Le+ho+assaggiate+a+Napoli+e+dovevo+assolutamente+rifarle+a+casa%3A+le+montanare+sono+la+fine+del+mondo
buttalapastait
/articolo/le-ho-assaggiate-a-napoli-e-dovevo-assolutamente-rifarle-a-casa-le-montanare-sono-la-fine-del-mondo/232393/amp/
Secondi Piatti

Le ho assaggiate a Napoli e dovevo assolutamente rifarle a casa: le montanare sono la fine del mondo

Ho assaggiato questa stuzzicheria a Napoli e mi ha letteralmente rubato il cuore: ora le faccio sempre a casa, alle montanare nessuno resiste.

Sapevo che a Napoli si mangia divinamente, ma non avrei mai immaginato di scoprire piatti talmente saporiti da far girare la testa. Sono moltissime le pietanze che hanno conquistato il mio palato, ma una, in particolare, mi ha fatta letteralmente innamorare. Si tratta delle montanare, una stuzzicheria unica che adesso preparo sempre anche a casa: sono la fine del mondo.

Quando ho deciso di cimentarmi in questa ricetta mi aspettavo di combinare un vero pasticcio e, invece, sono rimasta stupita di me stessa: che aspetti a provarle anche tu? Scommetto che non vorrai piĂą cucinare altro.

La ricetta delle montanare: squisitezza napoletana che ruba il cuore

Di base, si tratta di una ricetta molto semplice, perché prevede la preparazione di un impasto che si andrà poi a friggere. Fatto questo, basterà guarnire le montanare e il gioco è fatto. Andiamo a scoprire, allora, passo dopo passo come procedere e prepariamoci a portare un pizzico della magica città di Napoli a tavola.

Ingredienti per 12 montanare

  • 480 grammi di farina;
  • 8 grammi di lievito fresco;
  • 280 ml di acqua;
  • Un pizzico di sale;
  • 1 o 2 cucchiai di olio d’oliva;
  • 280 grammi di pomodori pelati;
  • Olio, sale, pepe e parmigiano quanto basta;
  • 1 spicchio di aglio.

Preparazione

La ricetta delle montanare: squisitezza napoletana che ruba il cuore – foto gemini – buttalapasta.it

  1. La prima cosa da fare è preparare l’impasto: scaldiamo un po’ l’acqua e al suo interno sciogliamo il lievito;
  2. Una volta del tutto sciolto andiamo a unire, a filo, alla farina che avremo sistemato in una ciotola;
  3. Iniziamo a lavorare man mano che accorpiamo il liquido, quindi aggiungiamo il sale e l’olio d’oliva e impastiamo fino a quando il panetto non sarà elastico e privo di grumi;
  4. Copriamo il panetto con un canovaccio e lasciamo lievitare un paio d’ore;
  5. Riprendiamolo trascorso questo tempo e “sgonfiamolo” per poi dividerlo in palline più piccole (dovremmo ottenerne circa 12);
  6. Schiacciamo leggermente le palline, copriamo di nuovo col canovaccio e lasciamo crescere per mezz’ora;
  7. Intanto andiamo a riversare un goccio d’olio e lo spicchio d’aglio in una padella;
  8. Facciamo dorare e uniamo i pelati;
  9. Lasciamo cuocere schiacciando alla meglio con una forchetta e insaporiamo con sale e erbe aromatiche a nostro gusto;
  10. Scaldiamo ora l’olio per friggere in una pentola e, una volta caldo, immergiamo le nostre palline;
  11. Facciamole dorare e poi sgoccioliamole, sistemandole in un piatto;
  12. Su ognuna distribuiamo un cucchiaio di sugo di pomodoro e aggiungiamo una spolverata di parmigiano grattugiato;
  13. Serviamo le montanare e prepariamoci al colpo di fulmine.
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Vitello tonnato, anche Benedetta Parodi lo fa alla vecchia maniera con la ricetta di nonna: sapore speciale

Il vitello tonnato di Benedetta Parodi è davvero speciale: anche lei lo fa alla vecchia…

8 minuti ago

Fettina appetitosa e avvolgente, per il pranzo è pronta in pochi minuti ed è quello che ci vuole per far contenta la famiglia

Andiamo alla scoperta della ricetta del giorno per portare in tavola un secondo piatto di…

1 ora ago

Pericolo microplastiche, il latte ed i formaggi piĂą contaminati che trovi al supermercato

Alcuni esperti di un ateneo italiano hanno dimostrato come e perchĂ© il pericolo microplastiche sussiste…

2 ore ago

Non solo palestra, per accelerare il metabolismo devi mangiare questi 3 alimenti: l’ultimo è sorprendente

Non solo attivitĂ  fisica, per accelerare il metabolismo è bene fare attenzione anche alla dieta.…

9 ore ago

Ci ho messo si e no 10 minuti a fare questa finta cheeseake alle more: di una delizia incredibile

Questa deliziosa finta cheesecake alle more si fa in soli 10 minuti ed è subito…

10 ore ago

Splendide notizie per i fan di MasterChef: l’amatissimo volto entra nell’Olimpo della cucina

Splendide notizie per la famiglia di MasterChef Italia: il famoso volto del programma raggiunge il…

11 ore ago