Insalata+russa+rivisitata%2C+prepariamo+insieme+un+grande+classico+rivisitato+delle+feste+di+Natale
buttalapastait
/articolo/insalata-russa-rivisitata-prepariamo-insieme-un-grande-classico-rivisitato-delle-feste-di-natale/214564/amp/
Ricette di Natale

Insalata russa rivisitata, prepariamo insieme un grande classico rivisitato delle feste di Natale

Se siete stanchi della solita insalata russa, questo Natale provate la variante ricca e gustosa: il successo è assicurato.

Tra i tanti momenti speciali che le festività natalizie ci regalano, c’è sicuramente la possibilità di dare libero sfogo alla creatività in cucina. E se da una parte è vero che i must-have del Natale non possono mancare sulle tavole, dall’altra, ci si può sbizzarrire, rendendo unico anche un piatto famoso come l’insalata russa.

Se si pensa al Natale, infatti, tra la lista di pietanze da preparare, un pensiero va sempre verso questo antipasto, poiché oltre ad essere buono e pratico, rappresenta un’ottima soluzione per preparare piatti buffet o antipasti.

La ricetta originale prevede ingredienti come patate, carote, piselli e maionese. Uno dei segreti per ottenere un’insalata russa perfetta, è sicuramente quello di non cuocere troppo le verdure, che devono mantenere una consistenza cotta, ma al contempo ‘tonica’: dunque meglio evitare verdure troppo molli di per sé. E poi, l’errore che in molti fanno: mettere troppa maionese. Per il resto? Libero sfogo alla fantasia. Questa variante, per esempio, potrebbe lasciare tutti a bocca aperta, ma a stomaco pieno.

Insalata russa: la variante che fa impazzire tutti

Come preannunciato, noi di Butta la Pasta oggi vi regaliamo una versione rivisitata dell’insalata russa, che vuole conservare gelosamente la tradizione, ma al contempo, vuole stravolgere gli ingredienti per farne un capolavoro. Il risultato? Tutto da gustare.

Insalata russa: la variante che fa impazzire tutti – buttalapasta.it

Ingredienti (per 1,2 kg di insalata)

  • 300 g di patate
  • 200 g di carote
  • 150 g di piselli (freschi o surgelati)
  • 200 g di tonno in scatola (preferibilmente al naturale)
  • 100 g di olive verdi snocciolate
  • 100 g di maionese
  • 1 cucchiaio di yogurt greco
  • Sale e pepe q.b.

Per decorare:

  • Foglie di lattuga
  • Fette di limone
  • Olive nere (a piacere)

Procedimento

  1. Iniziate con la cottura delle patate e delle carote in abbondante acqua salata. Non serve cuocerle troppo: dovranno essere morbide ma mantenere una consistenza soda, senza diventare troppo mollicce. Una volta cotte, scolatele e lasciatele raffreddare, quindi tagliatele a cubetti.
  2. Nel frattempo, lessate i piselli in acqua salata per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno teneri, ma ancora un po’ croccanti. Scolateli e lasciateli raffreddare.
  3. In una ciotola capiente, mettete il tonno sgocciolato e sminuzzato, le olive verdi tagliate a rondelle, le patate, le carote e i piselli. Ora mescolate con delicatezza per non rompere troppo gli ingredienti.
  4. In un’altra ciotola, preparate il condimento: unite la maionese e lo yogurt greco. Versate il condimento sulla miscela di verdure e tonno, aggiustate di sale e pepe a piacere, e mescolate delicatamente, facendo attenzione a non schiacciare troppo gli ingredienti.
  5. Trasferite l’insalata su un piatto da portata e livellate la superficie con una spatola.
  6. Per far amalgamare al meglio tutti i sapori, lasciate riposare l’insalata in frigorifero per almeno un’ora.

Prima di servire, sistemate l’insalata su un letto di foglie di lattuga e decorate con fette di limone e, se vi piace, qualche oliva nera per un tocco finale di eleganza. La conservazione? In frigo massimo per 3 giorni.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Il riso così non lo hai mai mangiato, pochi minuti ed avrai un primo originale e delizioso

C'è un piatto buonissimo che ti aspetta: è il riso alla norma, dalla realizzazione assai…

55 minuti ago

Per chiudere la cena in bellezza preparo il tortino al pistacchio di Damiano Carrara: il cuore cremoso è indimenticabile

Se a casa hai degli ospiti per cena, stupiscili con il tortino al pistacchio di…

2 ore ago

Nuovi allarmanti richiami alimentari: fai grande attenzione, il Ministero conferma l’esistenza di rischi

I due richiami alimentari comunicati durante le scorse ore mettono sul chi va là migliaia…

3 ore ago

Caffè e cioccolato insieme che goduria, poi se ci fai questo dolce al bicchiere sali proprio ad un livello superiore

Caffè e cioccolato insieme, è questo il dessert dell'estate che tutti ameranno: è un dolce…

4 ore ago

L’ho cercata a lungo la ricetta del pane carasau, finalmente eccola: mai avrei immaginato mi venisse identico all’originale

Te lo faccio fare in casa proprio identico all'originale: prova la ricetta del pane carasau…

5 ore ago

Che voglia di cannelloni, sì, ma di zucca: non serve la besciamella per renderli cremosissimi, impazzirai per questo ripieno

Come mi succede spesso, mi sono svegliata con una voglia precisa, quella di cannelloni: li…

6 ore ago