Lasagna+al+pesto%2C+la+ricetta+che+i+miei+nonni+liguri+approverebbero%3A+magnifica+per+la+domenica
buttalapastait
/articolo/lasagna-pesto-ricetta/241356/amp/
Primi Piatti

Lasagna al pesto, la ricetta che i miei nonni liguri approverebbero: magnifica per la domenica

La lasagna al pesto è quella bontà che vorresti sempre avere. Strepitosa, profumatissima, una delizia assoluta che impererà sulla tua tavola in ogni giorno di festa. E che piacerà a tutti quanti.

Lasagna al pesto, chi ha avuto la fortuna di assaporare il vero pesto alla genovese come lo sanno fare da quelle parti sa bene come questo condimento sia in grado di esaltare qualsiasi piatto. E di dare maggiore valore ad ogni ricetta. Nel caso della lasagna al pesto potrai servire a chi ami ed a chi ti ama una bontà a dir poco imperiale, che nulla ha da invidiare a quella che è la versione classica al ragù.

Quando è domenica, ma anche in occasione di quei giorni speciali che sono contrassegnati da giornate cerchiate in rosso sul calendario o da festività che riguardano la famiglia, la lasagna al pesto sarà l’ideale per accontentare tutti quanti. Perché, si sa, il buonumore passa prima di tutto per la tavola. E questa variante di lasagna ti darà un sorriso a trentadue denti e ti costringerà a chiedere il bis.

La ricetta della lasagna al pesto

Ovviamente per questa ricetta, il pesto è meglio preparalo in casa, per avere una componente più genuina, casereccia e più buona di quello già confezionato in vasetti. Serviranno quindi gli ingredienti classici per il pesto e poi anche il necessario per approntare la besciamella, che pure sarà una componente fondamentale della lasagna al pesto. E poi la sfoglia al cui interno racchiudere tutto quanto.

Ingredienti (per 4 persone)

Per il pesto:

  • 2 mazzi di basilico fresco (circa 60 g di foglie)
  • 1 spicchio di aglio
  • 40 g di pinoli
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 30 g di Pecorino sardo
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva ligure (dal sapore delicato)
  • Un pizzico di sale grosso

Per la besciamella:

  • 500 ml di latte intero
  • 40 g di burro
  • 40 g di farina 00
  • Un pizzico di noce moscata
  • Sale q.b.

Per assemblare le lasagne:

  • 250 g di sfoglie per lasagna fresca all’uovo
  • 200 g di mozzarella ben scolata
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

Procedimento

  1. Per preparare la lasagna al pesto inizia con il preparare il pesto, schiacciando in un mortaio, o passando al mixer il sale grosso, l’aglio ed i pinoli. Una volta ottenuta una crema unisci il basilico sciacquato ed asciugato poco per volta, procedendo con movimenti lenti e circolari.
  2. Ed unisci anche i formaggi ben grattugiati e l’olio a filo, allo scopo infine di ottenere un composto denso e profumato. Qualora usassi un frullatore, procedi facendo sempre delle pause ogni pochi secondi, altrimenti rischi di fare ossidare il basilico.
  3. Passa alla preparazione della besciamella, mettendo a sciogliere il burro all’interno di un pentolino, a fiamma bassa. Incorpora anche la farina e mescola con una frusta a bassa velocità, ed anche il latte caldo a filo. Non fermarti mai nel mescolare.
  4. Quando tutto quanto si sarà addensato il giusto, arricchisci con la noce moscata ed il sale e poi metti al suo interno tre cucchiai di pesto, sempre mescolando e colorando la besciamella di verde.
  5. Con questa farcitura crea gli strati delle lasagne: prendi una pirofila e ricoprila con uno strato sottile di besciamella al pesto, quindi adagiavi sopra la prima sfoglia.
  6. Ricopri con il pesto, con altra besciamella e con della mozzarella tagliata a pezzettini, andando avanti fino ad esaurire gli ingredienti. Finisci con altra sfoglia, con besciamella e con tanto Parmigiano grattugiato.
  7. Ed ora fai cuocere in forno in modalità preriscaldata a 180° per 30′ fino a doratura della superficie, quindi al termine, quando la lasagna al pesto sarà dorata e croccante sui bordi, falla intiepidire per 10′ prima di servirla. Così sarà più saporita.

Trucchi e consigli: pinoli tostati o noci tritate da mettere tra i vari strati possono dare un sapore ancora più accentuato a questa lasagna.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Castagne, te le puoi mangiare tutti i giorni anche a dieta: ma solo in questo modo

Sei a dieta e non sai se puoi mangiare le castagne? È normale, il dubbio…

7 ore ago

La colazione per domani è pronta: altro che Danubio, ho fatto un pan brioche così morbido che mi ci tuffo

Il mio pan brioche morbido e goloso è la colazione perfetta da portare in tavola…

8 ore ago

Snack croccante senza farina, bastano solo 3 ingredienti: facile e velocissimo da fare

Chi l'ha detto che ti devi impazzire per preparare uno snack croccante senza farina? Con…

10 ore ago

Con salmone e patate faccio un piatto godurioso che la metà basta: mezz’ora in forno e vedi come fila

Basta avere in casa del salmone ed un po' di patate per fare un piatto…

10 ore ago

Pasta frolla sbaglia ed è subito sbriciolata, l’ho condita con il fondo del barattolo di marmellata

Con queste ricette vai sul sicuro anche per un dessert dopo cena: una sbriciolata che…

11 ore ago

Per oggi ho preparato la torta soffice allo yogurt e vaniglia, una merenda che conquisterà tutti

Buona, buonissima, di più: è la torta soffice allo yogurt e vaniglia, che renderà ogni…

12 ore ago