La+ricetta+infallibile+per+una+cacio+e+pepe+cremosa+ed+avvolgente+come+vuole+la+tradizione
buttalapastait
/articolo/la-ricetta-infallibile-per-una-cacio-e-pepe-cremosa-ed-avvolgente-come-vuole-la-tradizione/165974/amp/
Categories: Primi Piatti

La ricetta infallibile per una cacio e pepe cremosa ed avvolgente come vuole la tradizione

È una delle ricette più importanti non solo della cucina romana, ma di tutta la storia del cibo italiano. E non a caso è tra quelle preparazioni più emulate, più copiate, più amate e adorate in tutto il mondo. E anche una di quelle che è più facili sbagliare, dato che spesso è nella semplicità che si nasconde in realtà una difficoltà piuttosto importante, soprattutto se si parla di cucina italiana.

Un tipo di tradizione culinaria in cui la tecnica è importante quanto gli ingredienti, se non addirittura di più. E con la solita inventiva che da sempre vanta il nostro popolo, soprattutto nei ceti più bassi, ecco che un po’ di pecorino e qualche granello di pepe sono riusciti, lavorati nel modo giusto, a diventare quasi un piatto simbolo di Roma, al pari della carbonara. Ma come si prepara la cacio e pepe perfetta?

Cacio e pepe cremosa: i segreti della ricetta romana

Facile, veloce e super saporita: la cacio e pepe romana è un piatto considerato povero per gli ingredienti utilizzati, ma ricchissimo di gusto. Scopriamo quindi cosa ci occorre per preparare un primo piatto semplice ma saporito.

Cacio e pepe buona come a Roma: la ricetta da leccarsi i baffi (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 200 gr di tonnarelli
  • pepe in abbondanza
  • menta romana
  • 150 gr di pecorino
  • acqua di cottura della pasta

Preparazione

  1. Buttate subito i tonnarelli nell’acqua appena ha raggiunto il bollore, salate l’acqua ma non eccessivamente dato che il sugo sarà piuttosto forte.
  2. Prendere una padella e mettere il pepe appena schiacciato, in abbondanza, per farlo tostare leggermente sulla fiamma. Attenzione a non bruciare la spezia, deve solo diventare più fragrante.
  3. Prendete un mestolo di acqua di cottura a questo punto ricca di amido e mettetelo nella pentola del pepe per estrarne i sapori.
  4. Con un altro mestolo create in una ciotolina un’emulsione di pecorino e acqua di cottura, deve diventare una pasta densa, aggiungete pecorino se è troppo liquida.
  5. Scolate la pasta e ultimatela nella padella con il pepe e l’acqua.
  6. Quindi spegnete la fiamma e aspettate qualche secondo prima di metterci la pasta al pecorino che avete creato, mescolando vigorosamente e spadellando per tenere bassa la temperatura.
  7. Aggiungete la menta e se necessario ancora pepe e pecorino. Da servire subito e mangiare velocemente.
Redazione Buttalapasta

Recent Posts

Essicco le castagne come una volta, proprio come la mia nonna e sono pronte per Natale

Ormai è da anni che essicco le castagne come una volta, proprio come la mia…

19 minuti ago

Richiamo urgente per un alimento surgelato: può contenere composti pericolosi per il fegato

Ritirato un lotto di un prodotto molto usato in cucina: trovate sostanze potenzialmente tossiche. Se…

1 ora ago

Papille gustative in festa con questo dolcetto sofficissimo, non vado più al bar a fare la colazione da quando lo sforno

È arrivato il momento di andare a scoprire subito come preparare la ricetta del dolcetto…

2 ore ago

Zucca avanzata, ci faccio il tortino morbido di Andrea Mainardi con una fondutina di formaggio

Con la zucca avanzata prepara il tortino morbido con fonduta di formaggio dello chef Andrea…

3 ore ago

La mia colazione svolta: sana, veloce e così buona che la rifaccio ogni giorno

Addio sensi di colpa! Questa colazione mi sazia, è sana e sembra un dolce. Ti…

5 ore ago