Ma+quale+colomba+del+supermercato%2C+questo+s%C3%AC+che+%C3%A8+un+vero+dolce+di+casa%3A+il+casatiello+dolce+napoletano+non+lo+batte+nessuno
buttalapastait
/articolo/ma-quale-colomba-del-supermercato-questo-si-che-e-un-vero-dolce-di-casa-il-casatiello-dolce-napoletano-non-lo-batte-nessuno/223890/amp/
Dolci

Ma quale colomba del supermercato, questo sì che è un vero dolce di casa: il casatiello dolce napoletano non lo batte nessuno

Lascia perdere la colomba del supermercato, quest’anno a Pasqua fai il casatiello dolce napoletano: questo sì che è pazzesco!

Tra i vari dolci che a Pasqua non possono mancare non ci sono solo uova di cioccolato e colombe, ma anche tantissime altre ricette regionali. Se vuoi stupire tutti con effetti speciali, ti consiglio di fare il casatiello dolce napoletano. Questa sì che è una bomba, altro che tutti gli altri dolci del supermercato! Prima, però, di svelare la ricetta ecco un po’ di storia.

Il casatiello dolce, detto anche Pigna di Pasqua nella zona del casertano, è una preparazione molto antica e piuttosto lunga ed elaborata che si fa con il lievito madre, lo strutto ed una copertura di glassa bianca e tanti zuccherini colorati. Insieme alla pastiera è uno dei dolci di Pasqua immancabili in Campania.

Come fare il casatiello dolce napoletano: l’antica ricetta ancora più golosa della colomba

Quest’anno a Pasqua niente colomba del supermercato! Meglio optare per un dessert più antico e tradizionale come il casatiello dolce napoletano. Quando lo assaggerai, rimarrai letteralmente senza parole talmente è buono! Soffice e alto come un letto di piume, ti fa pensare subito ai sapori autentici dell’infanzia. Prova anche la ciambella di Pasqua.

Come fare il casatiello dolce napoletano: l’antica ricetta ancora più golosa della colomba (Buttalapasta.it)

Ingredienti per uno stampo da 1 chilo

  • 500 grammi di farina 0;
  • 4 uova;
  • 220 grammi di zucchero;
  • 50 grammi di burro;
  • 50 grammi di strutto;
  • 150 grammi di lievito madre;
  • 30 millilitro di liquore strega;
  • 1 buccia di limone;
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia;
  • 3 gocce di succo di limone.

Per la glassa

  • 1 albume;
  • 125 grammi di zucchero a velo;
  • 3 gocce di succo di limone;
  • zuccheri colorati q.b.

Preparazione

  1. Fare il casatiello dolce è un procedimento abbastanza lungo ed elaborato, ma il suo sapore ti ripaga di tutta la fatica. Per cominciare, rinfresca 2 volte il lievito madre ed utilizzalo 3-4 ore dopo l’ultimo rinfresco.
  2. Nella scodella di una planetaria monta le uova con lo zucchero, poi aggiungi la farina e il lievito madre ed inizia ad impastare.
  3. Unisci il burro morbido, lo strutto, il liquore, la buccia grattugiata e il succo di limone e l’essenza di vaniglia.
  4. Continua ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e poi sistemalo all’interno dello stampo precedentemente imburrato ed infarinato.
  5. Livella bene la superficie e lascia riposare il tutto in un luogo caldo ed asciutto, come l’interno del forno spento, per 12-24 ore. Il tempo dipende dalla forza del lievito usato. In ogni caso, l’impasto dovrà crescere fino a raggiungere i bordi dello stampo.
  6. Trascorso il tempo necessario, cuoci il casatiello in forno statico a 170 gradi per 50-60 minuti e poi fai la prova dello stuzzicadenti.
  7. A questo punto, prepara la glassa mescolando con una frusta a mano l’albume con lo zucchero a velo e le gocce di succo di limone.
  8. Spalma, quindi, la glassa sul casatiello e ricopri la superficie con gli zuccherini colorati.
  9. Infine, lascia raffreddare il dolce e poi gustalo con i tuoi ospiti.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Le bruschette io non le faccio alle melanzane, ma di melanzane: sono strepitose e di sicuro fai il bis

Prova le mie bruschette di melanzane, un'idea sfiziosa da servire come antipasto o come secondo:…

13 minuti ago

In barba al caldo, oggi ci spariamo una bella pasta alla Norcina: salsiccia sbriciolata e profumo celestiale

Manco col caldo di rinuncio a questo capolavoro: oggi faccio la pasta alla Noricina, profumo…

1 ora ago

Super spumosa, delicata e incantevole, è la torta con cui far colazione in estate perché è leggerissima e si scioglie in bocca

Il dolcetto del giorno è facile e veloce, si prepara con pochi e semplici ingredienti…

2 ore ago

Croccantina e sfiziosa, la schiacciata di zucchine è lo snack perfetto: la porto pure sotto l’ombrellone

Oggi in spiaggia mi porto la schiacciata di zucchine: croccante e sfiziosa è perfetta sia…

2 ore ago

Io la pancetta la metto ovunque, proprio come mia mamma: con le melanzane poi è la combo per il primo perfetto

Oggi condisco la pasta con pancetta e melanzane: insieme stanno benissimo, sono la combo perfetta.…

3 ore ago

Ricetta nata per condire il riso freddo ma alla fine l’ho trasformata in insalata ed è stata una goduria

Quella di oggi è una ricetta del giorno speciale, nata dall'arte di sapersi arrangiare, provatela…

4 ore ago