La crostata la faccio morbida ed al caffè: inizi con una fetta e non ti fermi più, crea dipendenza (Buttalapasta.it)
Ami il caffè allora dovresti provare questo buonissimo dolce, ti svolterà la giornata e non vedrai l’ora di prepararlo nuovamente.
Gli amanti del caffè possono fare finalmente i salti di gioia, il motivo oggi vi diremo come preparare un super crostata morbida e il protagonista principale sarà proprio il caffè. Questo dolce é perfetto se si vuol fare bella figura ad un pranzo domenicale, ma é anche perfetto per concludere in bellezza una serata romantica. Se siete alla ricerca di un dolce super morbido, ma soprattutto elegante non resta che dirvi che siete nel posto giusto.
La crostata morbida al caffè potrebbe fare la vera differenza, specie se l’obiettivo é quello di sbalordire i vostri ospiti. Si tratta di un dolce super soffice e cremoso perfetto per ogni occasione lo prepari in poco tempo, ma una cosa é certa chiunque prima vi chiederà il bis e poi la ricetta, ma iniziamo e scopriamo tutti i dettagli che lo riguardano.
Quando l’obiettivo é quello di sorprendere amici e parenti non si può non preparare un dolce, ovviamente il nostro consiglio é quello di variare il più possibile e per farlo abbiamo pensato a questa ricetta poco diffusa, ma che é in grado di fare la vera differenza. Da dove iniziare? Prepararla é veramente semplice, in pochi passaggi porterete qualcosa sulle tavole di unico. Adesso non perdiamo più tempo e capiamo cosa si deve necessariamente procurare.
Crostata morbida al caffè: la prepari in pochi minuti e chiunque farà i salti di gioia (Buttalapasta.it)
per la farcitura
1. Iniziamo preparando il caffè, come di consueto é bene alla fine lasciarlo raffreddare, dunque, lasciamo da parte ci servirà dopo.
2. Passiamo adesso alla base in una ciotola versiamo uova e subito dopo zucchero e sale, montiamo il tutto con le fruste elettriche sino ad ottenere una spuma, in totale ci vorranno circa 6 minuti. Infine aggiungiamo olio e caffè, continuiamo a lavorare per circa 2 minuti.
3. Pian piano aggiungiamo la farina setacciata e uniamo il lievito e continuiamo a lavorare. A questo punto possiamo procedere imburrando uno stampo e versando l’impasto all’interno.
4. Lasciamo cuocere per 30 minuti a 180 gradi. Quando sarà pronta lasciamo raffreddare
Nell’attesa prepariamo la crema, dunque, in una ciotola versiamo caffè solubile e mascarpone e 80 grammi di zucchero a velo. Lavoriamo e conserviamo in frigo.
5. Quando tutto sarà pronto capovolgiamo la torta e spalmiamo sopra la crema e alla fine ultimiamo aggiungendo ciuffi di panna.
La nostra super torta è finalmente pronta!
Nessuno penserebbe di portare a tavola un polpettone anche in estate, ma se lo presenti…
Se c'è una bevanda per l'estate tanto buona ed al tempo stesso capace di non…
Non sapevo mai come usare la pasta mista, poi ho visto la ricetta di Csaba…
Quali sono i suggerimenti utili per dimagrire dopo i 65 anni al massimo della salute…
I gamberi alla Catalana non sono così difficili come credi: ecco una ricetta facile e…
Golosi, croccanti e saporiti questi cordon bleu, ma non li ho fatti classici al prosciutto:…