Legumi%2C+addio+al+gonfiore+addominale+e+senza+bicarbonato%3A+aggiungi+un+pizzico+di+questo%2C+le+nonne+lo+fanno+sempre
buttalapastait
/articolo/legumi-addio-al-gonfiore-addominale-e-senza-bicarbonato-aggiungi-un-pizzico-di-questo-le-nonne-lo-fanno-sempre/223108/amp/
Fatti di Cucina

Legumi, addio al gonfiore addominale e senza bicarbonato: aggiungi un pizzico di questo, le nonne lo fanno sempre

Non serve il bicarbonato per evitare il gonfiore addominale con i legumi, basta aggiungere un pizzico di un ingrediente. Le nonne lo fanno sempre: ecco qual è.

Le colture di legumi esistono da milioni di anni e sono diffuse in tutto il mondo. La versatilità di questi prodotti li rende perfetti per innumerevoli ricette deliziose: stufati, zuppe, farine, purè, contorni, dessert, hamburger. Si tratta di alimenti perfetti anche per qualsiasi piano nutrizionale, adatti a tutta la famiglia e indispensabili per chi segue una dieta vegetariana e vegana.

I legumi sono una fonte di aminoacidi essenziali che  costituisce un perfetto complemento ai cereali. Forniscono anche una grande quantità di carboidrati, vitamine e minerali, nonché fibre alimentari di qualità. Oltre a essere molto nutrienti, apportano benefici alla salute, alla sicurezza alimentare, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla promozione della biodiversità. Come si può vedere, sono uno degli alimenti più nobili e benefici per l’organismo, ma hanno la cattiva fama di causare gonfiore addominale.

Perché i legumi provocano gonfiore addominale?

Tutti i tipi di legumi fanno parte delle diete sane ed equilibrate, sia per perdere peso che per rimanere in forma. Tuttavia, alcune persone decidono di smettere di mangiarli perché provocano fastidio a livello digestivo a causa dei gas. Una sensazione di appesantimento che provoca malessere, soprattutto nei soggetti che soffrono di alcune patologie legate alla sfera addominale.

Perché i legumi provocano gonfiore addominale? – buttalapasta.it

Il problema principale, dunque, è il gas che si traduce in gonfiore, pesantezza e flatulenza. L’amido e i carboidrati complessi provocano fermentazioni nell’intestino, portando appunto flatulenza e gas in generale. Inoltre, questi alimenti possono causare fastidi anche a causa della quantità di fibre che contengono o degli zuccheri indigeribili, come il raffinosio e lo stachiosio, anche se bisogna chiarire che vengono facilmente eliminati.

Dunque, i motivi dietro questi fastidi sono dovuti alla combinazione di amido e carboidrati complessi, insieme all’elevato contenuto di fibre e di zuccheri. Tranne nel caso in cui si dovesse soffrire di qualche patologia, gli specialisti suggeriscono di non rinunciare ad almeno una o due porzioni alla settimana di un legume. Per sfruttare al meglio i benefici di questi alimenti, è opportuno inserirli in una dieta mediterranea equilibrata. Tuttavia, per coloro che vogliono evitare o ridurre la sensazione di gonfiore addominale, l’ideale è inserire un’erba aromatica in cottura.

Cuocere i legumi: l’erba aromatica che previene il gonfiore

Sebbene i legumi abbiano tantissime proprietà, in tanti non li consumano per via di alcuni problemi di flatulenza o gonfiori addominali eccessivi. Per prevenire questi fastidi, ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare durante la cottura. Dopo averli tenuti in ammollo, l’ideale è aggiungere delle foglie di alloro fresco durante la cottura, va bene anche se le erbe sono secche.

Cuocere i legumi: l’erba aromatica che previene il gonfiore – buttalapasta.it

L’alloro ha importanti proprietà carminative, in sostanza contrasta la creazione dei gas e favorisce la loro eliminazione nell’intestino, dando così un’effetto pancia piatta assicurato. Questa erba aromatica è un vero e proprio alleato per la salute di ogni persona. Basti pensare che una zuppa di legumi con le foglie di alloro aiuta a recuperare una parte del ferro che viene perso durante il ciclo, oltre al fatto che agisce come calmante naturale.

Coloro che non hanno la possibilità di aggiungere alloro fresco ai legumi, può optare tranquillamente per l’estratto secco o per le bacche. In questo modo non solo si previene il gonfiore addominale, ma si conferirà anche sapore ai piatti.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Ministero della Salute, si allarga la lista del latte ritirato: tutte le marche coinvolte

Arriva dal Ministero della Salute un provvedimento legato al latte, la lista dei prodotti e…

56 minuti ago

Spaghetti con crema di barbabietole pinoli e feta, un’esplosione di colore per un piatto dalle diverse consistente che ti farĂ  leccare i baffi

Provate oggi stesso questa ricetta per assaporare un bel piatto di spaghetti con la crema…

1 ora ago

Volevo fare il pulled pork ma tutti mi dicevano fosse difficile: ora ho la ricetta veloce e non ci rinuncio piĂą

Con questa ricetta veloce il pulled pork lo faccio nel giro di poco tempo e…

2 ore ago

Cercavo un piatto saporito sia caldo che freddo: ho risolto con un po’ di lenticchie e pomodori

Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…

3 ore ago

Spaghetti con pesto di asparagi e bottarga, frullo tutto e in pochi minuti porto in tavola un piatto gourmet che è facilissimo da preparare

Una ricetta facile che si prepara in pochi passaggi, ecco come cucinare gli spaghetti con…

3 ore ago

Dimentica la pizza, questo sabato prepara la ciambella rustica e vedi come se la spazzolano fino all’ultima briciola

Buona la pizza, ma questa ciambella rustica è l'ideale da mangiare in compagnia: piace a…

4 ore ago