Torrone, dove è stato inventato? (ButtalaPasta.it)
Le vetrine dei negozi si stanno già riempiendo di torrone in vista del torrone, ma sapete chi ha inventato questo dolce?
Oggi andiamo a scoprire le origini di questo prodotto tipico in diverse città e presente in tantissime forme. Ne esistono di morbidi e di duri, ce ne sono con le nocciole e senza, al cioccolato al latte e fondente, ma anche con il pistacchio e le mandorle. Una serie di gusti a cui ogni Natale non possiamo rinunciare e che variano a seconda della regione dove ci troviamo.
Fatto sta che a Natale nelle case degli italiani non manca mai il torrone. Uno dei dolci che viene mangiato ovunque insieme al pandoro, il panettone e il panforte. In molte città si ama gustarlo nel pomeriggio, mentre si gioca a carte ai soliti giochi natalizi, ma non solo. C’è chi semplicemente li consuma dopo il pasto come semplici dolci e chi addirittura li consuma a colazione. Non c’è una scelta precisa da fare, ma di sicuro a qualsiasi ora lo si mangi risulta un dolce dal sapore inconfondibile e che ricorda questo periodo speciale.
Andiamo a scoprire le origini, che sicuramente sono meno chiare di quanto detto fino a questo momento.
Quello che sicuramente molti non sanno è che il torrone è uno dei dolci più antichi del mondo. Nonostante il più famoso sia quello di Cremona oggi, in realtà nasce in Medio Oriente e per trovare il primo bisogna andare davvero molto indietro nel tempo.
Torrone, le sue origini e il mito (ButtalaPasta.it)
Sebbene in molti pensano che le origini siano legate all’Italia, i primi a fare un dolce simile vengono appunto da molto più a est rispetto al nostro paese. La sua forma più grezza poi è arrivata in Sicilia, diffondendosi successivamente in tutto il nostro paese.
Sebbene queste informazioni siano ormai comprovate è molto difficile specificare in che parte del Medio Oriente sia stato inventato questo dolce e a quando datare la sua primissima realizzazione. Oggi il paese che ne produce di più è sicuramente il nostro.
Oltre al già citato torrone di Cremona, di cui esiste una prima documentazione del 1543, ne esiste anche uno senza zucchero e cotto per quattro ore che viene dalla Sardegna, precisamente da Tonara in provincia di Nuoro. Quello che possiamo dire con certezza è che nonostante le tante differenze sono tutti davvero buonissimi.
È una gravissima situazione in ambito medico e sanitario, ed ora si scopre che il…
Queste chips di zucchine accompagnate da una salsa allo yogurt sfiziosissima stanno spopolando sui social.…
Se hai dei pomodorini freschi, basta una spolverata di pangrattato per fare un piatto irresistibile:…
Con latte e pesche sciroppate ho fatto un dolce incredibile, mi sa che lo rifaccio…
Altro che acqua del rubinetto o minerale: per annaffiare le piante ormai uso solo questa…
Oggi voliamo in Grecia ma senza muoverci di casa, con la Moussaka le vacanze non…