La+classica+%C3%A8+una+delizia%2C+ma+quella+al+pistacchio+ha+una+marcia+in+pi%C3%B9%3A+quest%26%238217%3Banno+la+pastiera+la+preparo+cos%C3%AC
buttalapastait
/articolo/la-classica-e-una-delizia-ma-quella-al-pistacchio-ha-una-marcia-in-piu-questanno-la-pastiera-la-preparo-cosi/214676/amp/
Dolci

La classica è una delizia, ma quella al pistacchio ha una marcia in più: quest’anno la pastiera la preparo così

Se è vero che alla classica non si resiste, lo è altrettanto che la pastiera al pistacchio farà venire l’acquolina in bocca a tutti: quest’anno la preparo così.

Amiamo le feste di Natale non solo per la magia che trasmettono e per la possibilità che offrono di ritagliarci del tempo con coloro che amiamo, ma anche per tutte le delizie che ci permettono di portare in tavola. Dai primi alla frutta, c’è solo l’imbarazzo della scelta e, ovviamente, i dolci non possono mancare. Tra questi, la pastiera è un classico che non passa mai di moda, ma quest’anno ho deciso di realizzarla in versione al pistacchio: farà venire l’acquolina in bocca a tutti.

Delicato e aromatico, il pistacchio è un ingrediente versatile che si sposa bene con tutte le ricette. Usarlo nei dolci, poi, ci assicura sempre un risultato da leccarci i baffi. Andiamo, allora, a vedere come sfruttarlo per preparare una pastiera da 10 e Lode.

Pastiera al pistacchio, la ricetta infallibile che sorprenderà tutti a Natale

Di sicuro in molti si preoccuperanno del fatto che una tale variante possa richiedere ingredienti e tempi extra, ma, in realtà, il procedimento sarà pressoché lo stesso. Andremo, però, ad aggiungere il pistacchio in modo da arricchire questo dolce amatissimo di un sapore unico.

Pastiera al pistacchio, la ricetta infallibile che sorprenderà tutti a Natale – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 1 barattolo di grano precotto (200 grammi);
  • 100 ml di latte;
  • 200 grammi di ricotta di pecora;
  • 260 grammi di zucchero totali;
  • Scorza di un limone;
  • 1 cucchiaio di burro;
  • 2 uova;
  • Acqua di millefiori quanto basta;
  • Pasta frolla;
  • 150 grammi di crema al pistacchio;
  • Zucchero a velo quanto basta.

Preparazione

  1. Dopo aver preparato la pasta frolla con la ricetta che preferiamo (possiamo usare anche quella già pronta) andiamo a riversare, in un recipiente, il grano insieme al latte. Uniamo la scorza di limone e portiamo sul fuoco e, a fiamma bassa, lasciamo cuocere per circa un’ora.
  2. Intanto uniamo, in una ciotola, la ricotta con metà dello zucchero preso dal totale. Lasciamo a macerare coprendo con un coperchio;
  3. Quando il grano sarà cotto spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare, quindi eliminiamo le scorze di limone
  4. In una ciotola lavoriamo le uova con lo zucchero rimasto e accorpiamo poi, quando saranno spumose, il cucchiaino di miele;
  5. Andiamo a lavorare con un frullino anche ricotta e zucchero, per ottenere una crema omogenea;
  6. Se preferiamo frulliamo il grano, così da ottenere un ripieno cremoso;
  7. Uniamo le uova alla ricotta, amalgamando con cura e poi il composto ottenuto al grano;
  8. Lavoriamo per bene per unire tutti gli ingredienti e realizzare così il nostro ripieno;
  9. Aggiungiamo, ora, il pistacchio che possiamo scaldare leggermente a bagnomaria per renderlo più cremoso;
  10. Per ultimo, aggiungiamo l’acqua di millefiori a nostro gusto;
  11. Imburriamo il nostro ruoto e sistemiamo la pasta frolla ben stesa sulla base;
  12. Riversiamo il composto e copriamo con le strisce di frolla come da tradizione;
  13. Inforniamo e lasciamo cuocere fino a quando la pastiera non sarà ben dorata.
  14. Una volta cotta, lasciamo raffreddare e spolveriamo con lo zucchero a velo.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Non hai il tempo di fare il panettone? Fai come mia nonna, prepara la chiffon cake con l’uva passa e ti consoli

In mancanza del panettone faccio una chiffon cake con canditi e uva passa e mi…

21 minuti ago

La ricetta della teglia rustica più buona di sempre: patate, cipolle e salsiccia come le faceva la nonna

Una bella teglia di patate, cipolle e salsiccia è quello che ti ridarà il sorriso…

1 ora ago

Torta farcita di gran classe perfetta per finire la cena con una sorpresa per i tuoi ospiti

Non perdete l'occasione di gustare questo dolcetto che si prepara in modo facile e veloce,…

2 ore ago

Con il tè sono pazzeschi: come si preparano i biscotti virali al lampone di Meghan Markle

Hai mai provato i biscotti al lampone di Meghan Markle? Facili da fare e golosissimi,…

3 ore ago

Zucca e bacon, matrimonio perfetto per una pasta appetitosa e semplicissima da cucinare oggi a pranzo

Scegliete il formato di pasta che preferite e cucinate oggi a pranzo questo primo delizioso…

4 ore ago

Tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino, ho deliziato tutti con questo pranzo dal gusto che avvolge

Tagliatelle al ragù bianco di maiale e rosmarino, il primo piatto che hai sempre desiderato.…

5 ore ago