In+Sicilia+quando+piove+si+fa+la+polenta+con+i+broccoli%3A+te+ne+innamorerai+di+sicuro
buttalapastait
/articolo/in-sicilia-quando-piove-si-fa-la-polenta-con-i-broccoli-te-ne-innamorerai-di-sicuro/210066/amp/
Piatti Unici

In Sicilia quando piove si fa la polenta con i broccoli: te ne innamorerai di sicuro

La polenta con i broccoli è un grande classico siciliano: ecco come prepararla insieme in modo facile e veloce!

Quando fuori piove, fa molto freddo e di uscire non se ne ha proprio voglia(e chi ci riuscirebbe quando dentro c’è un bel calduccio) ogni siciliano che si rispetti sa perfettamente cosa fare: la polenta con i broccoli! Un piatto unico, molto cremoso, nutriente e da gustare ancora bollente, in diverse versioni. C’è chi la fa solo usando gli ortaggi, chi aggiunge salsiccia sfrigolata in padella, chi ancora aggiunge cubetti di pancetta rosolata in padella. Insomma, tanti modi diversi per prepararla perché è deliziosa!

In realtà scordatevi l’accezione tipica di polenta, difatti in Sicilia viene usato il cosiddetto semolino. Dopo aver cotto i broccoli viene versato direttamente in pentola fin quando cuocerà generando un piatto super cremoso e saporito. Noi di buttalapasta oggi vi regaliamo la ricetta della polenta con i broccoli e salsiccia alla siciliana, scopriamo subito come realizzarla!

Polenta con broccoli siciliana, la versione gustosa che riscalda il cuore

In molti ricettari siciliani, in realtà difficilmente troverete il nome di polenta con i broccoli, piuttosto è molto probabile sentirla chiamata frascàtula con broccoli. Un piatto molto povero, che deriva dalla tradizione contadina quando si aveva davvero ben poco e bisognava attrezzarsi con quel che si possedeva, specialmente per far fronte al gelido inverno, quando l’unico modo per riscaldare casa era qualche tizzone ardente dentro il camino(per chi lo avesse).

Detta anche piciocca, frascatura o piciocia, la frascàtula coi broccoli nell’immediato assume un sapore pazzesco, la cremosità è veramente assicurata e inoltre la salsiccia conferirà quel gusto tipico dei piatti autunnali. Intanto non perdetevi la ricetta siciliana dei peperoni ripieni o del Monsù, chiamato anche timballo del Gattopardo. Come facciamo invece la polenta isolana?

La polenta siciliana può essere preparata comunque solo con i broccoli, aggiungendo della ricotta salata per un sapore in più (Foto Ig @scordo_com) – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 1 broccolo intero da 1 kg;
  • 500 gr di semolino;
  • 250 gr di salsiccia;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 bicchiere di vino bianco;
  • Sale, pepe, prezzemolo q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la nostra frascàtula spuntando il broccolo, ricavando le cimette. Laviamole sotto acqua corrente per poi metterle da parte. Riempiamo una pentola con circa 2L di acqua, portiamo sul fuoco e attendiamo il bollore.
  2. Dalla comparsa delle bolle tuffiamo i broccoli e cuociamo per circa 20 minuti, dovranno risultare molto teneri, sfaldandosi contro i rebbi di una forchetta.
  3. Saliamo abbondantemente il liquido di cottura, aggiungiamo il semolino e mescoliamo continuamente per qualche minuto. Intanto sbucciamo l’aglio, schiacciamolo e lasciamolo soffriggere in una padella con un filo d’olio.
  4. Eliminiamo il budello alla salsiccia, sgraniamola con le mani per poi farla soffriggere insieme all’aglio fin quando risulterà ben bruna. Sfumiamo col vino bianco e attendiamo che evapori la parte alcolica.
  5. Man mano che la polenta cuocerà, il liquido di cottura si farà sempre più cremoso, dovremo spegnere il fuoco quando il risultato sarà corposo, omogeneo e vellutato. Aggiungiamo una parte di salsiccia in pentola e continuiamo a mescolare.
  6. Impiattiamo la nostra polenta con i broccoli, decorando la superficie con il resto della salsiccia, una macinata di pepe fresco e una spolverata di prezzemolo tritato. Vi sentirete catapultati in Sicilia in men che non si dica!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

2 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

2 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

3 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

4 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

5 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

6 ore ago