Insalata caprese: la ricetta originale freschissima e veloce (buttalapasta.it)
L’estate è arrivata e con essa ci viene voglia di mangiare fresco con l’insalata caprese, un classico che non passa mai di moda in Italia.
Il basilico è il colore verde, il bianco è la mozzarella e il pomodoro è il colore rosso: con l’insalata caprese abbiamo la bandiera italiana su un piatto. Chiamata anche semplicemente “caprese” è un classico dell’estate italiana e come molti sanno, le sue origini sono nella meravigliosa Isola di Capri, nel Golfo di Napoli.
La leggenda narra che sia da attribuire a un lavoratore che, innamorato della sua terra, volle manifestargli il suo affetto. All’inizio l’idea era quella di realizzare un panino da poter consumare durante la pausa pranzo, con all’interno i colori della bandiera. Per realizzare una vera insalata caprese ci serviranno solo pochi ingredienti, ma attenzione, ci sono delle specifiche che non possiamo ignorare, a patto ovviamente di volere la versione originale.
L’insalata caprese è per molti una delle più gustose e anche una delle più facili da preparare, poiché per realizzarla sono necessari solo tre ingredienti: pomodoro fresco, mozzarella e foglie di basilico. Il segreto per prepararla è non cedere alla tentazione di aggiungere ingredienti che non appartengono. Un altro consiglio è quello di utilizzare pomodori di buona qualità, preferibilmente biologici, e di non conservarli mai in frigorifero ma piuttosto tenerli a temperatura ambiente.
Fresca e nutriente, è pronta in pochi minuti per un pranzo sano nelle giornate più calde. Può essere servita come piatto unico o anche per accompagnare arrosti, dolci e perfino la pizza.
Insalata caprese, la ricetta originale semplice e sfiziosa (buttalapasta.it)
I pomodori utilizzati sono i “cuore di bue”. Questi ultimi si caratterizzano per avere una forma irregolare: il motivo per usarli è che non hanno quasi semi e hanno anche un sapore unico, così come il loro profumo e la punta di piccante. La caprese viene solitamente servita a temperatura ambiente, consentendo ai sapori di fondersi e risaltare. È un ottimo antipasto o contorno, ma può anche costituire un secondo piatto leggero nelle calde giornate estive.
Verza alla tirolese: l'idea del contorno veloce e furbissimo he piace a tutti, schizzinosi compresi!…
La domanda che ci si pone sempre quando arriva la cena è solo una: cosa…
Petto d'anatra glassato al miele d'arancia e timo con risotto al parmigiano e polvere di…
Ogni anno invidiavo quelle splendide decorazioni tutte da gustare che si vedono nei film e…
Duro colpo per uno dei pasticceri più bravi e rinomati al mondo: il maestro Iginio…
La videoricetta del fine settimana che vorrai replicare anche tu: prova la pasta e patate…