Risorsa immagine Depositphotos
È una delle ricette più importanti non solo della cucina romana, ma di tutta la storia del cibo italiano. E non a caso è tra quelle preparazioni più emulate, più copiate, più amate e adorate in tutto il mondo. E anche una di quelle che è più facili sbagliare, dato che spesso è nella semplicità che si nasconde in realtà una difficoltà piuttosto importante, soprattutto se si parla di cucina italiana.
Un tipo di tradizione culinaria in cui la tecnica è importante quanto gli ingredienti, se non addirittura di più. E con la solita inventiva che da sempre vanta il nostro popolo, soprattutto nei ceti più bassi, ecco che un po’ di pecorino e qualche granello di pepe sono riusciti, lavorati nel modo giusto, a diventare quasi un piatto simbolo di Roma, al pari della carbonara. Ma come si prepara la cacio e pepe perfetta?
Facile, veloce e super saporita: la cacio e pepe romana è un piatto considerato povero per gli ingredienti utilizzati, ma ricchissimo di gusto. Scopriamo quindi cosa ci occorre per preparare un primo piatto semplice ma saporito.
Cacio e pepe buona come a Roma: la ricetta da leccarsi i baffi (Buttalapasta.it)
Ormai è da anni che essicco le castagne come una volta, proprio come la mia…
Ritirato un lotto di un prodotto molto usato in cucina: trovate sostanze potenzialmente tossiche. Se…
È arrivato il momento di andare a scoprire subito come preparare la ricetta del dolcetto…
Con la zucca avanzata prepara il tortino morbido con fonduta di formaggio dello chef Andrea…
Ecco una ricetta del giorno facile e veloce per il pranzo o la cena in…
Addio sensi di colpa! Questa colazione mi sazia, è sana e sembra un dolce. Ti…