Le+mandorle+atterrate+le+faccio+come+in+Puglia%3A+sciolgo+il+cioccolato%2C+non+spreco+e+mi+godo+il+dolce
buttalapastait
/articolo/le-mandorle-atterrate-le-faccio-come-in-puglia-sciolgo-il-cioccolato-non-spreco-e-mi-godo-il-dolce/216705/amp/
Dolci

Le mandorle atterrate le faccio come in Puglia: sciolgo il cioccolato, non spreco e mi godo il dolce

Per fare delle mandorle atterrate buone come in Puglia, basta sciogliere il cioccolato ed eseguire pochi altri semplici passaggi: il risultato è eccezionale!

Quella delle mandorle atterrate è una ricetta tipica pugliese, che di solito viene preparata durante le festività natalizie oppure successivamente per cercare di recuperare la frutta secca avanzata dalle feste. Ecco perché è un’ottima idea per preparare un dolcetto sfizioso anche in questo periodo dell’anno!

Ma che cosa sono esattamente? In pratica, le mandorle atterrate sono delle mandorle croccanti ricoperte di cioccolato fondente, preferibilmente al 72%. Ovviamente poi esistono diverse rivisitazioni, che si possono realizzare a seconda dei propri gusti personali, degli ingredienti disponibili in casa e delle usanze di ciascuno.

Tutto quello che devi fare è sciogliere il cioccolato ed eseguire pochi altri semplici passaggi. Vedrai, il risultato finale sarà uno spuntino a dir poco irresistibile!

Mandorle atterrate, la ricetta per farle buone come in Puglia: pochi passaggi per un dolce fenomenale

Se vuoi provare a fare a casa le famose mandorle atterrate pugliesi, ti basterà seguire questa ricetta semplicissima ed in men che non si dica sarai pronto a stupire tutta la tua famiglia con un dolcetto sfizioso, perfetto da servire a merenda oppure a fine pasto. Per cominciare, procurati due semplici ingredienti e poi metti in pratica le nostre indicazioni alla lettera.

Mandorle atterrate, la ricetta per farle buone come in Puglia: pochi passaggi per un dolce fenomenale (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 175 grammi di mandorle intere;
  • 100 grammi di cioccolato fondente.

Preparazione

  1. Per fare le mandorle atterrate ti serviranno soltanto le mandorle e il cioccolato fondente. Comincia quindi rompendo quest’ultimo a scaglie e poi fallo sciogliere a bagnomaria, facendo bollire una pentola d’acqua con sopra un pentolino più piccolo. Ricordati di tenere da parte qualche scaglia da aggiungere successivamente.
  2. Nel frattempo, vai a tostare le mandorle intere in padella.
  3. Una volta che il cioccolato si sarà sciolto, toglilo dal fuoco ed aggiungi le scaglie restanti, continuando a mescolare in modo che si sciolgano anch’esse. Così facendo, avrai temperato perfettamente il cioccolato, che sembrerà dunque più lucido.
  4. A questo punto, unisci le mandorle tostate ancora calde e continua a mischiare.
  5. Infine, preleva delle porzioni di composto e sistemale su una teglia coperta con uno strato di carta da forno.
  6. Metti tutto in frigorifero per far indurire il dolce ed attendi almeno mezz’ora.
  7. Trascorso il tempo necessario, tira fuori le tue mandorle atterrate e gustale in buona compagnia!

Preparazione mandorle atterrate (Buttalapasta.it)

Il consiglio extra: quando vai a sciogliere il cioccolato a bagnomaria, fai molta attenzione a non farlo entrare mai a contatto con l’acqua e nemmeno direttamente con il calore del fuoco. Inoltre, per comodità, puoi versare alla fine il composto di mandorle e cioccolato nei pirottini di carta per muffin, in modo che siano più facili da infilare nel frigo.

Una volta pronto, non ti resterà che conservare questo goloso spuntino in un contenitore con chiusura ermetica o in un barattolo di vetro da riporre in frigorifero. Se a casa non ti sono avanzate le mandorle, ma delle nocciole o dei pistacchi puoi utilizzare tranquillamente quelli e seguire la stessa ricetta. Al posto del cioccolato fondente, invece, si può anche usare quello bianco. Se ti è piaciuta questa ricetta prova anche le mandorle pralinate croccanti e sfiziose.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Non ci metto la maionese: ecco come rendo cremosa e freschissima l’insalata di pollo

No, scordati la maionese: per la mia insalata di pollo estiva non serve, la rendo…

20 minuti ago

Altro che merenda da spiaggia: in questo posto un cono gelato costa 21 euro eppure c’è sempre la fila fuori

Se vuoi un bel cono gelato spendendo poco allora questa gelateria non fa per te:…

1 ora ago

Fredda è ancora più buona: la pasta la condisco così e faccio il bis senza sensi di colpa

Questa pasta condita così è una vera specialità, puoi mangiarla anche fredda ed è ancora…

2 ore ago

Marmellata, confettura e composta, non tutti conoscono la differenza eppure è banale: d’ora in poi non potrai più sbagliare

Qual è la differenza tra marmellata, confettura e composta, molti ancora sbagliano: con questa breve…

3 ore ago

Se imposti sul timer 10 minuti, la tua pasta è già pronta: un primo piatto dai sapori mediterranei, è perfetto per gli ospiti a sorpresa

I piatti di pasta che si preparano in pochissimo tempo sono sempre i preferiti perché…

4 ore ago

La mia vacanza spagnola mi ha fatto scoprire questi peperoni: li ho rifatti subito a casa, sono spettacolari

La mia vacanza in Spagna mi ha fatto scoprire una ricetta con i peperoni veramente…

5 ore ago