Mai+sentito+parlare+della+pasta+alla+Montecarlo%3F+Altro+che+rag%C3%B9%2C+la+sua+cremosit%C3%A0+ti+toglie+il+fiato
buttalapastait
/articolo/mai-sentito-parlare-della-pasta-alla-montecarlo-altro-che-ragu-la-sua-cremosita-ti-toglie-il-fiato/224439/amp/
Primi Piatti

Mai sentito parlare della pasta alla Montecarlo? Altro che ragù, la sua cremosità ti toglie il fiato

Non tutti hanno assaggiato quel capolavoro che è la pasta alla Montecarlo: altro che ragù, la sua cremosità ti toglierà il fiato.

Di alcuni piatti abbiamo sentito parlare, senza però mai averli assaggiati. Un po’ per pigrizia, un po’ per timore che sperimentare qualcosa di nuovo possa equivalere ad un pasticcio ai fornelli. Eppure, resistere alla pasta alla Montecarlo non è proprio possibile: assaporata una volta diventerà uno dei piatti più amati da realizzare per tutta la famiglia.

Cremosa e profumata, un vero concentrato di bontà che mescola ingredienti diversi in modo sublime. Scommettiamo che ti farà dimenticare anche il classico ragù e, soprattutto, che riuscirà a conquistare proprio tutti, bimbi compresi. Pronto a metterti al lavoro?

La ricetta della pasta alla Montecarlo: addio al solito ragù

Vi consigliamo di fare scorta di pane perché tutti decideranno di ignorare il Galateo e di fare una bella scarpetta da leccarsi anche le dita. Preparare la pasta alla Montecarlo non è per niente complicato, anzi, si tratta di un piatto davvero semplicissimo. Andiamo a vedere, nello specifico, quali ingredienti ci occorrono e qual è il procedimento.

La ricetta della pasta alla Montecarlo: addio al solito ragù – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di pasta fresca;
  • 300 grammi di carne macinata;
  • 1 cipolla;
  • 1 carota;
  • 380 grammi di passata di pomodoro;
  • Vino bianco quanto basta;
  • Pesto alla genovese quanto basta;
  • 200 ml di panna da cucina;
  • Olio, sale e pepe.

Preparazione

  1. Laviamo la carota, peliamola e tritiamola per bene;
  2. Sbucciamo la cipolla e sminuzziamola alla meglio;
  3. Versiamo entrambe in un tegame con olio d’oliva e soffriggiamo, quindi andiamo ad unire la carne macinata;
  4. Quando la carne sarà dorata sfumiamo col vino bianco, lasciamo evaporare e uniamo adesso il sugo di pomodoro;
  5. Condiamo con sale e pepe a nostro gusto e lasciamo soffriggere per una ventina di minuti;
  6. Uniamo quindi al tegame con carne e pomodoro anche la panna da cucina;
  7. Rimescoliamo con cura e poi accorpiamo anche il pesto (un barattolino dovrebbe bastare, ma possiamo regolarci a nostro piacimento);
  8. Mescoliamo per bene la crema ottenuta e controlliamo il sale, quindi spegniamo la fiamma;
  9. Intanto mettiamo a cuocere la pasta che abbiamo scelto e, appena pronta, procediamo a scolarla e riversiamola nel tegame col condimento;
  10. Rimescoliamo per bene in modo da distribuire la crema ottenuta su tutta la pasta e distribuiamo nei piatti.

Consiglio extra: possiamo aggiungere del parmigiano grattugiato una volta impiattato, se di nostro gusto, ma anche decorare con erbe aromatiche fresche.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Si chiamano Rame di Napoli ma si fanno in Sicilia: i dolcetti tutto cioccolato per la festa dei morti

Per la festa dei morti non possono mancare le Rame di Napoli: i dolcetti al…

24 minuti ago

Ernst Knam lo rivela a tutti: vuoi essere un bravo pasticcere? Questo è il dolce che ti da la laurea

Ernst Knam torna a essere il protagonista indiscusso della scena televisiva e parla a tutti…

1 ora ago

A tavola mi scalda questa zuppa deliziosa: mica solo fagioli, bontà assicurata

Il freddo è ufficialmente arrivato e io mi scaldo a tavola con questa zuppa deliziosa:…

2 ore ago

Un classico dolce che si rinnova lo strudel fatto così ti conquista al primo morso è sorprendentemente delicato

Lo sai che un classico dolce come lo strudel lo puoi fare diversamente? Una versione…

3 ore ago

Questo pranzo ha salvato la mia giornata: sano, leggero e super gustoso

Il pranzo asciutto che sembra da ristorante stellato: lo fai in 20 minuti a casa…

4 ore ago

Il casco di banane è maturato tutto in una volta? Niente paura, usa i frutti per questo dolcetto e ti leccherai i baffi

Deliziate il palato con un dolcetto facile e veloce perfetto per una merenda in compagnia…

5 ore ago