Cannelloni alla romana buttalapasta.it
Se a Pasqua porti a tavola i cannelloni alla romana puoi stare certa che il successo è assicurato: con questo trucchi perdi anche meno tempo
Insieme alla pasta al forno, in tutte le versioni, anche i cannelloni occupano un posto speciale nel nostro cuore e sulla tavola. I cannelloni alla romana però sono speciali perché il ragù è più ricco ed è la vera ricchezza del piatto,
Cannelloni alla romana buttalapasta.it
Niente burro, niente latte, niente besciamella, godimento allo stato puro. E per Pasqua li puoi anche preparare giorni prima, infornandoli poi solo all’ultimo.
Per risparmiare tempo, la base di cannelloni già pronti è utilissima. Ma prepararli con le nostre mani non è difficile. Calcoliamo 500 grammi di farina 00, 5 uova grandi e un pizzico di sale fino. Li mescoliamo e li lavoriamo formando il classico panetto di pasta fresca. Poi la lasciamo riposare 30 minuti e infine la stendiamo fine con il mattarello. Ricaviamo dei rettangoli di pasta, li lessiamo e li farciamo con il ragù.
Ingredienti (per 4-6 persone):
600 g cannelloni di pasta secca
200 g di macinato di vitello
150 g di macinato di maiale
150 g di prosciutto cotto
Cannelloni alla romana buttalapasta.it
Prepariamo il classico soffritto pelando e lavando la cipolla insieme alla carota, poi passando la costa di sedano con il pelaverdure. Li tritiamo insieme a pezzetti più o meno grandi (a me piace che si sentano).
Mettiamo sul fuoco un tegame ampio e facciamo rosolare il soffritto in 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva a fiamma media. Bastano 5 minuti e poi aggiungiamo le due carni macinate (vitello e maiale) insieme ai cubetti di prosciutto cotto.
Mescoliamo, lasciamo insaporire tutto e poi sfumiamo con il vino bianco secco. Quando è sfumata la parte alcolica aggiungiamo anche i pelati, schiacciati con le mani. In alternativa possiamo utilizzare anche la polpa di pomodoro.
Saliamo moderatamente, insaporiamo con una generosa grattata di noce moscata e completiamo con un pizzico di pepe nero. Copriamo e lasciamo cuocere per altri 20 minuti: il sugo per i cannelloni alla romana deve essere piuttosto denso.
Cannelloni alla romana buttalapasta.it
Intanto mettiamo sul fuoco una pentola piena di acqua e la saliamo quando arriva a bollore. Facciamo precuocere i cannelloni: se sono di pasta fresca bastano meno di 2 minuti, per non rovinarli. Se invece sono di pasta secca calcoliamo almeno 3 minuti. In ogni caso li scoliamo bene e li lasciamo intiepidire su un vassoio coperto con un canovaccio pulito.
E adesso arriva il bello: farciamo i cannelloni con una dose generosa di ragù. Poi li piazziamo in una pirofila da forno, precedentemente unta con il resto dell’olio sulla base. Li ricopriamo con il resto del ragù e abbondante pecorino. Sigilliamo con la pellicola alimentare e li mettiamo in freezer.
Al momento di cuocerli, anche giorni dopo, facciamo preriscaldare il forno a 200° per 10 minuti. Quindi infiliamo la pirofila in forno nella griglia centrale, e facciamo cuocere sempre a 200° per circa 25 minuti. Se poi vogliamo una crosticina più croccante negli ultimi 3 minuti accendiamo il grill. I cannelloni alla romana sono pronti: li tiriamo fuori, li lasciamo compattare 5 minuti e li portiamo a tavola.
Cannelloni alla romana buttalapasta.it
I vostri ospiti vi faranno i complimenti dopo aver assaggiato questa pasta favolosa da preparare…
Si chiama banana coffee ed è la ricetta più virale del momento: finalmente l'ho provato…
Svoltate la merenda e prepara anche voi questo dolcetto facile e veloce, farà la felicità…
Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…
Un'alternativa super sana della Nutella da fare in casa utilizzando solo 3 ingredienti: ti assicuro…
I legumi non possono mancare nella nostra dieta, ma è meglio comprare quelli secchi, in…