Leggera+e+digeribile%2C+la+mia+perfetta+tempura+fatta+in+casa+non+ha+nulla+da+invidiare+a+quella+del+ristorante%3A+come+si+fa
buttalapastait
/articolo/leggera-e-digeribile-la-mia-perfetta-tempura-fatta-in-casa-non-ha-nulla-da-invidiare-a-quella-del-ristorante-come-si-fa/211166/amp/
Trucchi e segreti

Leggera e digeribile, la mia perfetta tempura fatta in casa non ha nulla da invidiare a quella del ristorante: come si fa

Puoi fare una tempura buonissima come quella del ristorante anche a casa: ecco come si fa.

La tempura è uno dei piatti più amati della cucina orientale. Si tratta di crostacei e verdure in pastella. In realtà, anche se tutti pensano che la ricetta arrivi dal Sol Levante, non è così. Questo piatto ha origini portoghesi anche se i giapponesi hanno grande maestria nella preparazione della tempura.

Tanti sono i trucchi per ottenere una tempera perfetta: la temperatura dell’acqua, l’aggiunta del ghiaccio, la consistenza della pastella e l’assenza di tempi di riposo. Tutto questo permette di avere una tempera ariosa e croccante. La buona notizia è che puoi preparare una tempura buonissima come quella del ristorante anche a casa tua. 

Come preparare la tempura leggera e digeribile a casa

Non bisogna essere per forza dei cuochi esperti per realizzare una tempura leggera e digeribile. Infatti con alcuni stratagemmi si otterrà un piatto buono come quello del ristorante, perfetto per allietare un pasto in compagnia.

Come preparare la tempura leggera e digeribile a casa – buttalapasta.it

Ingredienti per la tempura:

  • 500 g di gamberi da pulire
  • 100 g di carote
  • 100 g di zucchine
  • 300 g di acqua gassata ghiacciata
  • 100 g di farina di riso
  • 100 g di farina 00
  • ghiaccio q.b.
  • olio di semi di girasole q.b.

Preparazione:

  1. Rimuovere la testa, le zampe e il carapace dai gamberi. Sfilare il filamento nero sul dorso usando uno stuzzicadenti ed appiattire i gamberi puliti usando un mattarello
  2. Spuntare e dividere le zucchine a metà, tagliarle a fettine di pochi mm di spessore ricavando dei bastoncini e fare lo stesso con le carote
  3. Per la pastella, versare la farina 00 e quella di riso in una ciotola, mescolare e trasferire il composto in un contenitore più grande pieno di cubetti di ghiaccio
  4. Unire l’acqua frizzante ghiacciata e mescolare con una frusta o una forchetta fino ad ottenere una pastella grumosa
  5. Versare l’olio di semi in un wok o in una padella dai bordi alti portandolo a una temperatura di 170°-180°.
  6. Intingere i gamberi nella pastella lasciando scivolare quella in eccesso, ed immergerli nell’olio bollente a friggere per qualche minuto.
  7. Infine trasferirli su carta assorbente. La pastella non dovrà colorirsi durante la frittura ma dovrà risultare ancora bianca.
  8. Ricoprire di pastella anche le verdure e friggerle.
  9. La tempura è pronta e va servita aggiungendo un po’ di sale o una salsa agrodolce.

Si consiglia di consumarla subito per gustarne tutta la fragranza e la croccantezza. La tempura sarà tanto più perfetta se la pastella ha i grumi: infatti bisogna evitare che sviluppi troppo glutine ed è per questo che gli ingredienti vanno mescolati il meno possibile.

Poi bisogna fare attenzione ad usare tutti ingredienti freddi che, entrando a contatto con l’olio caldo danno vita ad uno shock termico che è garanzia di successo. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

4 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

5 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

5 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

6 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

7 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

8 ore ago