Ma+che+ne+sa+la+Gen+Z+del+polpettone+della+nonna+con+spinaci+e+uova%3A+i+miei+figli+lo+hanno+divorato
buttalapastait
/articolo/ma-che-ne-sa-la-gen-z-del-polpettone-della-nonna-con-spinaci-e-uova-i-miei-figli-lo-hanno-divorato/217092/amp/
Secondi Piatti

Ma che ne sa la Gen Z del polpettone della nonna con spinaci e uova: i miei figli lo hanno divorato

Ah il polpettone con spinaci e uova della nonna! Anche se sono passati tanti anni lo faccio ancora ai miei bambini e loro lo adorano.

Se anche tu eri bambino negli anni ’90 o giù di lì ti ricorderai sicuramente del polpettone della nonna con spinaci e uova. Un grande classico delle domeniche in famiglia, che non poteva di certo mancare, accompagnato magari da un bel contorno di patate al forno.

Anche se sono passati tanti anni ed oggi con la diffusione della cucina gourmet e di design non si usa piĂą fare ricette simili, io ogni tanto lo preparo ancora.

Quando lo hanno assaggiato i miei figli sono rimasti entusiasti! Se lo sono divorati in pochi minuti. Ad ogni modo, se ti ho fatto venire un po’ di nostalgia, seguimi nella preparazione di questo piatto senza tempo.

Polpettone della nonna con spinaci e uova: anche io lo faccio ai miei figli e loro lo adorano

Quella del polpettone è certamente una ricetta senza tempo. Ancora oggi è uno dei piatti preferiti di noi italiani per le domeniche in famiglia. In genere si fa con la carne macinata, m si possono realizzare anche tantissime altre versioni con i legumi o le verdure. Prova ad esempio questa variante del solito polpettone, ci aggiungi un ingrediente particolare e viene ancora più morbido. Ma chi è che non si ricorda il tipico polpettone anni ’90 ripieno con uova e spinaci? Mia nonna me lo faceva sempre e adesso io l’ho fatto provare ai miei figli.

Polpettone della nonna con spinaci e uova: anche io lo faccio ai miei figli e loro lo adorano (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di macinato magro;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 60 grammi di pangrattato;
  • 300 grammi di spinaci;
  • 5 uova;
  • sale q.b.;
  • noce moscata q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare il classico polpettone ripieno della nonna comincia a sbollentare gli spinaci e a preparare 4 uova sode, mettendole nell’acqua fredda e facendole bollire per 8 minuti dal punto di bollore.
  2. Dopodiché, versa in una scodella abbastanza capiente il macinato di carne, un uovo, il sale, il pepe, la noce moscata e il parmigiano grattugiato.
  3. Mescola bene ed incorpora il pangrattato un poco alla volta.
  4. A questo punto, stendi l’impasto del polpettone su un foglio di carta da forno, in modo da ottenere un rettangolo.
  5. Coprilo con un altro strato di carta ed appiattiscilo ben bene con l’aiuto del mattarello.
  6. Farcisci il polpettone con gli spinaci lessati e strizzati ben bene e con le uova sode sgusciate al centro.
  7. Arrotola il polpettone su se stesso, aiutandoti con la carta da forno, e stringi bene cercando di creare la giusta forma.
  8. Metti tutto su una teglia da forno ed inforna a 200 gradi per 45 minuti.
  9. Trascorso il tempo necessario, tira fuori il polpettone e lascialo intiepidire qualche minuto coperto con un panno pulito. In questo modo, la carne rimarrà bella compatta ed umida all’interno.
  10. Infine, taglia il polpettone a fette e portalo in tavola.

Preparazione polpettone con uova e spinaci (Buttalapasta.it)

Il consiglio extra: questa è la ricetta tipica proprio come la faceva mia nonna, tu però puoi personalizzarla aggiungendo al ripieno anche uno strato di speck o di prosciutto cotto oppure, al posto degli spinaci, puoi usare le bietole. Se ti sembra che il composto durante la preparazione sia troppo molle, aggiungi dell’altro pangrattato. Il risultato finale sarà perfetto!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'UniversitĂ  degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtĂ  editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Rosa Fanti da sempre accanto a Carlo Cracco: ma che lavoro fa e in cosa è laureata?

Rosa Fanti torna a essere una delle maggiori protagoniste della scena, ma sapete che lavoro…

4 minuti ago

Ma quale sugo di pomodoro, gli gnocchi li faccio con funghi e besciamella: il piatto torna pulito in cucina

Non so voi, ma in questo periodo ho una voglia di gnocchi che non si…

1 ora ago

Lasagna zucca e salsiccia, con questo piatto ricco il pranzo d’autunno diventa gourmet e lo prepari in un attimo

Con la ricetta della lasagna zucca e salsiccia potete portare in tavola un primo piatto…

2 ore ago

Sfere dorate e croccanti che racchiudono delle patate cremose e non solo, antipasto o secondo scegli tu!

Ti propongo le palline di patate e provola croccanti fuori e morbidissime dentro fai centro…

2 ore ago

Il mio pranzo light perfetto con salmone e quinoa: sano, nutriente e incredibilmente gustoso

Un magnifico salmone al forno con insalata e quinoa ti delizierĂ  a tavola, e se…

3 ore ago

La torta fluffosa e scenografica per la tua merenda speciale, con questa ricetta viene meglio di quella della pasticceria

Siete pronti a scoprire la ricetta del dolcetto facile e veloce di oggi? Prendete tutti…

4 ore ago