Mangi+cioccolato%3F+Fai+bene+perch%C3%A9+fortifica+l%26%238217%3Borganismo%3A+quale+e+quanto+mangiarne
buttalapastait
/articolo/mangi-cioccolato-fai-bene-perche-fortifica-lorganismo-quale-e-quanto-mangiarne/221015/amp/
Fatti di Cucina

Mangi cioccolato? Fai bene perché fortifica l’organismo: quale e quanto mangiarne

Se hai questa abitudine allora stai ricevendo una adeguata protezione, ma solo se mangi il tipo giusto e la quantità consigliata. Come ti aiuta a stare meglio.

Cioccolato, un piacere per il palato ma che a volte ci fa sentire in colpa. Eppure sbagli a colpevolizzarti perché di base il cioccolato fa bene alla salute, anzi di più. Ha dei risvolti senz’altro positivi sull’umore ma anche sull’organismo. Ad un bel pezzo di cioccolato non si resiste, magari una mezzoretta dopo avere ultimato la cena. Con il suo sapore avvolgente e la sua dolcezza, il cioccolato è la coccola che ci meritiamo. Però è ovvio che ci siano anche delle controindicazioni.

Allora faresti bene a capire quando e come il cioccolato può fortificare il tuo organismo e quando invece può avere degli effetti indesiderati. Certo, pensare che mangiare cioccolato potrebbe aiutarti con la salute potrebbe sorprendere qualcuno, ma la spiegazione è piuttosto semplice. Il cioccolato, quello fondente nello specfico, è realizzato a partire dalle fave di cacao e, a maggiore concentrazione di cacao, corrisponde un valore nutrizionale direttamente proporzionale, e quindi proporzionalmente più alto.

Perché mangiare cioccolato fondente la sera?

A differenza del cioccolato al latte, che è ricco di zuccheri e povero di cacao, il cioccolato fondente presenta un gusto più intenso e un profilo nutrizionale decisamente migliore. Non è solo il sapore a renderlo interessante, ma anche il fatto che è carico di antiossidanti. Gli antiossidanti sono sostanze fondamentali che contrastano i danni provocati dai radicali liberi nel nostro organismo. Queste molecole instabili possono danneggiare le cellule e contribuire allo sviluppo di malattie gravi, come il cancro e le patologie cardiache. Il cioccolato fondente si distingue come una delle principali fonti di antiossidanti, in particolare di flavonoidi, composti presenti nel cacao.

Diverse ricerche scientifiche hanno evidenziato che il consumo di cioccolato fondente con un elevato contenuto di cacao è in grado di migliorare la salute cardiovascolare. I flavonoidi, infatti, aiutano a rilassare le pareti dei vasi sanguigni, favorendo una migliore circolazione del sangue e riducendo la pressione arteriosa. Ciò significa che includere il cioccolato fondente nella propria alimentazione può contribuire a mantenere il cuore sano e a prevenire malattie legate al sistema cardiovascolare.

Perché mangiare cioccolato fondente la sera? – buttalapasta.it

Quando i vasi sanguigni si distendono, il flusso sanguigno risulta facilitato, un aspetto cruciale per il benessere generale. Mangiare cioccolato fondente in modo moderato può quindi rivelarsi utile per la salute del cuore e per ridurre il rischio di future problematiche sanitarie. Nonostante i vantaggi del cioccolato fondente, è importante consumarlo con cautela. Mangiarne una trentina di grammi la sera è un vero toccasana.

Le controindicazioni del consumo eccessivo

Un consumo eccessivo di cioccolato, anche se fondente, può portare a un surplus di calorie e zuccheri, che non è salutare. La chiave risiede nell’integrare il cioccolato fondente nella propria dieta senza esagerare. Ci sono innumerevoli modi per gustare il cioccolato fondente: può essere consumato da solo come spuntino, oppure utilizzato in diverse ricette dolci e salate.

Le controindicazioni del consumo eccessivo – buttalapasta.it

Un modo semplice e delizioso per apprezzarne i benefici è abbinarlo a frutta fresca, come fragole o banane. Inoltre, è possibile impiegarlo nella preparazione di dolci, come brownies o mousse, rendendo i dessert non solo più gustosi, ma anche più sani. Di contro ci sono dei prodotti che invece sono del tutto nocivi, soprattutto per i bambini.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

25 minuti ago

Cotolette di finocchi ripiene, con la ricetta di zia Giulia stasera a cena li faccio tutti contenti: quello che ti serve è nel frigo

C'è un modo molto più accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte…

1 ora ago

Il riso così non lo hai mai mangiato, pochi minuti ed avrai un primo originale e delizioso

C'è un piatto buonissimo che ti aspetta: è il riso alla norma, dalla realizzazione assai…

2 ore ago

Per chiudere la cena in bellezza preparo il tortino al pistacchio di Damiano Carrara: il cuore cremoso è indimenticabile

Se a casa hai degli ospiti per cena, stupiscili con il tortino al pistacchio di…

3 ore ago

Nuovi allarmanti richiami alimentari: fai grande attenzione, il Ministero conferma l’esistenza di rischi

I due richiami alimentari comunicati durante le scorse ore mettono sul chi va là migliaia…

4 ore ago

Caffè e cioccolato insieme che goduria, poi se ci fai questo dolce al bicchiere sali proprio ad un livello superiore

Caffè e cioccolato insieme, è questo il dessert dell'estate che tutti ameranno: è un dolce…

5 ore ago