Lo+strudel+di+mele+lo+preparo+solo+con+la+ricetta+trentina%2C+l%26%238217%3Bho+copiata+ad+una+cuoca+ed+il+ripieno+si+scioglie+in+bocca
buttalapastait
/articolo/lo-strudel-di-mele-lo-preparo-solo-con-la-ricetta-trentina-lho-copiata-ad-una-cuoca-ed-il-ripieno-si-scioglie-in-bocca/218496/amp/
Dolci

Lo strudel di mele lo preparo solo con la ricetta trentina, l’ho copiata ad una cuoca ed il ripieno si scioglie in bocca

Ecco finalmente svelata la vera ricetta trentina dello strudel di mele: me l’ha consigliata una cuoca del luogo ed è una vera meraviglia!

Se vuoi preparare la vera ricetta dello strudel di mele ti consiglio di seguire la ricetta di una cuoca trentina che ho conosciuto quando sono stata in vacanza in questa splendida regione. Lei mi ha spiegato quali ingredienti usare e come eseguire tutti i passaggi alla lettera. Ti assicuro che il risultato finale è davvero imbattibile!

Il termine tedesco ‘strudel’ significa in italiano ‘vortice’ e si riferisce alla tipica forma arrotolata del dolce. Ovviamente di questa specialità famosissima sono nate diverse versioni, ma solo una è quella originale. Vediamo quindi subito come prepararla.

La ricetta originale dello strudel di mele: me l’ha suggerita una cuoca trentina ed è buonissima

Lo strudel è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, fatto con una pasta sottilissima arrotolata e ripiena di mele, uvetta, burro fuso e cannella. Ad un primo sguardo potrebbe non sembrare molto bello, ma il suo gusto è davvero eccezionale. Se vuoi assaggiare la versione originale ti consiglio di provare questa ricetta che si scioglie in bocca. Se ti piace questo dolce, prova anche la versione rivisitata della torta di mele.

La ricetta originale dello strudel di mele: me l’ha suggerita una cuoca trentina ed è buonissima (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 260 grammi di farina 00;
  • 50 grammi di burro;
  • 1 uovo;
  • 100 millilitri di latte intero;
  • 3 grammi di sale;
  • 15 grammi di zucchero (facoltativo);
  • 2 grammi di estratto di vaniglia (facoltativo).

Per il ripieno

  • 1,2 chili di mele Renette;
  • 1 bustina di cannella in polvere;
  • 160 grammi di burro;
  • 85 grammi di uvetta sultanina;
  • 150 grammi di zucchero a velo;
  • 1 scorza di limone;
  • 40 millilitri di rum (facoltativo);
  • 50 grammi di noci (facoltativo);
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

Preparazione strudel di mele (Buttalapasta.it)

  1. Per fare il vero strudel di mele inizia a mettere in ammollo l’uvetta in acqua bollente per circa 10 minuti.
  2. Dopodiché, scolala e travasala in una scodella ed aggiungi il rum ed un cucchiaino di zucchero.
  3. Lascia riposare il tutto per mezz’ora e, nel frattempo, lava e sbuccia le mele. Poi tagliale a fettine sottili ed uniscile alla ciotola con l’uvetta. Aggiungi anche la scorza di limone grattugiata, la cannella, 150 grammi di zucchero e, se vuoi, le noci tritate.
  4. Amalgama bene il tutto e lasica riposare il mix a temperatura ambiente per 30 minuti.
  5. A questo punto occupati della pasta. Fai sciogliere a bagnomaria il burro con il latte.
  6. Successivamente, versa nella ciotola di una planetaria la farina, il sale, il composto di latte e burro intiepidito, un uovo, 15 grammi di zucchero e l’estratto di vaniglia.
  7. Mescola con la frusta a foglia per 15 minuti, in modo tale da ottenere un impasto liscio, omogeneo e non appiccicoso. In alternativa si può lavorare l’impasto a mano per 20 minuti.
  8. Spolvera quindi il piano di lavoro con la farina, stendi la pasta e coprila con una  pentola calda. Attendi 30 minuti, così da dare all’impasto maggiore elasticità.
  9. Intanto, sciogli 160 grammi di burro a bagnomaria e, trascorso il tempo necessario, stendi la pasta sottilissima su un canovaccio pulito.
  10. Spennella la superficie con 20 grammi di burro fuso e distribuisci in modo uniforme la farcia di mele e uvetta con tutto il liquido di macerazione.
  11. Infine, versate 100 grammi di burro fuso e ripiega i bordi laterali verso l’interno, in modo da coprire in parte il ripieno.
  12. Arrotolate la pasta su se stessa, procedendo dal basso verso l’alto con l’aiuto del canovaccio, e poi trasferisci il dolce su una teglia ricoperta con uno strato di carta da forno imburrata.
  13. Spennella la superficie con i restanti 40 grammi di burro fuso ed inforna in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 50 minuti.
  14. Man mano che si cuoce, lo strudel andrà a rilasciare un po’ di sughetto. Raccoglilo ed usalo per spennellare la superficie durante la cottura, così da ottenere una bella crosticina.
  15. Una volta cotto, non ti resterà che sfornare il dolce, lasciarlo raffreddare e spolverarlo con una generosa manciata di zucchero a velo.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

1 ora ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

2 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

2 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

3 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

4 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

5 ore ago