La usano in tanti, ma sai che cosa c'è davvero nella panna spray? - buttalapasta.it
È molto diffusa eppure non ti domandi mai quale sia il contenuto di questo prodotto. Scopri che cosa c’è nella panna spray, ed agisci di conseguenza. Ne va della tua salute.
Panna spray, è un prodotto molto diffuso e che può fare risparmiare tempo. Per la preparazione di alcuni dolci, il ricorso a questo ingrediente già bello e fatto può essere l’ideale, proprio per fare prima. E poi si tratta di qualcosa che non costa tanto, quindi può convenire anche dal punto di vista della spesa da affrontare. Ciò che però nessuno fa con la panna spray è controllare quello che è il contenuto che va a comporla e che è riportato nel dettaglio sul retro della confezione.
La panna spray è messa in commercio in delle bombolette, di modo che il loro utilizzo sia facile ed immediato. E come ogni prodotto industriale, anche questo è concepito per avere una appetibilità legata alla sua consistenza ed al suo sapore. Per possedere queste caratteristiche però, le aziende produttrici sono solite fare ricorso a determinate pratiche. E da qui è lecito domandarsi quale sia il contenuto della panna spray. Che, è bene chiarirlo, non è solo panna.
Di solito la panna presente nella panna spray si avvicina al 50% del contenuto totale. La rimanente parte è costituita invece da grassi vegetali ed anche idrogenati. C’è anche una differenza importante tra panne spray più di qualità ed altre meno consigliate.
In questo caso le prime possiedono della panna ricavata dal latte, mentre quelle meno salutari fanno ricorso ai cosiddetti grassi vegetali idrogenati, costituiti dai potenzialmente nocivi olio di palma, olio di cocco ed olio di colza. Le quali fanno in modo che la panna non subisca alterazioni, ma di contro possiedono i grassi trans, pericolosi per la salute perché associati alla possibilità di un aumento di contrarre malattie di tipo cardiovascolare.
Cosa c’è nella panna spray? – buttalapasta.it
Le norme imposte dall’Unione Europea limitano nel 2% la presenza di grassi trans negli alimenti, ed alcuni Paesi poi usano tolleranza zero. Eppure queste componenti sono ancora largamente utilizzate nel novero della produzione industriale, nella panna spray come in una sterminata varietà di alimenti.
Non mancano anche gli zuccheri aggiunti, che possono arrivare anche ad un elevato 15% ogni 100 grammi. Quando, di contro, la panna preparata a casa ne contiene fino a cinque, sei volte di meno, ed anche di più. Ed abbondano anche gli additivi come la gomma di guar, quella di xantana, la carragenina, digliceridi e monogliceridi, poi il protossido di azoto che serve per innescare la fuoriuscita della panna alla pressione sulla bomboletta.
Queste aggiunte però fanno male alla salute perché possono infiammare l’intestino, facilitare il gonfiore addominale ed in generale obesità e diabete, nel caso in cui la panna spray venga consumata con una frequenza elevata.
Tanti zuccheri ed additivi potenzialmente nocivi – buttalapasta.it
Altre conseguenze per la salute sono rappresentate da resistenza all’insulina, colesterolo alto e presenza di malattie croniche. Queste sostanze si trovano in tanti altri prodotti alimentari realizzati industrialmente, e vanno mangiati con moderazione per evitare possibili conseguenze per la salute.
Le girelle morbide non sono utopia, ma sappi che dovresti prepararle così. Io ho risolto…
Con questa ricetta alla napoletana delle linguine ai frutti di mare potete portare in tavola…
Da Lidl, questa settimana, è possibile trovare dei golosissimi gelati a prezzo scontato. Li paghi…
Se metti insieme carote e piselli avrai un primo da pulire il piatto: altro che…
Un dolcetto facile e veloce come questo è ideale per completare il menu, a fine…
Buoni i salatini alla pizza, ma se li fai con le tue mani vengono ancora…