Ma quale filtro o guarnizione, per avere un caffè cremoso ed aromatico è questo il pezzo che devi cambiare - buttalapasta.it
Non serve cambiare il filtro o la guarnizione per avere un caffè cremoso ed aromatico come piace. C’è un altro pezzo che bisogna cambiare: ecco di quale si tratta.
Una delle cose migliori della mattina è l’aroma del caffè preparato con la moka. È un rituale che pochissime persone vogliono rinunciare, anche se il tempo scarseggia. Tuttavia, per bere una tazzina dal gusto perfetto e intenso è molto importante ricordarsi l’importanza di pulire la moka nel modo giusto, anche perché con il passare del tempo il gusto potrebbe alterarsi.
La chiave del buon sapore del caffè fatto con la macchinetta dipende anche dalla pulizia. Non tutti sanno che i residui di caffè tendono ad accumularsi all’interno della moka e, nel caso in cui non dovessero essere rimossi, potrebbero alterare il gusto della bevanda. Se il sapore del caffè non esce come lo si vorrebbe, non è sempre colpa del filtro o della guarnizione, ma di una parte nascosta della moka che molti non puliscono. È importante iniziare a farlo per bene per tornare al sapore del caffè originario.
Quando si smonta la moka per pulirla, in genere, si lava il filtrocentrale, serbatoio dell’acqua e il bricco. Ma c’è una parte nascosta che spesso non viene presa in considerazione, parliamo dell’interno del filtro superiore. Anche se appare pulito, al suo interno si accumulano i residui del caffè incrostato e non si tolgono via con il semplice gettido d’acqua.
Caffè cremoso aromatico: pulire questa parte “nascosta” della moka – buttalpasta.it
Per pulire questa parte bisogna smontare il filtro, facendo attenzione a non danneggiarlo o farsi male durante il processo. In genere ci si potrebbe trovare all’interno una patina scura dove si accumulano i residui. Per pulire la parte, bisogna ammorbidire le incrostazioni, quindi usare l’acqua calda per scioglierli. Ricordarsi poi di strofinare con delicatezza, usando una spugnetta non abrasiva o uno spazzolino; meglio evitare detergenti, perché potrebbero alterare l’aroma della bevanda.
Una volta fatte queste azioni non resta che risciacquare tutto e asciugare con cura prima di passare al montaggio della moka. Dunque, pulita per bene la macchinetta e rimessi a posto tutti i pezzi, non resta che preparare il caffè e ritrovare il gusto speciale dell’inizio, gustando una bevanda priva di retrogusti poco piacevoli. È molto importante, quindi, prendersi cura della moka, solo così ci si garantirà di avere un caffè sempre cremoso aromatico.
Facciamo delle lasagne alla zucca facilissime e veloci, delicate e gustose, si sciolgono davvero in…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da poter servire durante la colazione, o persino come…
Altro che fast food: con 5 ingredienti ho preparato una cena da urlo. Una teglia,…
Con le zucchine stasera salvo la cena: le salto in padella e poi aggiungo le…
Può succedere anche ai migliori di ricevere una brutta stangata e questa volta è successo…
Il pesce alla mediterranea non passa mai di moda, lo preparo almeno una volta alla…