La+chef+migliore+del+mondo+%C3%A8+italiana%3A+carriera%2C+ristorante+e+curiosit%C3%A0+su+Nadia+Santini
buttalapastait
/articolo/la-chef-migliore-del-mondo-e-italiana-carriera-ristorante-e-curiosita-su-nadia-santini/211555/amp/
Fatti di Cucina

La chef migliore del mondo è italiana: carriera, ristorante e curiosità su Nadia Santini

Sapete che la chef migliore del mondo è italiana? Tutto quello che c’è da sapere su Nadia Santini dalla sua carriera al ristorante e alle più varie curiosità. 

La donna è un vero e proprio esempio di eccellenza nel panorama della cucina internazionale tanto da raggiungere le 3 Stelle Michelin con il suo locale. Sicuramente, nel corso della sua carriera, ha pagato l’impegno e la grande fantasia che le ha permesso di raggiungere livelli di eccellenza. Andiamo però a scoprire qualcosa su di lei più da vicino e il motivo per cui i colleghi la considerano una rivoluzionaria.

La chef è nata a San Pietro Mussolino, in provincia di Vicenza, nel 1954. Tra le risaie e i fiumi di bassa ha vissuto da bambina, in una famiglia che ha dimostrato come la cucina rappresentasse un rito di amore e condivisione. La sua vita cambia quando incontra quello che diventerà suo marito Antonio Santini. Questi la porta a Canneto sull’Oglio dove troviamo, ancora oggi, il ristorante Dal Pescatore.

Il 1996 è un anno molto importante per la cuoca che partita da quel piccolo locale diventa la prima donna della storia a ricevere 3 Stelle Michelin. Un club ristretto quello delle donne stellate visto che prima l’aveva preso solo Annie Feolde, italiana d’adozione ma francese di nascita con l’Enoteca Pinchiorri, e dopo di lei ne ha raccolta una nel 1998 Luisa Marelli Valazza.

Chi è Nadia Santini? La cucina e tutte le curiosità

La storia di Nadia Santini però nasconde anche dei momenti complicati, perché c’è voluto un po’ prima che raggiungesse l’eccellenza. Il primo a tenerla in considerazione è stato un critico straniero, John Mariani, che definì il suo ristorante come “il migliore del mondo”.

Chi è Nadia Santini? La cucina e tutte le curiosità (ANSA) ButtalaPasta.it

Nel 2010, poi, è arrivata una grande soddisfazione per la chef che è stata scelta dal regista tedesco Lutz Hachmeister per raccontare la sua storia in un documentario dal titolo “Three Stars”. Nel film notiamo, oltre al suo talento, anche la simpatia innata e la voglia di giocare in cucina con gli ingredienti. L’opera le permette di trovare i complimenti di Anne-Sophie Pic, leggenda della cinema internazionale, che di lei parla come di una fonte di ispirazione anche per la sua cucina.

La cucina della Santini si basa sull’utilizzo di materie prime scelte e ricercate che vadano a privilegiare tutto quello che è di stagione. Una chef che ha dimostrato grande personalità nelle sue scelte, voglia di innovazione, ma anche grandissima voglia di rispettare i sapori autentici della tradizione dalla quale raramente si è allontanata del tutto.

Una curiosità molto tenera su Nadia è legata alla nonna di suo marito Antonio, Teresa, che la chef ha descritto come la sua vera e unica maestra. Nadia e Antonio si sono conosciuti all’Università di Scienze Politiche, che entrambi frequentano, e decidono a 20 anni di sposarsi. Il viaggio di nozze è un tour gastronomico della cucina francese, partendo da Paul Bocuse per poi recarsi dagli Haeberlin e dai Trigros. Un viaggio che regala una nuova ispirazione culinaria alla chef e che la convince a lasciare l’Università per dedicarsi alla trattoria di famiglia, trasformata poi appunto nel Dal Pescatore.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Faccio questo esercizio a casa per 3 minuti al giorno e perdo peso a vista d’occhi: non ci credevo

Qual è l'esercizio a casa da potere svolgere nel giro di 180 secondi al giorno…

18 minuti ago

Con questo tocco in più, le solite zucchine diventano irresistibili: il contorno perfetto per carne e pesce

Non saranno più le solite zucchine se ci aggiungi questo 'tocco' in più: ottime come…

1 ora ago

Eh no, niente ragù stavolta per le lasagne: io le faccio alla caprese così vengono deliziose e posso mangiarle pure a inizio settimana

Basta con le lasagne al ragù, fa troppo caldo per prepararle: prova quelle alla caprese…

2 ore ago

Metà lasagna, metà parmigiana, ma niente forno: mi sa che la rifaccio a Ferragosto, questo primo è di una squisitezza micidiale

Ho sperimentato una nuova ricetta e mi sa proprio che la rifaccio a Ferragosto: metà…

3 ore ago

Il dessert di domenica ha spaccato, a Ferragosto vado sul sicuro e lo rifaccio per il pranzo con gli amici

Il dolcetto facile e veloce da preparare a Ferragosto è questo, provatelo subito e rifallo…

4 ore ago

Niente pasta fredda, per stupire uso la mia ricetta delle grandi occasioni: con ricotta e guanciale stendo pure i più capricciosi

Con la mia pasta ricotta e guanciale stendo tutti al primo colpo: prova subito la…

4 ore ago