Mangiare+panettone+scaduto%2C+che+rischi+si+corrono%3F+Ti+conviene+saperli+subito+per+evitare+brutte+sorprese
buttalapastait
/articolo/mangiare-panettone-scaduto-che-rischi-si-corrono-ti-conviene-saperli-subito-per-evitare-brutte-sorprese/214378/amp/
Fatti di Cucina

Mangiare panettone scaduto, che rischi si corrono? Ti conviene saperli subito per evitare brutte sorprese

Quali rischi si corrono nel mangiare panettone scaduto? Attenzione a questi piccoli dettagli che possono davvero fare la differenza!

Panettone e pandoro durante le festività natalizie sono davvero il massimo e non possono mancare nelle nostre case. Ovviamente ognuno sceglie quello che faccia più comodo ai propri gusti, difatti ad oggi non troviamo solo le versioni classiche, ma anche quelle glassate, farcite o addirittura ripiene di frutta secca o fresca. Certo, bisogna sempre considerare alcuni fattori durante l’acquisto e spesso ciò a cui non prestiamo attenzione è la data di scadenza.

Panettone e pandoro hanno tra gli ingredienti non solo farina e acqua, ma anche latte, uova e burro, pertanto viene spontanea la domanda da porsi: si può mangiare un panettone scaduto? Cosa capiterebbe se accidentalmente ci accorgessimo che quello comprato abbia superato la data di scadenza? Scopriamolo subito. 

Mangiare panettone scaduto, si può o bisogna evitare? Ecco cosa dicono gli esperti

Alla prima domanda posta sul mangiare o meno panettone scaduto, potremmo subito rispondere con un fragoroso ‘ovviamente no‘, ma in realtà le cose non stanno sempre così, o meglio, vi sono alcuni fattori da considerare. Come abbiamo più volte detto nei nostri articoli, bisogna fare una distinzione chiara tra da consumarsi entro o da consumarsi preferibilmente entro. Se la prima dicitura riporta un limite massimo entro cui consumare il prodotto(solitamente entro 2 o 3 giorni dalla data è sicuro consumarlo), la seconda invece prevede un lasso di tempo nettamente maggiore.

Mangiare panettone scaduto, si può o bisogna evitare? Ecco cosa dicono gli esperti – buttalapasta.it

Semplicemente perché quel da consumare preferibilmente entro ci sta ad indicare che, superata la data, il prodotto potrebbe perdere sapore, cambi di consistenza e di aspetto. Prendiamo come riferimento la più comune pasta secca, che può essere consumata sino all’anno successivo riportato sulla data della confezione. In merito al panettone, ma anche al pandoro, solitamente si può consumare sino ai 5/6 mesi ulteriori alla data di scadenza. E per quanto riguarda quelli di un anno?

Qui bisogna considerare fattori diversi quali aspetto, consistenza e odore. I conservanti utilizzati per legge dalle grandi catene di produzione solitamente permettono il consumo dei prodotti secchi e confezionati sino a un anno circa, anche se noi sconsigliamo di farlo se non nei mesi appena citati. Infine se un panettone presenta una sorta di piccola patina bianca, con una consistenza dura e/o un odore piuttosto acre, quello sarà un prodotto scaduto da non consumare assolutamente. A maggior ragione se all’interno vi siano creme o ingredienti freschi che possano deperire in poco tempo.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

6 minuti ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

27 minuti ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

1 ora ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

2 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

3 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

4 ore ago