Mangi fette biscottate tutti i giorni? Non sai che cosa succede in termini di glicemia ed altro - buttalapasta.it
Quali conseguenze comporta questa abitudine e che cosa succede allâorganismo se mangi fette biscottate tutti i giorni. Ci sono delle ripercussioni possibili sulla salute.
Mangiare fette biscottate con cadenza quotidiana, lo fanno in diversi approfittando della adattabilità di questo prodotto da forno in particolar modo alla colazione. In Italia è molto diffusa la cosiddetta colazione dolce, e mangiare fette biscottate ogni giorno ben si sposa con alimenti tipicamente da assumere di primo mattino, come latte, caffè, marmellate e confetture varie. Tale abitudine alimentare è molto comune in molte case italiane e può sembrare innocua o addirittura salutare.
Basti pensare ai messaggi trasmessi da appositi spot pubblicitari. Il loro obiettivo è proprio quello di far leva facendo passare queste o quelle fette biscottate come ottime per la salute. Però, come per qualsiasi alimento, è importante considerare gli effetti che un consumo regolare può avere sulla salute, specialmente in relazione a colesterolo, glicemia e pressione arteriosa. In tal senso, quali sono le conseguenze del mangiare fette biscottate tutti i giorni?
Le fette biscottate sono spesso realizzate con farine raffinate e zuccheri aggiunti, il che le rende una fonte di carboidrati a rapido assorbimento. E non è certo una buona notizia per la salute. Questo comporta un aumento rapido della glicemia, che può essere particolarmente problematico per le persone con diabete o con una predisposizione a sviluppare resistenza allâinsulina.
Lâassunzione costante di questi alimenti può portare a picchi glicemici seguiti da altrettanti cali, e ciò provoca stanchezza e voglia di mangiare altro cibo. Con la conseguenza che si viene a creare un circolo vizioso difficile da interrompere. Per quanto riguarda il colesterolo, le fette biscottate, di per sĂŠ, non contengono colesterolo in quanto sono alimenti vegetali. Però le scelte associate a questi snack, come il burro o le creme spalmabili ad alto contenuto di grassi saturi che spesso vengono utilizzate per accompagnarle, possono aumentare i livelli di colesterolo LDL (il colesterolo âcattivoâ).
Quante fette biscottate si possono mangiare in un giorno? â buttalapasta.it
Una alimentazione regolare e ricca di grassi saturi può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, in particolare se non è bilanciata con alimenti ricchi di grassi buoni, come quelli presenti in pesce, noci e olive. E come è facile immaginare, il consumo eccessivo di fette biscottate può contribuire allâaumento del peso corporeo.
PoichĂŠ spesso si tratta di alimenti ipocalorici, le persone potrebbero non percepirne lâimpatto calorico se consumati in grandi quantitĂ . Lâaumento di peso è un fattore di rischio noto per lâipertensione. Infatti, se la massa grassa aumenta, il cuore deve lavorare di piĂš per pompare il sangue, aumentando cosĂŹ la pressione arteriosa. Una pressione alta nel tempo può portare a gravi complicazioni, inclusi ictus e infarti. Il mangiare fette biscottate ogni giorno è consentito, purchĂŠ non si vada oltre le due, massimo tre unitĂ , con su spalmate creme non zuccherate e non caloriche, come confetture prive di zuccheri aggiunti.
Un altro aspetto che è importante considerare è lâapporto di fibra. Le fette biscottate, se ben scelte, possono contenere unâadeguata quantitĂ di fibra, che è necessaria per una buona digestione e per il controllo glicemico. Ma molte varietĂ commerciali sono povere di fibre, rendendo necessario accompagnarle con altri cibi che invece ne sono ricchi, quali frutta fresca, verdura o legumi, per ottenere un adeguato equilibrio nutrizionale. La scelta migliore è quella di acquistare fette biscottate integrali.
Quali sono le fette biscottate che fanno meno male? â buttalapasta.it
Se si resta nei confini della moderazione, mangiare fette biscottate ogni giorno ha i suoi pro. Altrimenti verranno fuori pure i contro. Possono fornire energia ed un senso di sazietĂ , ma è fondamentale fare attenzione alle porzioni e agli alimenti con cui vengono accompagnate. Un consumo eccessivo potrebbe influenzare negativamente la glicemia, contribuire allâaumento del colesterolo âcattivoâ, fare ingrassare (ma ci sono anche altre cause impensabili nella assunzione di peso in eccesso, n.d.r.) ed avere effetti sullâaumento della pressione arteriosa.
Per Benedetta Parodi è arrivato il momento di uscire allo scoperto: si tratta di una…
Spesso a casa mia si lamentavano della pasta e ceci secca e asciutta: ho risolto…
Preparate insieme a noi le migliori ricette di dolci con la zucca facili e veloci…
Ormai è da anni che essicco le castagne come una volta, proprio come la mia…
Ritirato un lotto di un prodotto molto usato in cucina: trovate sostanze potenzialmente tossiche. Se…
Ă arrivato il momento di andare a scoprire subito come preparare la ricetta del dolcetto…