Ma quale acqua, la bevanda più idratante è un'altra: è l'alleata perfetta contro il caldo - buttalapasta.it
A scanso di equivoci, l’acqua non è la bevanda più idratante che c’è su piazza, anche se il suo consumo è molto importante. È un’altra l’alleata perfetta contro l’afa: ecco qual è.
Soprattutto in estate, quando fa molto caldo e le temperature sono così alte da rischiare colpi di calore, è fondamentale idratarsi e tutti spesso sono alla ricerca di un bel bicchiere di acqua fredda, con la speranza di placare la sete una volta per tutte. Basti pensare che il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) ha suggerito che ogni persona dovrebbe bere almeno 2,5 litri di acqua al giorno, così da avere la giusta idratazione.
Fino a questo punto non c’è niente di strano o particolarmente eclatante, peccato però che un nuovo studio ha lasciato tutti senza parole: l’acqua non è la bevanda più idratante che ci sia, anche se continua ad essere un vero simbolo di freschezza e purezza. È una notizia sicuramente inaspettata per la maggior parte delle persone, le quali di punto in bianco si sono ritrovate a sapere che l’acqua non è la bevanda più dissetante e che è meglio prediligere un’altra se si vuole placare la sete. Sembra un paradosso, ma gli studiosi hanno dato una spiegazione chiara.
Prima di scoprire qual è la bevanda più idratante di tutti, bisogna sottolineare una cosa: l’acqua è indispensabile e deve necessariamente essere consumata in grandi quantità durante il giorno. Fatta questa importante premessa, numerosi studi hanno confermato che il latte è la bevanda che idrata di più. Parliamo di quel prodotto che in molti consumano al mattino o alla sera prima di andare a dormire.
Qual è la bevanda più idratante: no, non è l’acqua, lo studio parla chiaro – buttalapasta.it
Una curiosità sollevata inizialmente da uno studio britannico del 2007 e pubblicato su PubMed, il quale ha studiato l’effetto di numerose bevande dopo l’attività fisica ed hanno scoperto che il latte provocava una produzione di urina meno frequente rispetto all’acqua, mantenendo quindi un livello di idratazione più alto fino a 5 ore dopo il consumo a differenza di altre bevande.
A confermare questa teoria è stato uno studio dell’Università di Limerick, in Irlanda, avvenuto esattamente dieci anni dopo. Grazie alla presenza di nutrienti essenziali come proteine, sodio e grassi, il latte si è rivelato essenziale per l’idratazione di ogni persone, rallentando la perdita di liquidi nel corpo di ogni persona. In questo modo, il latte impedisce al corpo di “seccarsi”. Un altro studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrion è stato ancora più dettagliato, mettendo a confronto diverse bevande e vedendo l’effetto su 72 uomini.
Per concludere, possiamo sottolineare che il latte è più idratata per la sua composizione: i liquidi vengono prolungati nello stomaco e riducono la produzione di urine grazie a elettroliti come potassio e sodio, ma anche grazie alle calorie e proteine. Ciò vuol dire che il corpo trattiene i liquidi ingeriti, garantendo così una idratazione più lunga.
C'è un rischio di intossicazioni alimentari persistente che potrebbe colpirti se non stai attento, ma…
Come preparare la cheesecake ai fichi virale su Instagram? La ricetta è di una nota…
Il pesto lo hai provato in tutti i modi ma di certo non quello di…
E tu l'hai mai fatta la torta di mandorle fredda senza cottura? Oggi ho proprio…
Se ti piace il polpettone fallo anche in estate, ma in padella: la ricetta ancora…
Stasera fai il colpo grosso: cuoci i gamberi in questo sugo profumato e delizioso e…