tagliatelle di nonna Pina buttalapasta.it
Primi piatti così non li batte nessuno, perché sono classici intramontabili: se prepari le tagliatelle di nonna Pina hai svoltato
Non sono soltanto una canzone, ma un buon modo di vivere la tavola. Ci sono molte ricette che rappresentano l’Italia nel mondo e questa è una delle più imitate anche se resta unica.
tagliatelle di nonna Pina buttalapasta.it
Le tagliatelle di nonna Pina esistono, sono quelle con il classico ragù alla bolognese a base di carne. Ti garantisco che non ne vanno matti sono i bambini ma anche gli adulti.-
Dalla scelta della carne giusta alla cottura prolungata, è una preparazione intramontabile: con un trucco però, lo capirai sotto. Il primo passo da fare per un ragù perfetto è la scelta della carne. Un taglio magro ma di sostanza, come il cappello del prete o il fusello.
Poi la pancetta, la passata di pomodoro, il classico trito di verdure e una cottura lenta. Ma c’è di più: mezzo bicchiere di latte intero. Elimina l’acidità del pomodoro e server a dare un sapore più intenso al nostro ragù.
Ingredienti:
450 g di polpa di vitello macinata grossa
100 g di pancetta di maiale
70 g di cipolla dorata
tagliatelle di nonna Pina buttalapasta
Peliamo la cipolla e la tritiamo finemente insieme alla carota, che abbiamo pelato, e alla costa di sedano che abbiamo passato con il pelaverdure.
Mettiamo sul fuoco un tegame in terracotta oppure anche in alluminio, basta che sia antiadertemnte e con le pareti piuttosto spesse. Facciamo sciogliere a fiamma moderata la pancetta tagliata a dadini oppure tritata al coltello.
Aggiungiamo l’olio extravergine d’oliva (lo possiamo sostituire con 60 grammi di burro) e il trito di verdure. Lasciamo cuocere sempre a fiamma bassa per una decina di minuti mescolando con un cucchiaio di legno.
tagliatelle di nonna Pina buttalpasta.it
Uniamo anche la carne macinata e mescoliamo bene, lasciando rosolare fino a quando la carne comincia a scurirsi. Arriva il momento di sfumare con il vino bianco secco: aspettiamo che sia evaporato completamente poi uniamo la passata. Saliamo, pepiamo e cuociamo a fiamma moderata per almeno 2 ore, aggiungendo 1 mestolino o 2 di brodo quando il ragù si asciuga.
Poco prima di spegnere, versiamo dentro anche il latte a temperatura ambiente. Lasciamo ancora 15 minuti sul fuoco per amalgamare e spegniamo: il nostro ragù alla bolognese è pronto.
Intanto facciamo cuocere le tagliatelle: se è pasta fresca bastano 6-7 minuti, con quella secca ne servirà una decina. La scoliamo direttamente in una zuppiera e aggiungiamo abbondante ragù per condirla. Infine una pioggia di parmigiano reggiano, poi portiamo a tavola.
tagliatelle di nonna Pina buttalapasta.it
Caffè e cioccolato insieme, è questo il dessert dell'estate che tutti ameranno: è un dolce…
Te lo faccio fare in casa proprio identico all'originale: prova la ricetta del pane carasau…
Come mi succede spesso, mi sono svegliata con una voglia precisa, quella di cannelloni: li…
Avete voglia di una bella coppa di gelato fatto in casa super cremoso? Seguite questa…
Questa crostata di zucchine si fa in pochi minuti e ti risolve subito la cena:…
Questi biscotti per la colazione si fanno solo con gli albumi: dentro non c'è nemmeno…