La+cucina+italiana+non+esiste%3A+secondo+gli+esperti+abbiamo+rubato+tutto%2C+ecco+a+chi
buttalapastait
/articolo/la-cucina-italiana-non-esiste-secondo-gli-esperti-abbiamo-rubato-tutto-ecco-a-chi/221431/amp/
Fatti di Cucina

La cucina italiana non esiste: secondo gli esperti abbiamo rubato tutto, ecco a chi

Affermazioni fortissime, si potrebbe dire scottanti: secondo alcuni esperti la cucina italiana non esisterebbe ma sarebbe tutta un’invenzione e, soprattutto, avremmo rubato tutto ad un altro popolo.

Noi italiani ci lamentiamo spesso che nel nostro Paese moltissime cose non funzionano: stipendi e pensioni troppo basse rispetto al costo della vita, precarietà, poche opportunità per i giovani, sanità e trasporti con parecchie pecche. Ma di una cosa siamo sempre andati molti fieri: la nostra cucina!

Per noi è in assoluto la migliore al mondo, senza alcuna ombra di dubbio. E c’è poco da discutere sul fatto che ognuno ha i propri gusti perché quando si parla di cibo allora, in un attimo, diventiamo tutti super patriottici. Ma vuoi mettere la nostra pizza o le nostre lasagne? E che dire del risotto o della cotoletta alla milanese?

Gli altri popoli non hanno mica le nostre prelibatezze! E se si scoprisse che, in realtà la cucina italiana non esiste? Ebbene sì, questo è il parere – parere fondato e con tanto di prove storiche – di alcuni esperti i quali sostengono che non abbiamo ragione di essere orgogliosi della cucina italiana in quanto non esiste. Nello specifico secondo gli storici dell’alimentazione, avremmo rubato tutto ad un altro popolo.

La cucina italiana? Tutta un’invenzione: in realtà non esiste!

Se oggi a pranzo hai mangiato un bel piatto di pasta al pomodoro convinto che si tratti di un piatto italiano per eccellenza, sappi che stai sbagliando. Idem se sabato sera andrai a mangiare la pizza: nemmeno quella è italiana. Gli storici dell’alimentazione distruggono la nostra tradizione e ci accusano di aver rubato tutto ad un altro popolo.

La cucina italiana? Tutta un’invenzione: in realtà non esiste!/Buttalapasta.it

Abbiamo rubato forse i formaggi alla Francia? Beh no: ne abbiamo forse più di loro e sono tutti originali. E allora a quale popolo avremmo rubato tutto. Gli esperti di alimentazione non hanno il benché minimo dubbio: noi italiani abbiamo rubato tutto agli americani! Già, avete capito bene: abbiamo rubato tutto al popolo che mette il ketchup sugli spaghetti e che beve il cappuccino mentre mangia la pizza con l’ananas.

Ma come è possibile fare una simile affermazione? Tutti i torti questi storici non li hanno: fino alla scoperta dell’America avvenuta nel 1492, in Europa i pomodori non c’erano esattamente come non c’erano nemmeno le patate. Se Cristoforo Colombo non si fosse spinto dall’altra parte dell’Oceano, in effetti, mangeremmo pasta all’olio e pizza bianca.

Addirittura nemmeno la pasta alla carbonara sarebbe nostra! A dirlo sono gli storici dell’alimentazione Alberto Grandi e Daniele Soffiati i quali hanno spiegato che la pasta alla carbonara è nata nel secondo dopoguerra e per prepararla si utilizzavano le provviste dell’esercito americano: tuorli d’uovo in polvere e pancetta! E che dire della pizza? Beh anche quella, come la conosciamo oggi, è merito del popolo a stelle e strisce.

Gli esperti hanno precisato che sono stati gli americani ad aggiungere la salsa sulla pizza perché noi italiani, originariamente, mettevamo pomodorini freschi, anche quelli – come spiegato sopra – arrivati in Italia solo dopo la scoperta dell’America. Insomma se oggi siamo fieri della nostra cucina dobbiamo dire grazie ad un popolo che – come molti altri del resto – lancia la pasta contro il muro per capire se è cotta oppure no!

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

La pasta aglio e olio di Sonia Peronaci puoi mangiarla anche di sera: sapore delicato, non ti torna su

Se ti piace la pasta aglio, olio e peperoncino, devi assolutamente provare la versione di…

45 minuti ago

Oggi ti sorprendo con questo risottino cremoso che è un vero elisir, merito delle spezie che ho scelto

Il pranzo oggi che inizia la settimana deve essere speciale, allora scoprite come preparare un…

6 ore ago

Con le olive alla pugliese salvo il pranzo in 15 minuti, le metto nella pasta e mi viene fuori pure il primo

Facili e veloci, le olive alla pugliese ti salvano il pranzo in soli 15 minuti:…

7 ore ago

Questa sì che è una torta da re, speciale e scenografica ma facilissima da realizzare con la ricetta passo passo

Con un dolcetto di questo tipo il successo è assicurato, tutti i vostri ospiti non…

8 ore ago

Altro che acqua calda e limone, al mattino fatti questa bevanda: perdi peso e acceleri il metabolismo

Niente acqua calda e limone, per perdere peso e accelerare il metabolismo al mattino fatti…

16 ore ago