La+cacio+e+pepe+oggi+la+facciamo+di+polpo%3A+un+piatto+rivisitato+che+stupir%C3%A0+il+tuo+palato
buttalapastait
/articolo/la-cacio-e-pepe-oggi-la-facciamo-di-polpo-un-piatto-rivisitato-che-stupira-il-tuo-palato/207108/amp/
Primi Piatti

La cacio e pepe oggi la facciamo di polpo: un piatto rivisitato che stupirà il tuo palato

Della classica pasta cacio e pepe esistono tantissime rivisitazioni diverse, ma l’hai mai provata con il polpo? La ricetta che ti stupisce.

La pasta cacio e pepe è uno dei piatti simbolo della cucina romana e italiana. Amata non soltanto nella Capitale, nel corso del tempo si è diffusa anche nel resto della Penisola ed oltre i confini nazionali. Non a caso oggi è apprezzata e copiata anche all’estero con risultati non sempre soddisfacenti.

Non c’è quindi da stupirsi se siano nate diverse rivisitazioni. Per esempio c’è chi ci aggiunge una grattata di scorza di limone o del bergamotto, chi preferisce ‘sporcarla’ con qualche pomodorino oppure arricchirla con le zucchine, con la bottarga o il peperone crusco.

Insomma, ce n’è per tutti i gusti! Di sicuro però non l’hai mai fatta con il polpo! Pertanto, se vuoi dare alla tua cacio e pepe un tocco gourmet, non lasciarti scappare questa ricetta.

La cacio e pepe oggi la facciamo di polpo: la rivisitazione gourmet mai provata prima

Come abbiamo detto poco fa, nel corso del tempo sono nate tantissime varianti della classica pasta cacio e pepe. Di sicuro però non hai mai assaggiato quella con l’aggiunta del polpo. Un tocco davvero unico con cui rendere più sofisticato e gourmet un piatto tipico della tradizione popolare romana. Se ti piace il pesce, prova anche la cacio e pepe con le vongole.

Cacio e pepe: prova la versione con il polpo (Fonte: Instagram @chef.antonio.la.cava – Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 400 grammi di spaghetti o tonnarelli;
  • 250 grammi di pecorino grattugiato;
  • 600 grammi di polpo fresco già pulito;
  • 200 millilitri di vino bianco;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine q.b.

Preparazione

  1. Per preparare la nostra cacio e pepe con il polpo metti subito una pentola d’acqua salata sul fuoco per la pasta.
  2. Nel frattempo, taglia il polpo a cubetti e mettilo a rosolare in padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
  3. Una volta cotto, sfuma il polpo con il vino bianco.
  4. Fai evaporare l’alcol e conserva il suo sughetto di cottura.
  5. A questo punto prepara la cremina. Versa quindi in una scodella abbastanza capiente il pecorino grattugiato e l’acqua del polpo. Mescola bene fino ad ottenere una consistenza bella cremosa ed omogenea e regola di pepe.
  6. Quando la pasta sarà cotta, scolala e mantecala con la cremina di polpo e pecorino.
  7. Aggiungi infine il polpo a cubetti e completa l’opera con una spolverata di prezzemolo fresco tritato al coltello.
  8. Non ti resterà che impiattare e portare in tavola: tutti ti chiederanno la ricetta!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Sbucciare le caldarroste, con questo trucco ci metti 2 minuti: zero stress e non ne butti nemmeno una

Sbucciare le caldarroste non è sempre facile, alle volte causa stress e si rischia di…

3 ore ago

Non mettere il sale a casaccio: c’è un momento preciso in cui va aggiunto, dipende dalla ricetta

Pochi lo sanno, ma c'è un momento esatto in cui andrebbe aggiunto il sale nel…

4 ore ago

Nonna la sa lunga: grazie al suo ingrediente segreto la mia torta alle carote sembra fatta da un pasticcere

Le nonne non le batte proprio nessuno in cucina: ne sanno una più delle volpi.…

5 ore ago

Questa crema me la approvano anche i vegani: la faccio in 5 minuti e ci condisco pasta e bruschette

Con questa crema semplicissima da preparare puoi condire la pasta o fare delle gustose bruschette:…

6 ore ago

Questa sera a cena crepes per tutti, ma le facciamo senza farina, senza uova, senza latte e persino senza burro

Le crepes sono quell’alimento che divide un po’ tutti: c’è chi le mangerebbe tutte le…

7 ore ago

Trofie ricotta e prosciutto di Natale, il piatto stupendo che porto in tavola durante le feste

Le trofie ricotta e prosciutto di Natale saranno un successo strepitoso come primo piatto dicembrino…

8 ore ago