La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo/Buttalapasta.it
Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad oggi sarebbe tutta una menzogna. La vera dieta dei popoli del Mediterraneo era completamente diversa.
Della nostra dieta, noi italiani ne abbiamo fatto un vanto tanto che siamo orgogliosi dei prodotti Made in Italy che vengono esportati in tutto il mondo. I turisti vanno pazzi per alcune delle nostre eccellenze come il Parmigiano Reggiano piuttosto che il prosciutto di Parma, i nostri vini, la pasta, la pizza e l’olio extra vergine di oliva.
Ma se, ad un tratto, scoprissimo che la dieta di cui andiamo così orgogliosi, in realtà, è tutta una menzogna? A detta di diversi esperti di nutrizione – non ciarlatani, dunque ma persone estremamente competenti e preparate – la dieta Mediterranea come la conosciamo noi oggi sarebbe tutta una menzogna.
I popoli del Mediterraneo mangiavano in modo completamente diverso da come ci nutriamo noi oggi e alcuni alimenti che consumiamo abitualmente nemmeno li conoscevano. Ma allora, a conti fatti, su cosa si baserebbe la vera dieta Mediterranea ritenuta, dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, la più sana al mondo?
La dieta Mediterranea esiste davvero oppure è solo un insieme di racconti, una favola creata per farci credere che il nostro Paese sia quello in cui si mangia meglio? O peggio: una favola creata per favorire le esportazioni? Gli esperti di nutrizione non hanno dubbi: il nostro odierno modo di mangiare non ha nulla a che vedere con la dieta dei popoli del Mediterraneo.
Dieta Mediterranea: ecco su quali cibi si basa in realtà/Buttalapasta.it
Il concetto di dieta Mediterranea è nato intorno agli anni ’50 quando il biologo statunitense Ancel Keys ha iniziato a descrivere le abitudini alimentari di diversi popoli che abitavano nell’area del Mediterraneo. Nel 2010 è entrata a far parte della Lista del Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. ma in cosa consiste esattamente?
La maggior parte di noi mangia pasta, pane, carne, salumi, formaggi, uova, pesce ogni tanto, verdure e frutta non con regolarità, legumi quasi mai. Mangiando pasta al pomodoro, fettine di manzo e formaggio pensiamo di seguire la dieta Mediterranea che, al contrario, non potrebbe essere più distante da questo regime alimentare.
I popoli del Mediterraneo si nutrivano, in primis, di prodotti legati al territorio e di stagione: molta frutta e verdura, molti legumi e molto pesce. La carne non era messa al bando ma veniva consumata con molta parsimonia se non altro in quanto si trattava di un alimento costoso. E se oggi la troviamo per pochi euro al supermercato dovremmo farci due domande sui metodi di allevamento degli animali.
Gli insaccati non fanno parte della vera dieta Mediterranea/ Buttalapasta.it
Nella dieta Mediterranea, quella vera, non c’è spazio per i salumi e gli insaccati che vengono proposti, spesso, come delle nostre “eccellenze” ma che, essendo cibi ultra processati non vanno a vantaggio della nostra salute. Stesso discorso per i formaggi molto grassi: non sono da demonizzare ma non vanno neppure esaltati. Senza contare che i popoli del Mediterraneo non disponevano nemmeno di tutti questi allevamenti di bovini, caratteristici, invece, del Nord. E, per quanto buona, di sicuro la Nutella non può essere annoverata tra i cibi che appartengono alla vera dieta Mediterranea.
Ci sono dei cibi molto pericolosi per la salute delle persone. Si tratta di alimenti…
Una voglia matta di strudel, ma non di mettermi a impastare: facciamo tutto con un…
Mai più problemi con lo scarico della cucina: con questo trucco a costo zero risolvi…
Le patate al forno le facciamo senza forno stavolta, il risultato è identico ma ti…
Il richiamo alimentare urgente per Listeria monocytogenes pubblicato con solerzia da parte delle autorità preposte.…
Scommetto che non ti è mai riuscito così cremoso: se il pollo lo fai in…