Le+regole+dell%26%238217%3Bospitalit%C3%A0+perfetta+per+Capodanno%3A+non+fare+figuracce%2C+comportarsi+cos%C3%AC+%C3%A8+da+veri+villani
buttalapastait
/articolo/le-regole-dellospitalita-perfetta-per-capodanno-non-fare-figuracce-comportarsi-cosi-e-da-veri-villani/215773/amp/
Fatti di Cucina

Le regole dell’ospitalità perfetta per Capodanno: non fare figuracce, comportarsi così è da veri villani

Le regole non ammettono ignoranza: nemmeno quando si tratta di ospitalità. Vediamo come bisogna comportarsi a Capodanno per evitare figuracce.

Se le Leggi del codice civile e penale non ammettono eccezioni né, men che meno, perdonano ignoranza, lo stesso vale per le regole dell’ospitalità: si rispettano e non si può transigere! Queste regole valgono sia per chi viene invitato a casa d’altri sia per chi, invece, organizza pranzi o cene a casa propria e, dunque, deve accogliere gli ospiti nel migliore dei modi possibili.

Sia chiaro: non è mai una questione di disponibilità economica perché si può essere villani e far sentire gli ospiti come “non graditi” anche se si è milionari e si possiede un attico in Piazza San Babila a Milano o in Piazza di Spagna a Roma. Si tratta, semplicemente, di buona educazione abilmente mixata con una dose abbondante di buon senso.

Il tutto, naturalmente, deve essere condito con una bella spruzzata di eleganza e non può mai mancare quel pizzico di buon gusto che rende tutto perfetto. Nel prossimo paragrafo vediamo, nei dettagli, cosa fare e, soprattutto, cosa non fare quando si ricevono gli ospiti in casa propria per la festa di Capodanno.

Capodanno a casa tua? Le regole per accogliere al meglio i tuoi ospiti

Organizzare il cenone di Capodanno a casa propria da un lato è sicuramente comodo in quanto si è già nel proprio habitat, non si deve prendere freddo per uscire, si risparmia rispetto al ristorante e, soprattutto, si decide in perfetta autonomia il menù per il cenone. Dall’altro lato bisogna stare attenti a non commettere certi errori che potrebbero mettere a disagio gli ospiti.

Capodanno a casa tua? Le regole per accogliere al meglio i tuoi ospiti/Buttalapastta.it

In primo luogo tutto deve essere ben pulito: far trovare agli ospiti nel bagno un bel set di asciugamani morbidi e profumati appositamente per loro è sicuramente un gesto che verrà apprezzato. Come verrà apprezzata l’attenzione verso particolari esigenze alimentari: se tra gli ospiti ci sono persone vegane non è il caso di cucinare solo carne e pesce per ogni portata ma è bene far trovare loro valide alternative.

E’ una buona idea preparare un tavolino con spumante, aperitivi analcolici e stuzzichini per dare il benvenuto ai nostri invitati: sarà anche l’occasione per scambiare due chiacchiere in allegria prima di iniziare a servire la cena a tavola. Infine un piccolo gesto che verrà ricordato consiste nel preparare un segnaposto per ciascun commensale che poi potrà portare a casa come ricordo della serata.

Capodanno: ecco cosa non devi mai fare

Se hai deciso di festeggiare Capodanno a casa tua, devi conoscere bene le regole dell’ospitalità in modo da evitare brutte figure e di apparire villana anche se non lo sei. Soprattutto se tra gli ospiti c’è qualcuno che ti conosce poco, basta un attimo a dare un’impressione di sé completamente sbagliata.

Capodanno: ecco cosa non devi mai fare/Buttalapasta.it

Dunque, dopo aver precisato nel paragrafo precedente che cosa è opportuno fare per accogliere al meglio i propri ospiti, ora vediamo che cosa è opportuno non fare. Mai e poi mai vaporizzare profumi troppo intensi che potrebbero infastidire qualcuno: evita ambra, patchouli, gelsomino o fragranze orientali perché potrebbero non essere gradite a tutti. Meglio puntare su profumazioni più natalizie come la cannella oppure note agrumate leggere e fresche.

Infine mai mettere la musica ad alto volume o tenere il televisore acceso ad un volume alto. La musica – preferibilmente natalizia e non cupa – deve solo fare da sottofondo alle nostre conversazioni e non sovrastare. Oltre a dare noia ai nostri ospiti potrebbe dare molto fastidio anche ai nostri vicini di casa.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Con gnocchi e peperoni faccio un primo da leccarsi non solo i baffi, anche le dita: scarpetta assicurata

Devi proprio provarli i miei gnocchi con crema di peperoni, sono così avvolgenti che non…

15 minuti ago

La torta di mele fatta così è una vera chicca, non sporco nulla e la messa sul forno

La torta di mele, senza ombra di dubbio, è uno dei dolci che più spesso…

1 ora ago

Ho comprato gamberi sgusciati ed ora sono preoccupato: scopri il motivo del richiamo

I dati da consultare allo scopo di evitare delle eventuali conseguenze per la salute, che…

2 ore ago

Se ti fanno ancora storie col cavolfiore preparaci queste polpette: zero carne, sfizio assurdo

Ero stufa di fare storie ogni volta che cucinavo il cavolfiore e ho scovato una…

3 ore ago

Alessandro Borghese, solo ora riesce a parlarne: il dramma che ha segnato la sua adolescenza

Solo ora, lo chef Alessandro Borghese, riesce a parlare apertamente del dramma che ha attraversato…

4 ore ago

Usi la friggitrice ad aria ogni giorno? Fai attenzione: questi alimenti potrebbero rovinarla per sempre

Scopri quali sono gli alimenti che non dovresti mai mettere nel cestello della friggitrice ad…

5 ore ago