Ma+quale+cacio+e+pepe%2C+come+la+fa+Cannavacciuolo+%C3%A8+davvero+speciale%3A+la+ricetta+sciu%C3%A8+sciu%C3%A8+per+stupire+pure+gli+ospiti
buttalapastait
/articolo/ma-quale-cacio-e-pepe-come-la-fa-cannavacciuolo-e-davvero-speciale-la-ricetta-sciue-sciue-per-stupire-pure-gli-ospiti/224083/amp/
Primi Piatti

Ma quale cacio e pepe, come la fa Cannavacciuolo è davvero speciale: la ricetta sciuè sciuè per stupire pure gli ospiti

La cacio e pepe come la fa Antonino Cannavaccoiuolo è ancora più sfiziosa: se la fai ai tuoi ospit restano a bocca aperta. 

La cacio e pepe è una ricetta tipica della cucina romana, molto amata anche nel resto d’Italia. Ne esistono tantissime rivisitazioni diverse, come ad esempio quella con l’aggiunta dei carciofi oppure delle fave. Qualcuno invece ci mette i frutti di mare o una grattata di scorza di limone.

Se, però, vuoi stupire i tuoi ospiti con effetti speciali devi assolutamente provare la versione dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo. Lui ci aggiunge un tocco ‘speziato‘ e il risultato finale è una vera bellezza. Non perdiamo quindi altro tempo prezioso e scopriamo subito la sua incredibile ricetta.

Cacio e pepe speciale di Antonino Cannavacciuolo: la ricetta veloce che conquista i tuoi ospiti

Ma quanto è buona la pasta cacio e pepe? Di sicuro è uno dei primi piatti più amati nel nostro Paese e non solo. Come abbiamo anticipato, nel corso del tempo sono nate tantissime varianti rispetto alla ricetta tradizionale, compresa questa che stiamo per proporvi dello chef Antonino Cannavacciuolo.

Cacio e pepe speciale di Antonino Cannavacciuolo: la ricetta veloce che conquista i tuoi ospiti (Fonte: YouTube @Voiello – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di paccheri;
  • 200 grammi di pecorino romano;
  • 1 pizzico di cannella in polvere;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • pepe q.b. (facoltativo).

Preparazione

  1. Come avrai capito dalla lista della spesa, oggi faremo i paccheri cacio e cannella di Antonino Cannavacciuolo. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Dopodiché, grattugia in una ciotola il pecorino sottilmente, in modo da ottenere poi una crema bella liscia.
  3. Aggiungi un mestolo di acqua non bollente, altrimenti la crema si straccia, e mescola con una frusta a mano.
  4. Unisci un filo d’olio extravergine d’oliva e continua a mischiare.
  5. Una volta pronta, tieni da parte la cremina e metti sul fuoco un’altra padella con un goccio di acqua di cottura, un filo d’olio ed un pizzico di sale.
  6. Scola la pasta al dente e trasferiscila in padella con acqua e olio. Saltala qualche istante per darle lucentezza e poi impiatta.
  7. Sistema su un piatto piano i paccheri con sopra un po’ di crema di pecorino.
  8. Spolvera la superficie con un pizzico di cannella ed un giro d’olio a crudo e porta in tavola. I tuoi ospiti rimarranno estasiati!

Lo chef nel suo piatto non ha messo il pepe, ma tu puoi sempre aggiungerlo, in modo tale da attenerti il più possibile alla ricetta tradizionale. In tal caso, ricordati di grattarlo al momento, così da sprigionare meglio tutto il suo aroma.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

25 minuti ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

1 ora ago

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

2 ore ago

Ricette con le fave imperdibili per piatti semplici e saporiti per prepararsi all’estate

Scoprite con noi quali sono le migliori ricette con fave da gustare quando sono fresche…

3 ore ago

Il rotolo alla marmellata nessuno la mangiava prima, ma da quando lo farcisco così litigano per il bis

Ormai da quando preparo il rotolo ripieno di dulche de leche litigano per il bis,…

3 ore ago

Se vai pazzo per i crocchè napoletani non potrai fare a meno di queste polpettine: ancora più croccanti e con il ripieno filante

Se ti piacciono i crocchè napoletani, queste polpettine croccanti fanno per te: sfiziose e con…

4 ore ago