Risorsa immagine Depositphotos
È una delle ricette più importanti non solo della cucina romana, ma di tutta la storia del cibo italiano. E non a caso è tra quelle preparazioni più emulate, più copiate, più amate e adorate in tutto il mondo. E anche una di quelle che è più facili sbagliare, dato che spesso è nella semplicità che si nasconde in realtà una difficoltà piuttosto importante, soprattutto se si parla di cucina italiana.
Un tipo di tradizione culinaria in cui la tecnica è importante quanto gli ingredienti, se non addirittura di più. E con la solita inventiva che da sempre vanta il nostro popolo, soprattutto nei ceti più bassi, ecco che un po’ di pecorino e qualche granello di pepe sono riusciti, lavorati nel modo giusto, a diventare quasi un piatto simbolo di Roma, al pari della carbonara. Ma come si prepara la cacio e pepe perfetta?
Facile, veloce e super saporita: la cacio e pepe romana è un piatto considerato povero per gli ingredienti utilizzati, ma ricchissimo di gusto. Scopriamo quindi cosa ci occorre per preparare un primo piatto semplice ma saporito.
Cacio e pepe buona come a Roma: la ricetta da leccarsi i baffi (Buttalapasta.it)
Quando comincia ad affettarla si avventano tutti sul piatto e in pochi minuti è già…
Per un dessert diverso dai soliti noti potresti prendere in considerazione questa torta estiva, piena…
È tempo di passata fatta in casa: io seguo la ricetta di Anna Moroni e…
C'è chi era convinto di avere comprato la vera Nutella, quella che grandi e bambini…
Questo pesto di melanzane puoi usarlo con la pasta, sulle bruschette e in tanti altri…
Non lo faccio semplice, io il polpo lo voglio fare alla siciliana perché è delizioso:…