sfoglia appiattendo a dovere tutte le mandorle, formando uno strato omogeneo.
  8. Rimuoviamo la carta forno e lasciamo asciugare del tutto il croccante, ci vorranno circa 2 ore. Trascorso il tempo necessario rifiliamo i bordi irregolari e con un coltello affilato tagliamolo in tante strisce larghe circa 4 cm. Ecco pronto il nostro turruni chi mennuli siciliano!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Se sei donna non puoi rinunciare a questo per star bene, te lo dirà pure il tuo medico

Per le donne esistono dei nutrienti indispensabili, senza i quali le fasi della vita possono…

4 minuti ago

Il risotto più cremoso del web ti conquisterà al primo assaggio: è il piatto di cui non potrai più fare a meno

La ricetta del risotto cremoso ai pomodorini e stracciatella sta facendo il giro dei social.…

26 minuti ago

Questo lo provo per Ferragosto, mi ci metto ora ed ho pure la colazione domattina: tanto non si impasta

Se vuoi un dessert che lasci tutti a bocca aperta a Ferragosto devi preparare questo:…

1 ora ago

Dai che stavolta ti conquisto: ti faccio fare il gelato fritto così anche tu potrai dire di aver fatto un dolce gourmet(ma facilissimo)

Hai mai provato a fare in casa il gelato fritto? Segui la mia ricetta perfetta…

2 ore ago

Melanzane a funghetto, le ho provate con la ricetta siciliana e ti dirò: stanno bene pure in mezzo al pane

Oggi facciamo le melanzane a funghetto, il contorno perfetto da portare a tavola la domenica.…

3 ore ago

Non puoi chiamarle contorno: ricopri le patate con questa crema profumata e vedrai che ti puliranno la padella

Ma quale contorno, le patate con questa crema diventano una cenna sfiziosa e profumata che…

4 ore ago